31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ha saputo riporre quell’Ente supremo, che ne<br />

fu il Creatore. Egli dilettasi pure della Storia<br />

Civile, e piacegli d’intendere le azioni degli<br />

andati Eroi, e farsi quindi una erudizione di<br />

fatti, che gli serve talvolta di trattenimento<br />

fra’ discorsi delle amichevoli sue ricreazioni.<br />

Coltiva un bellissimo genio per la Poesia, e<br />

scrive in lingua Toscana qualche componimento,<br />

ma la di lui Musa vuol prevalere nel<br />

verseggiare in lingua Bolognese, nella quale<br />

ha di già scritte molte graziosissime rime.<br />

Egli anche della Musica, e del Ballo non sa<br />

ignorare i diletti, cantando talvolta in Teatro<br />

graziosamente, e danzando con buon garbo<br />

in qualche Commedia dove se gli presenti<br />

l’occasione di dover farlo. Queste tanto stimabili,<br />

virtuose prerogative sono in un Comico<br />

non poco merito, anzi rendonsi pregi<br />

singolarissimi, atti ad ornare il di lui nome<br />

degli epiteti d’inimitabile, e di famoso 6 . Tale<br />

appunto si è reso co’ meriti suoi il Zanarini,<br />

e per tale lo decanta la fama con un giusto,<br />

e veridico grido in ogni parte. Egli in breve<br />

si vedrà fatto Capo, e direttore d’una celebre<br />

Truppa di Comici valorosi 7 , atta forse ad<br />

emulare le andate glorie de’ tanto prelodati<br />

Gelosi, e Confi denti del secolo decimo sesto.<br />

A simile intraprendimento arrida pure<br />

la sorte, facendo rifi orire sulle Italiche Scene<br />

a norma del presente costume l’antica virtù<br />

della famiglia Andreini, e sia movente della<br />

degna impresa il nostro Petronio, divenendo<br />

quanto egli è eccellente nell’arte del recitare,<br />

altrettanto esperto nell’assunto di condurre<br />

ad una meta eccelsa insieme con il suo anche<br />

l’altrui valore. Trascriveremo qui in seguito<br />

due Sonetti, uno produzione dello Zanarini,<br />

che servirà per un saggio del di lui stile poetico;<br />

e l’altro in lode di esso, parto elegante<br />

di dottissima penna Genovese.<br />

Per un novello Celebrante,<br />

Sonetto diretto alla Madre di lui.<br />

Donna, deh! perchè piangi? Il tuo dolore<br />

{pagg. 281–282}<br />

Francesco Bartoli – 463<br />

Al merito singolare del Signor Petronio Zanarini<br />

Attore impareggiabile al Teatro di Sant’Agostino,<br />

nella Primavera dell’anno 1775.<br />

Cingati omai de’ suoi più verdi allori<br />

{pag. 282}<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 725–729; Leonelli,<br />

II, pp. 472–473; Enc. Spett., IX, col. 2089.<br />

Agostino Zanarini, comico bolognese, ricopriva la<br />

parte di Innamorato nella compagnia di Antonio<br />

Marchesini e passò poi al Teatro San Luca di Venezia.<br />

Compare come fi rmatario, insieme ad Antonio Vitalba,<br />

dell’attestato di gratitudine rivolto a Giuseppe<br />

Campioni, nella cui compagnia recitò.<br />

2. Gustavo Wasa, tragedia di Alessio Piron, traduzione<br />

di Francesco Gritti, in Teatro tragico francese ad uso<br />

de’teatri d’Italia ovvero raccolta di versioni libere di alcune<br />

tragedie francesi, Venezia, Salvioli, 1771. Nella<br />

prefazione si legge che la pièce andò in scena al San<br />

Luca nel 1772 ottenendo un discreto successo grazie<br />

all’interpretazione di Petronio Zanarini e di Teodora<br />

Ricci. L’attore recitò anche nel Venceslao, un’altra<br />

tragedia tradotta da Gritti che, nella prefazione, ne<br />

ricorda l’insuccesso nell’autunno del 1773 a Venezia,<br />

nonostante l’eccezionale interpretazione di Zanarini,<br />

a cui era stata affi data la parte del protagonista (Teatro<br />

tragico francese… cit., I, pp. 6–8: «rappresentata<br />

in Venezia l’Autunno 1773 si replicò il Venceslao;<br />

ma nella seconda recita le loggie pressoché vuote e il<br />

Parterre deserto provarono ad evidenza quanto fosse<br />

stata l’impressione del pubblico a quella del traduttore<br />

contraria […] la nota abilità di chi ne sosteneva il<br />

protagonista [Petronio Cenerini, il miglior attore che<br />

vantino le scene d’Italia per i caratteri, gravi, dignitosi,<br />

ed eroici] restò, per così dire, sconfortata ed inerte alla<br />

vista dei, quanto interessanti altrettanto goff amente<br />

enunciati, impetuosi trasporti di Ladislao»).<br />

3. La pièce venne data per tentare di riempire il<br />

teatro, deserto a causa della paura del pubblico che<br />

l’edifi cio potesse crollare, nonostante gli interventi di<br />

restauro. La scelta di portare sulla scena quest’opera<br />

si dimostrò vincente: «Radamisto e Zenobia di Crebillon<br />

tradotta da un cavaliere Torinese, già recitata<br />

in Torino dalla Compagnia Sacchi, alla quale il ca-<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!