31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

362 – Giovanna Sparacello<br />

ed incamminata per la strada della virtù, così<br />

esigendo la sua onestà, così augurandosi la<br />

mia amicizia, e tutti quelli che hanno il piacere<br />

di conoscere in lui un Comico bravo,<br />

un Uomo onorato, ed un talento intraprendente,<br />

ed ingegnoso ( * )<br />

PETRIOLI NICOLA dell’Aquila d’Abruzzo.<br />

Notissimo Capo Comico, il quale condusse<br />

una buona Compagnia per molti anni.<br />

Recitò egli pure nel carattere da Innamorato,<br />

e quantunque non fosse suo peso il far<br />

da primo, pure si riserbava la preminenza di<br />

recitare l’Attila, il Sansone, il Don Giovanni<br />

Tenorio nel Convitato di Pietra. Premevagli<br />

infi nitamente, che fossevi sul Teatro il<br />

Tamburo, e quando succedeva per accidente<br />

qualche ritardo di Scena, ricorreva subito<br />

all’ajuto di quell’istrumento, gridando: Suana<br />

il Tamburo, suona il Tamburo. Fu questo<br />

un talento bizzarro, ed oltremodo azzardato<br />

nel condurre la sua Compagnia, narrandosi<br />

di lui, che fu capace di partirsi da una Piazza<br />

co’ Carriaggi delle Robe, e co’ Personaggi<br />

ne’ Calessi senza sapere dove avesse d’andare<br />

a portarsi, e senza avere il denaro che<br />

occorreva per soddisfare i Carrattieri, ed i<br />

Vetturini. Pure in Firenze trovò il rimedio a’<br />

suoi disordini, ottenendo dal Generale Botta<br />

allora Governatore, la licenza di recitare in<br />

Livorno, dove vi fu persona ch’esborsò tutto<br />

il denaro, che gli abbisognava, e facendo<br />

ivi buona fortuna, si chiamò contento della<br />

strana sua risoluzione. Questa, ed altre bizzarrie<br />

furono da lui capricciosamente eseguite,<br />

ma trovandosi poi fi nalmente imbarazzato,<br />

l’anno 1765. abbandonò la Compagnia<br />

fuggendo da Ravenna, e di essa ne prese la<br />

direzione Gaetano Romagnoli, ed i suoi<br />

( * ) Luigi Perelli in questi ultimi giorni ha ottenuto di<br />

poter occupare colla sua Comica Compagnia un Teatro<br />

della Veneta Dominante; e ciò per un lungo decennio<br />

nelle stagioni d’Autunno, e di Carnevale.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

parenti. Il Petrioli si trasferì in Ascoli, dove<br />

vive anch’oggi impiegato nell’offi cio di Maestro<br />

di Casa presso un Cavaliere di quella<br />

Città, ed ha oltrepassato l’anno settantesimo<br />

dell’età sua.<br />

PIANCA PIETRO Milanese 1 . Toltosi dalle<br />

Accademie della sua Patria passò a recitare<br />

da primo Innamorato con Fedele Venini 2 ,<br />

e potè farsi conoscere per un giovane, a cui<br />

non mancava abilità per la Comica Professione.<br />

Dopo s’unì con la Truppa di Francesco<br />

Paganini, ed ebbe agio di far valere il<br />

suo spirito in ogni sorta di Rappresentazione,<br />

mostrandosi principalmente inclinato a<br />

recitare ne’ caratteri serj, e dalla sola gravità<br />

condotti. Trovasi anche presentemente in<br />

essa Compagnia 3 , ed unendo al suo chiaro<br />

ingegno anche la bontà de’ suoi costumi, sa<br />

farsi amare da’ suoi Compagni, e sa meritarsi<br />

il nome di giovane civile, e di pregiato Comico<br />

valoroso 4 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 275 (riprende senza<br />

integrazioni la notizia di Bartoli); B. Brunelli, I<br />

teatri di Padova. Dalle origini alla fi ne del secolo XIX,<br />

Padova, Draghi, 1921, p. 225; Giardi, passim; A.<br />

Colomberti, Cenni artistici dei <strong>comici</strong> <strong>italiani</strong> dal<br />

1550 al 1780, compilati dall’artista comico Francesco<br />

Bartoli e dall’attore Antonio Colomberti continuati fi no<br />

al 1880, citato da Id., Memorie di un artista drammatico,<br />

a c. di A. Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2004,<br />

p. 148, e ora edito col titolo Dizionario biografi co degli<br />

attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio, Roma, Bulzoni,<br />

2009, II, pp. 465-466.<br />

2. Figura fra i membri della compagnia Venini per la<br />

stagione comica 1777–78, Giardi, cit., p. 272.<br />

3. Secondo le informazioni raccolte da Giardi, Pietro<br />

Pianca recitava nella compagnia di Francesco Paganini<br />

l’anno comico 1780–81. Potrebbe esservi approdato<br />

già nel 1779–80, anno per cui manca un elenco<br />

degli attori; tale ipotesi confermerebbe le indicazioni<br />

date da Bartoli, che allude alla permanenza di Pianca<br />

in tempi antecedenti la stesura delle <strong>Notizie</strong>. Pianca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!