31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

80 – Giovanna Sparacello<br />

mandarla a ricercare dovunque ella si fosse,<br />

acciò andasse a ricreare le loro Città, e<br />

a spargere in esse il fecondo seme della sua<br />

virtù. Di corpo era bellissima, di una statura<br />

piuttosto grande che nò; e con esatta proporzione<br />

e conveniente misura erano situate<br />

le belle membra. Aveva i capelli lunghi, e<br />

fi nissimi del colore dell’oro; e le ciglia nere,<br />

arcate e sottili da giusto intervallo divise. La<br />

fronte pareva di lucido e terso alabastro; e le<br />

nasceva profi lato il naso da i confi ni delle ciglia<br />

scendendo per mezzo il volto con debita<br />

convenienza. Fiammeggiavano gli occhi<br />

suoi, e tra il bianco, e il nero avevano molta<br />

vaghezza, ora ridenti, or lusinghevoli, ed ora<br />

altieri. Le sue candide guancie rosseggiavano<br />

in mezzo senza artifi ci alcuno. La bocca del<br />

color di rubino avea le labbra, e mostrava in<br />

aprendosi i suoi denti bianchissimi in egual<br />

ordine graziosamente disposti. Avea bellissime<br />

mani, ed era in tutto graziosa, modesta,<br />

e gentile. Nel maggior grido della sua fama<br />

portatasi in Cremona a recitare, dopo d’avere<br />

esposti per più d’un Mese i parti del suo<br />

dotto intelletto, infermossi; e sul fi ore degli<br />

anni travagliata da breve malattia, munita<br />

degli ordini sacri, e piena di rassegnazione,<br />

cristianamente con dispiacere universale<br />

rese l’anima al Creatore il dì 11. Settembre<br />

l’anno 1569 4 . Adriano Valerini Comico famoso,<br />

il quale onestamente amavala, ed era<br />

da lei corrisposto, assistilla fi no all’ultimo<br />

respiro, unito al quale da essa udì queste parole:<br />

Adriano, restati in pace, io me ne vado,<br />

Addio. Questo Comico scrisse, e recitò la<br />

sua Orazione funebre; che insieme con le<br />

Rime di diversi Autori in lode di questa Celebre<br />

Comica, fu stampata in Verona l’anno<br />

1570 5 . riporteremo qui per saggio dello stile<br />

di lei sei Stanze fatte per l’Eccellentissimo<br />

Signor Duca di Mantova, ed altre Poesie<br />

della medesima. Inoltre, trascriveremo alcuni<br />

componimenti, che formano le lodi di<br />

quella virtuosa Attrice; i quali sono raccolti<br />

da varj Autori che d’essa fanno onorata<br />

menzione.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Della divina Signora Vincenza Armani<br />

all’Eccellentissimo Signor<br />

Duca di Mantova Stanze.<br />

O de’ più chiari Eroi de’ più gran Duci<br />

{pag. 53}<br />

A Madonna Lucrezia d’Este.<br />

Donna Real del miglior duce, che armi<br />

{pag. 55}<br />

Alla città di Vicenza.<br />

Alma Città, cui fu dal ciel concessa<br />

{pag. 55}<br />

All’eccellentissimo Signor Duca di Ferrara.<br />

Per ubbidir l’eterna cura, il giorno<br />

{pag. 56}<br />

Madrigale<br />

Vaghi soavi lumi,<br />

{pag. 56}<br />

Canzone<br />

Notte felice, e lieta<br />

{pag. 57}<br />

Or qui ci faremo a trascrivere le lodi di questa<br />

virtuosa Donna, cantate in Sonetti da<br />

varj illustri Poeti de’ tempi suoi.<br />

D’Adriano Valerini.<br />

Da quella Conca avventurosa e bella<br />

{pag. 59}<br />

Di Giacomo Mocenigo.<br />

Esca dolce de’cuori occhi lucenti<br />

{pag. 60}<br />

Della Accademia degl’Intronati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!