31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ERMIRIO VINCENZO Genovese. Nato<br />

da civilissima famiglia fece con metodo i<br />

suoi studj, e specialmente in quello delle<br />

Leggi volle applicarvi tutto l’ingegno, e nel<br />

Foro della sua Patria si distinse per un uomo<br />

di fi no raziocinio. Passato poi alla Professione<br />

del Comico, s’applicò nell’esercizio<br />

dell’Innamorato, e riuscì bravo, ed elegante<br />

parlatore nelle Commedie all’improvviso. Le<br />

Compagnie nelle quali fu per alcuni anni<br />

impiegato fecero conto di lui, e lo tennero in<br />

istima pe’ suoi dotti talenti. Recitò in Vienna<br />

d’Austria, ed in altre Città della Germania,<br />

dove non meno, che in Italia, fece conoscere<br />

la sua chiarissima abilità. Ripatriato di nuovo,<br />

diedesi alla Professione dell’Avvocato con<br />

maggiore applicazione, ed in oggi si è reso<br />

un lume Della Scienza Legale, e viene molto<br />

adoperato in quel Foro. Vincenzo Ermirio<br />

fece 1 onore a’ Comici col valor suo; e presentemente<br />

serve di lustro alla di lui Patria sapendo<br />

anche ne’ più astrusi juridici contratti<br />

con raffi nato acume a favore de’ suoi clienti<br />

vantaggiosamente aff aticarsi.<br />

Note<br />

1. Feca.<br />

d’ESTE FRANCESCO, d’Origine Padovano,<br />

e nato da civili parenti. Diedesi all’arte<br />

Comica, e nella Compagnia d’Andrea<br />

E F<br />

Francesco Bartoli – 209<br />

Patriarchi trovò il modo di esercitarsi onorevolmente;<br />

quindi è, che nelle parti seriose, e<br />

gravi seppe assai ben riuscire, e guadagnarsi<br />

degli encomj dovunque si espose. Fu in Sardegna,<br />

e in Sicilia. Rivide di nuovo l’Italia,<br />

e passando in Lombardia, alienatosi dal Patriarchi,<br />

trovò luogo nella Truppa diretta<br />

da Luigi Perelli. Anch’oggi in essa fa valere<br />

i suoi talenti, distinguendosi per un Comico<br />

di merito, e non punto inferiore a tutti<br />

quelli, con i quali trovasi presentemente in<br />

società vincolato.<br />

FABIO, Comico di gran taglia, che fi oriva<br />

intorno al 1560. del quale ne da contezza<br />

Tommaso Garzoni nella sua Piazza Universale<br />

1 . Egli era ornato di modi gentili ne’<br />

gesti suoi, ed avea tanta grazia, e leggiadria<br />

nel parlare, che rapiva chiunque andava ad<br />

ascoltarlo. Esprimeva talmente con verità la<br />

parte cui sosteneva, che mostrava nel volto<br />

quegli aff etti, che rappresentando, s’ingegnava<br />

di sentire internamente, quantunque fossero<br />

favolosi, come sono quelli di tutti i Comici.<br />

Egli però seppe distinguersi fra gli altri<br />

Attori de’ tempi in cui vivea, in un modo sì<br />

grande, che si vedeva sovente di rubicondo<br />

divenir pallido, e di pallido ritornar rubicondo,<br />

come più gli pareva convenirsi alla cosa,<br />

che doveva esprimere. Stupiva l’uditorio del<br />

valore di Fabio; ed egli ne riscuoteva intanto<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!