31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

volume indica inoltre un omaggio poetico tributato a<br />

Belloni, impegnato nel Teatro Comunale di Bologna<br />

con lo spettacolo Agnese; esso fu stampato a Bologna<br />

da Jacopo Marsigli ai Celestini, s. d.<br />

Luisa Giari<br />

BELLOTTI, detto il Monco 1 , Comico famoso,<br />

che recitò nel carattere d’Arlecchino<br />

con grande impegno 2 ; e che cessò di vivere<br />

oltre la metà del Secolo presente.<br />

Note<br />

1. Natale o Natalino Bellotti. BIBLIOGRAFIA: Rasi,<br />

I, pp. 328–329; M. Klimowicz–W. Roszkowska, La<br />

commedia dell’arte alla corte di Augusto III di Sassonia,<br />

1748–1756, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere<br />

e Arti, 1988, p. 92; M. Ferrazzi, Commedie e<br />

<strong>comici</strong> dell’arte <strong>italiani</strong> alla corte russa (1731–1738),<br />

Roma, Bulzoni, 2000, p. 32 sgg., 283.<br />

2. Dal 1715 Bellotti recitò nella compagnia italiana<br />

diretta da Tommaso Ristori a Dresda. Con essa fu in<br />

tournée nel 1731 in Russia alla corte di Anna Ioannovna;<br />

facevano parte della compagnia anche Tommaso<br />

Ristori e la moglie Caterina, Andrea Bertoldi e la moglie<br />

Marianna, Luca Caff ani, Filippo del Fantasia e la<br />

moglie Rosalia, Francesca Dima, Francesco Ermano,<br />

Carlo Malucelli e Giovanni Verder. Bellotti fu licenziato<br />

il 30 novembre 1733 e ottenne la pensione nel<br />

1734, ma pare avesse grandi diffi coltà economiche<br />

(Rasi, cit., p. 329). Nel settembre del 1738 lo si ritrova<br />

nella compagnia di Andrea Bertoldi a Varsavia, ma<br />

già nel 1740 era Antonio Bertoldi, fi glio di Andrea<br />

e suo successore come capocomico, a interpretare<br />

le parti di Arlecchino. Cfr. M. Klimowicz–W. Roszkowska,<br />

cit., p. 92; M. Ferrazzi, cit., p. 32 sgg.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BELLOTTO LORENZO detto TIZIANO.<br />

Nato in Venezia, ed allevato civilmente da’<br />

suoi Genitori, esercitò l’impiego d’Interveniente<br />

sopra il Veneto Foro. Gran genio aveva<br />

il Bellotto per esercitarsi nella maschera<br />

Francesco Bartoli – 123<br />

da Pantalone; però travestito a quella foggia,<br />

andava in tempo di Carnevale per le vie, e<br />

ne’ pubblici ridotti parlando come un Personaggio<br />

da Commedia, e facendo anche delle<br />

Scene graziose insieme con altri suoi amici<br />

mascherati in diversa guisa. Finalmente non<br />

potendo più resistere all’inclinazione, ch’egli<br />

aveva per il Teatro s’insinuò nell’amicizia<br />

d’alcuni Comici, i quali seco lo tolsero a recitare,<br />

e bravamente riuscì sostenendo con<br />

molto spirito il Personaggio di Pantalone, a<br />

cui era tanto inclinato. Avanzandosi in meriti<br />

1 fu accolto nella Compagnia d’Antonio<br />

Marchesini; e quindi in quella d’Antonio<br />

Sacco fu con piacere accettato 2 . Il Bellotto<br />

recitò molti anni sempre ben visto, ed applaudito;<br />

ma poi alienatosi dalla Professione,<br />

passò ad abitare in Trevigi, dove fatto già<br />

vecchio, terminò felicemente i suoi giorni<br />

intorno all’anno 1766.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 339; Leonelli, I,<br />

p. 107; Enc. Spett., II, col. 216. La lettera, scritta da<br />

Darbes a Goldoni per ringraziarlo di aver accettato<br />

la proposta di scrivergli una commedia e riportata<br />

dal drammaturgo nei Mémoires, testimonia come già<br />

all’altezza del 1747 Bellotto godesse di un’ottima reputazione<br />

(Mémoires, I, LI, in Goldoni, I, p. 231:<br />

«[…] Je suis jeune; je ne suis pas encore assez répandu,<br />

mais j’irai défi er à Venise les Pantalons Rubini à<br />

Saint–Luc, et Cortini à Saint–Samuel; j’irai attaquer<br />

Ferramonti à Bologne, Pasini à Milan, Bellotti, dit<br />

Tiziani, en Toscane, et jusqu’à Gollinetti dans sa retraite,<br />

et Garelli dans son tombeau»).<br />

2. Prima di entrare nelle compagnie di Marchesini e<br />

di Sacchi, egli recitò in quella di Girolamo Medebach<br />

(certa è la sua presenza a Napoli presso il Teatro Nuovo<br />

nel 1754).<br />

Giulietta Bazoli<br />

BENEDETTI LUIGI. Fiorì questo Comico<br />

ne’ Teatri di Roma sua Patria, dove molto<br />

esercitossi nel carattere d’Innamorato, e dove<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!