31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assente la moglie Giulia, che compare nella formazione<br />

per il carnevale del 1796. Costanzo aveva lasciato<br />

i ruoli di Padre Serio per vestire nuovamente<br />

i panni di Brighella. I Pizzamiglio non fi guravano<br />

più tra i membri della compagnia a partire dalla stagione<br />

1796–97. Nel 1797–98 Giulia recitava senza<br />

il marito ma con Luigi Pizzamiglio nella compagnia<br />

di Filippo Bersiani; nel 1798 i due fecero parte<br />

della formazione toscana di Francesco Battistini,<br />

nata assorbendo alcuni attori della compagnia Bersiani.<br />

Giulia fi gura nel ruolo di Madre (secondo<br />

Colomberti, cit., p. 478, già dal 1795 ricopriva i<br />

ruoli di madre nobile), Luigi in quelli di Caratterista<br />

e di Arlecchino. Cfr. O. Giardi, cit., pp. 109–110,<br />

121–122, 155–156, 209–212 Colomberti, cit., p.<br />

478, racconta che il padre lo conobbe nel 1803 poco<br />

più che sessantenne quando era ancora «fl orido e robusto»<br />

capocomico; morì nel 1810, anno in cui la<br />

moglie si ritirò dalle scene.<br />

Giovanna Sparacello<br />

PIZZAMIGLIO GIULIA 1 . Fu questa fi -<br />

gliuola di Luigi Gritti, ed è Moglie di Costanzo<br />

Pizzamiglio. Da una sua Zia Paterna<br />

Maestra di Musica nell’Ospitale de’ Mendicanti<br />

in Venezia fu istruita nell’arte del<br />

cantare, e vi riuscì suffi cientemente. Seguì<br />

sempre il Padre recitando nelle Commedie,<br />

e cantando in varj Intermezzi. Sposò Costanzo<br />

Pizzamiglio, in cui trovò un buon<br />

Marito, mostrandosi anch’ella una buona,<br />

ed onorata Moglie. I caratteri da semplice,<br />

e le parti tenere, ed appassionate sono da lei<br />

espresse a meraviglia, e può darsele il nome<br />

di buona Recitante. Oggi fa assolutamente<br />

da prima Donna, ed ha talenti bastevoli per<br />

sostenerne il peso con onore. Ella è Comica<br />

di buona fama anche in riguardo all’onestà<br />

de’ suoi costumi, ma viene descritta per Pinzochera<br />

2 nel noto Romanzo intitolato: Il Teatro<br />

alla pag. 15 3 . del Tomo Primo. Noi non<br />

potiamo che lodarla, e proporla per un modello<br />

delle Attrici morigerate, accostumate,<br />

e prudenti.<br />

Francesco Bartoli – 367<br />

Applauso meritato dalla Signora Giulia Gritti<br />

Pizzamiglio, e dal Signor Costanzo Pizzamiglio<br />

nella Comica Rappresentazione intitolata:<br />

La Villeggiatura di Mestre, nel Teatro di San<br />

Cassiano il Carnovale dell’anno 1770 4 .<br />

Sonetto in lingua veneziana.<br />

Zitto, no fè rumor, stè ben attenti,<br />

Mentre canta Costanzo, e Giulia Gritti;<br />

Oh che trilli! Oh che osette! Oh che<br />

[portenti!<br />

Per carità godeveli e stè zitti.<br />

Se xè belli, e gustosi i sentimenti<br />

Che xè sul libro, e in egual note scritti,<br />

Per tali i comparisce a chi è presenti<br />

Dalla grazia e dal brio de chi i vien ditti.<br />

Gode tutti in sentirli, e sulle sponde<br />

Dell’Adriatico Mar zira la fama<br />

Che gnente tien segreto, e gnente sconde.<br />

E come ha sempre da lodar gran brama,<br />

Sentila pur, che con parole tonde<br />

Bravi Costanzo e Giulia ancuo la chiama.<br />

Se la mia Musa grama<br />

Dopo fenj i bagordi in sta Città<br />

Seguitar li podesse in dove i va,<br />

Gran versi in quantità<br />

Farghe vorave a questi do sogetti,<br />

O Canzon, o Capitoli, o Sonetti,<br />

Ma spero che più eletti<br />

E chiari inchiostri de ste zogie scriva<br />

Dell’Eridano fi ume in su la riva. ( * ) 5<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 300–301 ; A. Colomberti,<br />

Cenni artistici dei <strong>comici</strong> <strong>italiani</strong> dal 1550<br />

al 1780, compilati dall’artista comico Francesco Bartoli<br />

e dall’attore Antonio Colomberti continuati fi no all’anno<br />

1880, recentemente edita col titolo Dizionario biografi<br />

co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio, Roma,<br />

( * ) Alludesi al passaggio, che far dovevano la seguente<br />

Primavera in Torino, trasferendosi dalla compagnia di<br />

Domenico Bassi in quella di Pietro Rossi.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!