31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

et j’avois formé le projet de faire de cette jeunesse une<br />

Actrice essentielle: les autres femmes ne manquerent<br />

pas d’en devenir jalouses; j’essuyai des désagrémens;<br />

et j’en aurois souff ert davantage, si la mort ne l’eût<br />

pas enlevée dans la même année». Tonina Ferramonti<br />

morì di parto; «le mari vint me voir, il étoit désolé,<br />

je l’étois autant que lui», cit. Goldoni, I, pp. 167 e<br />

170. Nel necrologio della parrocchia di San Giacomo<br />

Apostolo di Udine ritrovato da Loehner si legge<br />

che Antonia, moglie di Antonio Ferramonti veronese,<br />

morì a circa 24 anni il 5 agosto 1735 (cfr. Rasi, cit.).<br />

Nella prefazione al tomo XIV dell’edizione Pasquali,<br />

Goldoni aveva descritto il Ferramonti come un uomo<br />

«avanzato negli anni», cit. Goldoni, I, p. 724.<br />

3. Nella citata prefazione dell’edizione Pasquali, Goldoni<br />

aff ermava che Ferramonti «piaceva da per tutto,<br />

fuorché in Venezia», cit. Goldoni, I, p. 724.<br />

Giovanna Sparacello<br />

FERRAMONTI CAMILLA 1 . Prima Donna<br />

di sommo merito, che travagliò con indefessa<br />

attenzione, che fu ben accolta dovunque<br />

con molti applausi, e che lasciò le caduche<br />

spoglie l’anno 1770.<br />

Note<br />

1. Nulla si sa di questa attrice, per cui la fonte principale<br />

è la notizia di Bartoli. BIBLIOGRAFIA: Rasi,<br />

II, p. 867.<br />

Giovanna Sparacello<br />

FERRARESI MASSIMO. Bravo Dottore,<br />

ed esperto conduttore della sua Compagnia,<br />

che si distinse per Comico di talento nella<br />

sua Maschera. Maritò Elisabetta sua Figlia<br />

con Giovanni Fortunati Arlecchino; e con<br />

fama d’uomo onorato morì in Parma l’anno<br />

1767.<br />

FERRARESI TERESA Moglie di Massimo,<br />

che lavorò con dello spirito nel carattere della<br />

Francesco Bartoli – 219<br />

Serva. Dopo la morte del Marito rimase colla<br />

Figlia, e col Genero, non comparendo più in<br />

Teatro. Morì in età d’anni 60. sopravvivendo<br />

poco tempo ad Elisabetta sua Figlia.<br />

FERRARI PIETRO Milanese. Comico di<br />

non volgare ingegno, che addestrossi a recitare,<br />

e nelle parti serie da Innamorato, ed<br />

anche talvolta nella Maschera dell’Arlecchino.<br />

Il suo miglior vanto però è stato quello<br />

di condurre con molta intraprendenza la sua<br />

Comica Compagnia con buoni regolamenti,<br />

vantaggiosi per se stesso, e pe’ suoi Compagni.<br />

Bologna, Firenze, Genova, ed altre Città<br />

applaudirono al suo modo di condurre, e<br />

dirigere una società di Persone abili nel loro<br />

mestiere con decoro, e con quella riputazione<br />

che ha formato il suo buon nome. Seguita<br />

anch’oggi a scorrere per la Lombardia con la<br />

sua Truppa, quantunque in gran parte de’<br />

soliti personaggi scemata; e ad onta di ciò<br />

reggesi assai bene ne’ suoi interessi, durando<br />

a sostenersi con fama nell’acquistato in addietro<br />

suo favorevole concetto.<br />

FIAMMETTA Comica 1 , che recitava la<br />

parte della Serva con diligenza, e prontezza<br />

di spirito, nella Compagnia de’ Comici Affezionati<br />

in Bologna il Carnevale dell’anno<br />

1634 2 . È lodata nella dedicatoria della Scena<br />

Illustrata. 3<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 880; Enc. Spett., V,<br />

col. 273; Archivio Herla, Fiammetta.<br />

2. L’archivio di Stato di Bologna conserva una licenza<br />

ai Comici Confederati del 5 maggio 1626 dove fi gura<br />

una Fiammetta. La licenza dei Comici Aff ezionati<br />

del 15 marzo 1633 sancisce la presenza di Fiammetta<br />

nella compagnia. L’attrice è schedata come moglie del<br />

Portinaro. Cfr. Archivio Herla, cit.<br />

3. L’opera è diff usamente citata dal Bartoli, che la<br />

utilizza svariate volte come fonte per le <strong>Notizie</strong>. La<br />

scena illustrata. Composizioni di diversi, in Bologna,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!