31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

184 – Giovanna Sparacello<br />

racconta della rappresentazione veneziana del Bellisario<br />

il 24 novembre 1734: «La Romana faceva piangere<br />

nella parte tenera e interessante di Antonia». Per l’attrice<br />

Goldoni scrisse nel 1735 la Griselda, nata dalla<br />

rielaborazione di una tragedia del Pariati.<br />

4. Anche a cinquant’anni la Collucci conservava<br />

tracce della bellezza giovanile: «Questa brava Attrice<br />

conservava nella sua età avanzata un resto di quella<br />

bellezza, che la rese amabile ne’ suoi begli anni», cit.<br />

Prefazioni dell’edizione Pasquali, tomo XIII, in Goldoni,<br />

I, p. 714. Nei Mémoires, I, XXXVII, l’autore<br />

aggiungerà: «malgré ses cinquante ans, que le fard et<br />

la parure ne pouvaient pas cacher, elle avoit un son de<br />

voix si clair et si doux, une prononciation si juste et<br />

des graces si naturelles et si naïves, qu’elle paroissoit<br />

encore dans la fraîcheur de son âge», cit. Goldoni,<br />

I, p. 168.<br />

Giovanna Sparacello<br />

COLLUCCI FILIPPO Romano 1 . Capo<br />

Comico rinomatissimo, che diresse, e condusse<br />

la sua Truppa molti anni. Fu Marito<br />

della Cecilia, di cui si è parlato, e recitò la<br />

parte dell’Innamorato con grande intelligenza<br />

nelle cose studiate, e con molta prontezza<br />

nelle cose all’improvviso. Fu uomo di molta<br />

intraprendenza, ed ebbe in sua Compagnia<br />

degli abili Personaggi 2 , a’ quali però all’occorrenza<br />

non mancava di dar loro delle buone<br />

instruzioni intorno al mestiere. Mortagli<br />

la Consorte 3 , risolse d’abbandonare l’arte<br />

Comica, e siccome egli era assai studioso,<br />

pensò d’aprir scuola in Venezia, e ciò fece nel<br />

Campo di Santa Margherita, insegnando a’<br />

fanciulli di leggere, e scrivere correttamente,<br />

ed insieme di far conti con facilissimo modo<br />

aritmetico. Aveva una fi orita scuola numerosa,<br />

la quale tanto fruttavagli da poter vivere<br />

decentemente. Fu il Collucci ripieno di buona<br />

volontà, e s’addestrò sempre a guadagnarsi<br />

con onoratezza il proprio sostentamento. Fu<br />

buon Marito alla sua cara, e valorosa Cecilia,<br />

ed ella al pari gli fu un’ottima, ed amorosa<br />

Consorte. Avendo il Collucci molto faticato,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

e conducendo la sua Comica Truppa, e governando<br />

la propria famiglia, e fi nalmente<br />

instruendo per varj anni i suoi scolari fanciulli,<br />

cesse a’ suoi laboriosi travagli dopo<br />

breve malattia, e rese l’anima al Signore circa<br />

il 1763.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 680.<br />

2. Fra questi, Giuseppe Angeleri, cui Bartoli dedica<br />

una biografi a. Dopo l’esperienza con il Collucci,<br />

l’attore passò nel Teatro di San Luca in cui lavorava<br />

Goldoni. V. ad vocem.<br />

3. Secondo quanto riportato da Bartoli nella biografi<br />

a di Cecilia Collucci, l’attrice morì dopo il<br />

1750. Dalle testimonianze di Goldoni (Mémoires, I,<br />

XXXVII e Prefazioni dell’edizione Pasquali, tomo XIII,<br />

per cui v. la biografi a di Cecilia) risulta che già nel<br />

1734, quando venne assunta nella compagnia Imer<br />

del San Samuele, l’attrice viveva lontana dal marito.<br />

Ella aveva ripreso il nome da nubile, Rutti. Era nota<br />

come la Romana.<br />

Giovanna Sparacello<br />

COLOMBINA Comica 1 , che recitava nel<br />

carattere da Serva in Firenze l’anno 1646 2 . e<br />

che maritandosi con Buff etto Commediante<br />

dié motivo ad un Poeta di pubblicare sopra<br />

il suo matrimonio una ridicola Canzonetta 3 ;<br />

come si disse sotto la notizia del mentovato<br />

Buff etto 4 .<br />

Note<br />

1. Si tratta di Isabella Franchini, fi glia del Pantalone<br />

Francesco Franchini e vedova di Francesco Biancolelli;<br />

nel 1645 sposò in seconde nozze l’attore Carlo Cantù,<br />

detto Buff etto. Dei fi gli avuti da Francesco Biancolelli<br />

si dedicarono al teatro Niccolò e Domenico Giuseppe,<br />

il Dominique de la Comédie–Italienne. Per un profi -<br />

lo di questi attori si veda ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

Rimasta nuovamente vedova nel 1647, la Franchini si<br />

risposò a Bologna nel 1659 con Giacomo Paganelli e<br />

abbandonò defi nitivamente le scene. Morì fra il 1695<br />

e il 1696. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, pp. 425–430;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!