31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

260 – Giovanna Sparacello<br />

sollecitamente nel felice tragitto dell’eterna<br />

Beatitudine.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, pp. 986–987; Enc.<br />

Spett., V, col. 901; Comici dell’arte. Corrispondenze, a<br />

c. di C. Burattelli, D. Landolfi , A. Zinanni, Firenze,<br />

Le Lettere, 1993, vol. I, p. 92.<br />

2. Fu Flavia, mentre Domenico Ottonelli la cita<br />

come Isabella nel volume IV de Della Christiana moderatione<br />

del Th eatro (Firenze, Bonardi, 1652), cfr.<br />

Rasi, II, p. 985. Fino al 1605–1606 aveva diviso con<br />

Flaminia (Orsola Posmoni, moglie del Cecchini) il<br />

ruolo di Prima Donna della compagnia; con l’arrivo<br />

di Florinda (Virginia Andreini) viene progressivamente<br />

relegata a ruoli di Seconda Donna (Comici<br />

dell’arte. Corrispondenze, cit., Martinelli, lettere 21,<br />

24 e 25). Sulla base di alcuni documenti epistolari<br />

Rasi mette in rilievo il carattere diffi cile di Flavia e<br />

la sua rivalità con Virginia Andreini. Scrivendo al<br />

cardinal Gonzaga Tristano Martinelli suggeriva di<br />

usare le maniere forti con l’attrice, a cui «piace più il<br />

brusco che il dolce»; in una lettera di Drusiano Martinelli<br />

si cita una «Malgarita comica» che avrebbe<br />

assoldato «Gasparo Imperiale, pavese» per sfregiare<br />

Angelica.<br />

3. Ella non fi gura più come membro della compagnia<br />

dal 1614, probabilmente l’anno in cui si ritirò<br />

dalle scene per dedicarsi completamente ai fi gli e alle<br />

pratiche devozionali. Altre attestazioni della religiosità<br />

della Garavini in Comici dell’arte. Corrispondenze,<br />

cit., Cecchini, lettere 16 e 17, Martinelli, lettera 24.<br />

4. G. B. Andreini, La Ferza. Ragionamento secondo<br />

contra l’accuse date alla commedia, Parigi, per Nicolao<br />

Callemont, 1625. Il testo è edito in Attore. Alle origini<br />

di un mestiere, a c. di L. Falavolti, Roma, Edizioni<br />

Lavoro, 1988 (cit. a p. 84) e in Marotti–Romei,<br />

pp. 489–534, dove il passo citato è alle pp. 507–508.<br />

5. Così nella citata Ferza a p. 507.<br />

6. Secondo Ottonelli l’attrice morì due anni prima<br />

del marito e anche Rasi riteneva che la Garavini non<br />

fosse sopravvissuta al marito.<br />

7. V. anche Comici dell’arte. Corrispondenze, cit.,<br />

Martinelli, lettera 21.<br />

Giovanna Sparacello<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

GARELLI GIOVANNI BATTISTA Veneziano<br />

1 . Celebre, e stimatissimo Pantalone fu<br />

Giovanni Battista Garelli, che per la coppia<br />

delle parole concettose, ed eleganti venne<br />

a gran ragione denominato: il Pantalone<br />

Eloquente. Ne’ dialoghi famigliari cogl’innamorati,<br />

e colle Donne sentivasi raziocinando<br />

persuaderli a non seguire gli stimoli<br />

dell’Amore, quando non acconsentiva che<br />

un suo fi glio, o una sua fi glia in matrimonio<br />

s’accoppiasse con un oggetto a lui medesimo<br />

dispiacente. Ma per lo contrario se inclinava<br />

al pronto successo di tali nozze, faceva vedere<br />

co’ più bei colori le dolcezze di Cupido, e<br />

le felicità del Matrimonio. Quando rappresentava<br />

un vecchio innamorato, mostravasi<br />

tutto grazioso verso l’amata donna, e con<br />

persuasive eleganti facevale comprendere,<br />

che le nozze co’ vecchj sono le più felici per<br />

una giovane Sposa. Ne’ rimproveri, nelle invettive<br />

era risentito, e sentenzioso; e giocando<br />

la Maschera del Traccagnino mostravasi<br />

lepido, e negli scherzi facetissimo, e vivace.<br />

Recitò per molti anni nel Teatro a San Luca 2<br />

onorato d’applausi, favorito dalla Nobiltà, e<br />

ben veduto da tutto il popolo. Giunto alla<br />

vecchiaja, nè potendo più resistere alle fatiche<br />

del Teatro, pensò d’alienarsi dalla Professione,<br />

e di sostituire in vece sua il Comico<br />

Francesco Rubini, e fecelo in questo modo.<br />

Uscì egli in Teatro vestito da Campagna,<br />

avendo al fi anco il Rubini smascherato, e<br />

coll’abito cittadinesco da Pantalone. Disse<br />

all’Uditorio, che la sua vecchiezza non permettevagli<br />

di farli una più lunga servitù, che<br />

avrialo servito con pari attenzione quel suo<br />

Collega, e che lo raccomandava all’amore<br />

de’ suoi aff ezionatissimi Veneziani. Quindi<br />

togliendosi la Maschera ne coprì la faccia<br />

al Rubini, e riverendo il popolo sull’istante<br />

partì. Qualche circostanza di questo fatto<br />

ci riserbiamo a narrarla sotto l’articolo del<br />

mentovato Rubini. Intanto solo soggiungeremo,<br />

che il Garelli sopravvisse al suo distacco<br />

dalla Professione altri sei anni dimorando<br />

sempre in Venezia, e passò agli eterni riposi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!