31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

440 – Giovanna Sparacello<br />

3. Non è possibile verifi care la notizia in Giardi,<br />

dove manca l’elenco degli attori per il 1776–77. Nel<br />

1777–78 essi risultano membri della compagnia di<br />

Giovanni Foresti. Cfr. Giardi, p. 158.<br />

4. Il nome di Tremori insieme a quello della moglie<br />

compare nella lista degli attori della compagnia Camerani<br />

per la stagione 1778–79. L’anno successivo<br />

i due <strong>comici</strong> lasciarono la compagnia, che era stata<br />

completamente rinnovata. Cfr. Giardi, p. 126.<br />

5. La compagnia si costituì nel 1778 quando Luigi<br />

Perelli rilevò la conduzione di quella del suocero Pietro<br />

Rossi. Era ancora attiva nel 1798. Paolo e Vincenza<br />

Tremori vennero scritturati nel 1780–81. Cfr.<br />

Giardi, p. 232. Sulla permanenza della compagnia<br />

Perelli nel Teatro San Pietro di Trieste nell’autunno<br />

del 1781 v. C. L. Curiel, Il Teatro S. Pietro di Trieste:<br />

1690–1801, Milano, Archeotipografi ca, 1937,<br />

pp. 139–142, 451–455.<br />

6. In Giardi, p. 216, l’attore e la moglie fi gurano fra<br />

i componenti della compagnia per l’anno 1782–83<br />

(ma manca la lista degli attori per il 1781–82); vi sono<br />

ancora nel 1784–85 ma nel 1786–87 risultano nella<br />

compagnia di Pietro Ferrari, dove rimasero anche<br />

l’anno successivo. In seguito i due attori fecero parte<br />

della compagnia di Domenico Nerini (1794–95).<br />

Giovanna Sparacello<br />

TREMORI VINCENZA, Figliuola di Gabriello,<br />

e di Angela Costantini 1 . Rimanendo<br />

orfana in tenera età, fu dalla Madre educata,<br />

e sortì a preferenza dell’altre sue sorelle<br />

un’ottima disposizione per l’arte del Teatro.<br />

Applicatavisi con qualche studio, riuscì una<br />

plausibile, e suffi ciente Attrice. Fatta sposa<br />

di Paolo Tremori scorse le istesse sue vicende<br />

nella Comica professione. Recitò da prima<br />

Donna con impegno, e fu in Torino 2 , ed altrove<br />

con sommo piacere dall’uditorio ascoltata.<br />

La sua piccola fi gura, benchè gentile, la<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

fé risolvere di recitare nel carattere della Serva;<br />

e di buon proposito datovi l’ingegno, vi<br />

si esercita in oggi con dello spirito, e con una<br />

coraggiosa prontezza. Non ommette però<br />

interamente di travagliare in alcune parti serie<br />

da Donna quando l’occasione in qualche<br />

caso se le presenta. Ha una fl essibile voce,<br />

una fi gura galante, e non è priva di modi<br />

graziosi, e piacevoli. Fu onorata più volte di<br />

Poetici componimenti, fra’ quali abbiamo<br />

trascelto il seguente, parto felice d’un dottissimo<br />

Cavaliere Urbinate.<br />

Recitando con applauso universale nel Teatro de’<br />

Nobili Signor Pascolini d’Urbino il Carnevale<br />

dell’anno 1778 3 . la virtuosa Donna Signora Vincenza<br />

Tremori; si off re all’impareggiabil merito della<br />

medesima il presente Sonetto, allusivo alla descrizione<br />

del nodo Gordiano vivamente da lei espressa<br />

per due volte nella rappresentazione del Diogene,<br />

sostenendovi la parte della Poetessa Corina.<br />

Al Balenar vid’io di ferro audace<br />

{pag. 255}<br />

Note<br />

1. Vincenza era fi glia dell’Arlecchino Gabriele Costantini,<br />

apprezzato dal re di Napoli Carlo di Borbone<br />

che lo ebbe al suo servizio, e di Angela Monti, fi glia<br />

dell’attore Tommaso Monti. Per un profi lo dei due<br />

attori v. ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>. BIBLIOGRA-<br />

FIA: Rasi, III, pp. 601–602. Rimando alla biografi a<br />

di Paolo Tremori e relativo commento per un quadro<br />

dettagliato dell’attività di Vincenza Tremori.<br />

2. Nel 1775–76 Vincenza Tremori e il marito recitavano<br />

a Torino nella compagnia di Bartolomeo Sperandio,<br />

cfr. Giardi, p. 264.<br />

3. Essa si trovava nella compagnia di Giovanni Foresti<br />

insieme al marito, cfr. Giardi, p. 158.<br />

Giovanna Sparacello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!