31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pp. 378–379; Enc.Spett., V, coll. 371–372; Giardi,<br />

pp. 100–107.<br />

2. Felice Boscarati (1721–1807), che compare anche<br />

come Boscaratti e Boscarotti, fu allievo di Matteo<br />

Brida e Pietro Rotari a Verona e di Pompeo Battoni<br />

a Roma. Dipinse pale d’altare per la Cattedrale di<br />

Verona e per diverse chiese di Brescia, Rovigo, Treviso,<br />

Vicenza e Venezia. Alcuni suoi dipinti si trovano<br />

nella Galleria di Stuttgart. Cfr. G. K. Nagler, Neues<br />

allgemeines Künstlerlexicon, Bd. 2, 1835, p. 198; D.<br />

Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori, architetti<br />

veronesi pubblicate e corredate di prefazione e di due indici<br />

da Giuseppe Biadego, Verona, Stabilimento tipo–<br />

littografi co G.Franchini, 1891; A. Corna, Dizionario<br />

della storia dell’arte in Italia, Piacenza, C&C Tarantola<br />

Editori, [1915].<br />

3. Lo stesso Bartoli, alla voce Battaglia Carlo, nota<br />

come l’attore fosse passato «con la stessa sua moglie<br />

in Venezia stipendiato da Girolamo Medebach l’anno<br />

1772 nel Teatro di San Giovanni Grisostomo». L’arrivo<br />

di Fiorio nella compagnia deve essere dunque di<br />

poco precedente.<br />

4. La Semiramide di Voltaire venne rappresentata dalla<br />

compagnia Medebach a Venezia nel 1773 e replicata<br />

per 22 sere. Come già indicato nel commento alla biografi<br />

a di Maria Maddalena Battaglia in queste <strong>Notizie</strong>,<br />

l’edizione è probabilmente Voltaire, La Semiramide,<br />

trasportata in versi <strong>italiani</strong>, Venezia, Graziosi, 1773.<br />

5. Due le edizioni precedenti la pubblicazione delle<br />

<strong>Notizie</strong>: Amleto tragedia di Mr. Ducis (ad imitazione<br />

della inglese di Shakespear [sic]) tradotta in verso sciolto,<br />

Venezia, all’insegna di Cicerone, 1774; Amleto. Tragedia<br />

del signor Ducis, tradotta in versi <strong>italiani</strong> da sua Eccellenza<br />

il nobil uomo Francesco Gritti, Parma, Filippo<br />

Carmignani, 1775. Ripubblicata a Venezia nel 1796,<br />

la traduzione di Gritti venne poi compresa in Il teatro<br />

moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie,<br />

drammi e farse che godono presentemente del più<br />

alto favore sui pubblici teatri, così <strong>italiani</strong>, come stranieri;<br />

corredata da notizie storico critiche e dal Giornale dei<br />

teatri di Venezia. Tomo 1 [–61].<br />

6. Nel 1775 la compagnia Medebach lascia il Teatro<br />

San Giovanni Grisostomo, dove si insedia la nuova<br />

compagnia fondata da Carlo Battaglia e la moglie<br />

Maria Maddalena Torti Battaglia.<br />

7. Vi recitava ancora nell’autunno del 1794, quando<br />

Francesco Bartoli – 233<br />

interpretò Olivo nell’Olivo e Pasquale di Antonio<br />

Simone Sografi (ma secondo alcuni recitò la parte<br />

di Pasquale), e nella stagione 1795–96, dove fi gura<br />

nell’elenco degli attori (v. Rasi e, per un elenco più<br />

dettagliato degli organici della compagnia Battaglia,<br />

Giardi). Fiorio fu socio della compagnia Battaglia<br />

ma per tre anni diresse una propria compagnia, ottenendo<br />

scarsa fortuna, come egli stesso narra nel<br />

discorso preliminare all’edizione dei Trattenimenti<br />

teatrali, voll. 4, Venezia, 1791–97.<br />

8. La commedia, rappresentata a Bologna nell’estate<br />

1780 e compresa nella sopracitata raccolta dei Trattenimenti<br />

teatrali, è un rifacimento dal tedesco. La<br />

raccolta è dedicata a Sua Eccellenza Grimani, proprietario<br />

del Teatro San Giovanni Grisostomo. Oltre<br />

a traduzioni e altri rifacimenti del teatro tedesco (Sei<br />

piatti e nulla più, Venezia, T. S. Giovanni Grisostomo,<br />

14 ottobre 1780; Agnese, Gorizia, 10 gennaio 1791),<br />

la raccolta contiene alcune commedie per fanciulli (I<br />

Pazzi corretti, Venezia, T. S. Giovanni Grisostomo,<br />

1776; Il Sogno avverato, ivi, 13 genn. 1781; La Vedova<br />

medico e fi losofo, Torino, agosto 1781) e altre di<br />

vario genere. Il quarto volume della raccolta venne<br />

stampato solo nel 1797 a causa degli impegni assunti<br />

come capocomico. Altri quattro volumi annunciati<br />

non vennero stampati in seguito alle vicende politiche<br />

che coinvolsero Venezia dopo la fi rma del trattato di<br />

Campoformio (1797). Fiorio fu autore di due commedie<br />

su Carlo Goldoni: Carlo Goldoni fra’<strong>comici</strong>,<br />

Venezia, Domenico Fracano, 1791, t. IV, e Il matrimonio<br />

di Carlo Goldoni, compresa nel tomo IV dei<br />

Trattenimenti teatrali, per cui rinvio a A. Paladini<br />

Volterra, «Oh quante pagine di me scriveranno!».<br />

Goldoni personaggio in commedia, Roma, Euroma,<br />

1997, pp. 67–93 e 185–198. Un estratto della prima<br />

commedia è pubblicato alle pp. 303–307. V. inoltre<br />

R. Turchi, La commedia italiana del Settecento, Milano,<br />

Sansoni, 1985, pp. 339-342. Altri lavori, non<br />

compresi nella raccolta, sono le due rappresentazioni<br />

favolose Arabinda prima e Arabinda seconda, e quelli<br />

successivi ai Trattenimenti, editi singolarmente a Venezia,<br />

o inclusi nelle collane Teatro moderno applaudito,<br />

Anno teatrale veneto, Ape comica italiana, Capricci<br />

teatrali del sec. XIX. Altri ancora risultano inediti.<br />

Fiorio fu inoltre il librettista dell’operetta buff a L’arrivo<br />

del Burcchiello da Padova in Venezia, musicato da<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!