31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enc. Spett., II, coll. 1701–1702 (entrambi alla voce<br />

Cantù Carlo); S. Monaldini, Arlecchino fi glio di Pulcinella<br />

e di Colombina: note sulla famiglia Biancolelli,<br />

tra Bologna e Parigi. «L’archiginnasio», XCI, 1996,<br />

pp. 83–161; S. Monaldini, L’anno comico 1651–52<br />

e la compagnia ducale estense, in «Commedia dell’arte.<br />

Annuario internazionale», I, 2008, pp. 29–95.<br />

2. Monaldini, cit., che ricostruisce con l’aiuto di<br />

documenti d’archivio e del Cicalamento gli spostamenti<br />

dell’attrice Monaldini non accenna alla presenza<br />

di Colombina a Firenze nel 1646.<br />

3. Cicalamento in canzonette ridicolose, O vero Trattato<br />

di matrimonio tra Buff etto, e Colombina <strong>comici</strong>,<br />

In Fiorenza, nella stamperia d’Amador Massi, 1646,<br />

antologizzato in Pandolfi, IV, pp. 118–156. Rasi,<br />

cit., riporta i dettagli romanzeschi della vicenda matrimoniale<br />

di Franceschini e Cantù.<br />

4. Si tratta di Carlo Cantù. Rimando alla voce Buffetto<br />

in queste <strong>Notizie</strong> per un profi lo di questo attore.<br />

Giovanna Sparacello<br />

COLOMBINI ANNA Bolognese. Ebbe<br />

dal suo primo Marito le prime instruzioni<br />

nell’arte Comica, e s’addestrò con molta<br />

prontezza a recitare nel carattere della Serva.<br />

Rimasta vedova, sposò Pietro Colombini,<br />

come si dirà in appresso. Oltre il suo particolar<br />

carattere della Serva, ha sostenute anche<br />

delle parti serie in molte Commedie, e<br />

ciò ha fatto in buona guisa, e con aggiustato<br />

sentimento. Sa cantare con qualche grazia, e<br />

benchè pieghi a quegli anni che dalla gioventù<br />

son lontani, pure la sua gracile, e piccola<br />

fi gura le serve ancora di qualche schermo<br />

contro l’ingiurie del tempo.<br />

COLOMBINI PIETRO Vicentino. Lasciata<br />

Vicenza sua Patria con qualche studio<br />

fatto nelle prime scuole, passò alla Comica<br />

Professione, facendo da Innamorato. Sposò<br />

la Vedova d’un Comico nominato il Barbieri,<br />

e seco cantò in alcuni musicali Intermezzi.<br />

Formò Compagnia, e la condusse in Italia, e<br />

Francesco Bartoli – 185<br />

fuori d’Italia. È uomo intraprendente, abile,<br />

ed onorato, e trovasi presentemente colla sua<br />

Truppa nella Dalmazia.<br />

COLOMBO FERDINANDO 1 . Valoroso,<br />

ed onorato Commediante, che nella Maschera<br />

dell’Arlecchino molto si distinse. Recitò<br />

in Moscovia 2 ; fece Compagnia da se qualche<br />

volta; e fu altresì da varj Capi di Comiche<br />

Truppe stipendiato. Per seguire una fi glia<br />

ballerina, alienossi dall’arte, ma dopo d’aver<br />

più anni viaggiato con essa, le diede marito,<br />

e tornò a farsi vedere sui Teatri. Pietro<br />

Rossi, Domenico Bassi, e la Faustina Tesi fecero<br />

conto dell’abilità di quest’uomo, quantunque<br />

ridotto alla vecchiaja 3 , Ferdinando<br />

Colombo pose molta cura nell’esercizio del<br />

suo faceto Personaggio, e riuscì grazioso ne’<br />

gesti, e nelle parole, e destò fanatismo in varie<br />

principali Città, fuorché in Venezia, dove<br />

non potè esser molto gradito per il confronto<br />

d’Antonio Sacco, da’ Veneziani favorito, e<br />

stimato. Non è però che il Colombo non fosse<br />

anche là conosciuto buon Commediante,<br />

ma una prevenzione radicata non può svellersi<br />

sì facilmente in un popolo sostenitore<br />

dell’altrui merito. Narrò a me stesso dodici<br />

anni sono il Colombo d’aver anche scritta<br />

qualche Rappresentazione di carattere serio,<br />

e romanzesco. Niente però del suo è comparso<br />

alla luce, nè io posso dar giudizio di questi<br />

suoi scritti, non avendoli mai veduti. Vive<br />

anch’oggi questo Comico in buona salute,<br />

e il vidi con la mentovata sua fi glia la scorsa<br />

Quaresima del 1781. in Cesena, essendo<br />

presso il nonagesimo anno dell’età sua.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 687 (riprende senza<br />

integrazioni la notizia di Bartoli); Giardi, pp. 100,<br />

255–256, 269–270; M. Ferrazzi, Commedie e <strong>comici</strong><br />

dell’arte <strong>italiani</strong> alla corte russa (1731–1738), Roma,<br />

Bulzoni, 2000, pp. 46 sgg., 286.<br />

2. Egli faceva parte della seconda compagnia presente<br />

alla corte russa a San Pietroburgo nel 1733–34. Con<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!