31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

170 – Giovanna Sparacello<br />

Donna, abbia imparata la musica», cit. Goldoni,<br />

XIV, p. 274.<br />

4. La compagnia di Pietro Rossi si era costituita nel<br />

1758, quando il comico aveva rilevato la conduzione<br />

della compagnia del cognato Francesco Berti. Stando<br />

a quanto aff erma Bartoli, la Cavalieri raggiunse il<br />

Rossi nel 1767, anno della morte del Campioni.<br />

5. Per un profi lo dell’attore v. ad vocem in queste<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

6. Per cui v. la biografi a in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

7. Bartolomeo morì nel 1775 all’età di 45 anni.<br />

8. La compagnia recitò a Padova nel Teatro Obizzi<br />

dal carnevale 1768 al carnevale 1774 e nel Teatro<br />

Nuovo durante il carnevale 1775, cfr. B. Brunelli, I<br />

teatri di Padova dalle origini alla fi ne del secolo XIX, Padova,<br />

Libreria Angelo Draghi, 1921, pp. 233–234.<br />

9. La Cavalieri entrò in società con Carlo Battaglia<br />

e Vincenzo Bugani nel 1775. L’attrice non fi gurava<br />

nell’elenco degli attori per il 1776–77, ma era rientrata<br />

in formazione nella stagione successiva e fu presente<br />

nella compagnia fi no al 1779–80. Bugani lasciò<br />

la compagnia alla fi ne della stagione 1793–94, cfr.<br />

Giardi, pp. 100–102.<br />

Giovanna Sparacello<br />

CAVALLUCCI ANTONIA Romana. Fu fi -<br />

gliuola di Bartolommeo Cavallucci, ed ebbe<br />

dal Padre gl’insegnamenti nella Professione.<br />

Ne’ suoi primi anni portossi assai bene, a segno<br />

che fu encomiata in un discorso in lode<br />

dell’Arte Comica, dato in luce nel 1750. da<br />

un certo Dottore, Medico di Professione.<br />

Non corrisposero a così bel principio i suoi<br />

progressi, perchè essendo d’un genio fantastico,<br />

ed incostante, non sapeva adattarsi ai<br />

regolari modi delle buone Compagnie; ma<br />

piacendole di vivere a suo talento, si contentò<br />

piuttosto di passar meschinamente<br />

la sua vita, castelleggiando con Ciarlatani.<br />

Fatta vecchia, fu abbandonata anche da tal<br />

sorta di gente, e capitando a Udine fermossi<br />

nell’Ospitale a servire le Donne inferme,<br />

onde procurarsi anche in tal guisa il proprio<br />

sostentamento.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

CAVALLUCCI BARTOLOMMEO Romano,<br />

Padre dell’Antonia. Fu tenuto in molto<br />

concetto questo Comico nella Città di Roma<br />

circa gli anni 1730. Ebbe delle lodi nel precisato<br />

discorso del Medico, chiamandolo nella<br />

Scenica perizia un altro Roscio de’ nostri<br />

tempi. Noi possiamo aggiungere soltanto,<br />

ch’egli fu un Pulcinella molto famoso; e che<br />

seppe distinguersi fra quanti s’esercitarono<br />

in quel ridicolo Personaggio.<br />

CECCHINI PIER MARIA Ferrarese 1 . Diedesi<br />

a recitare la parte del secondo Zanni<br />

sotto il nome di Frittellino 2 , ed esercitossi<br />

in questa Maschera faceta con molto ingegno,<br />

specialmente nella Compagnia de’<br />

Comici Accesi 3 . Fu Uomo studioso, e sapeva<br />

anche al tavolino far valere i suoi talenti.<br />

Scrisse una Commedia, intitolata: La<br />

Flaminia Schiava, e la pubblicò in Milano<br />

l’anno 1610. per Girolamo Bordoni in forma<br />

di ottavo 4 . Si trasferì a Vienna, e tanto<br />

si compiacque de’ meriti suoi l’Imperatore<br />

Mattia I. che volle nobilitarlo, abilitandolo<br />

ad ogni esercizio Cavaleresco; e facendolo<br />

capace di quanto ad ogni titolato si concede,<br />

innalzandolo sopra la schiera de’ Cittadini, e<br />

ponendolo fra il numero de’ Gentiluomini,<br />

e pretendenti, come se di quattro avi Paterni,<br />

e Materni fosse egli nato nobile, e ciò con<br />

amplo diploma in data de’ 12. del Mese di<br />

Novembre l’anno 1614 5 . Munito dunque<br />

d’onore cotanto segnalato, scorreva l’Italia<br />

con gran riputazione; e pervenuto a Napoli,<br />

ivi pubblicò l’anno 1616. un’Operetta<br />

intitolata: Brevi discorsi intorno alle Commedie,<br />

Commedianti, e Spettatori, dove si comprende<br />

quali rappresentazioni si possano<br />

permettere, ed ascoltare 6 ; ed il Libricciuolo<br />

fu dall’Autore dedicato all’Illustrissimo, e<br />

Reverendissimo Signor Cardinale Scipione<br />

Borghese in data delli 9. del Mese di Settembre<br />

7 . Alcuni anni dopo diede alla luce un<br />

altro Libro con il titolo: Lettere facete, e morali,<br />

le quali si videro poi di nuovo reviste,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!