31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lettere 11 ; e fi nalmente pieno di meriti, e di<br />

morali virtù adornato rese il comune tributo<br />

alla natura il dì 13. Settembre dell’anno<br />

1695 12 . A lui sopravvisse molti anni la Moglie<br />

13 ; ed il fi glio Giovanni Pietro (senza parlar<br />

degli altri 14 ) riuscì non solo buon pittore,<br />

ma egregio Poeta ancora, e diligente istorico,<br />

come da tante opere sue in versi, e in prosa<br />

si ravvisa 15 . Nella Storia dell’Accademia Clementina<br />

16 da lui estesa narra la sua propria<br />

vita 17 ; ma non sappiamo perchè egli taccia<br />

che suo Padre facesse il Comico, mancando<br />

in ciò come fedele istorico di palesare una verità,<br />

che non potea in verun conto recare alla<br />

sua fama il menomo disonore.<br />

Note<br />

1. Giovanni Andrea Cavazzoni, detto Zanotti Cavazzoni<br />

per obbligo testamentario nei confronti di<br />

uno zio materno, nacque alle Caselle presso Bologna<br />

nel 1622. BIBLIOGRAFIA: F e C. Parfaict, Histoire<br />

de l’ancien Th éâtre Italien depuis son origine en<br />

France jusqu’à sa suppression en L’Année 1697. Suivie<br />

des extraits ou canevas des meilleures Pièces Italiennes<br />

qui n’ont jamais été imprimées, Paris, Rozet, 1767,<br />

pp. 55–56; Campardon, II, pp. 213–214; Rasi, III,<br />

pp. 742–747; Enc. Spett., IX, col. 2097; César, Zanotti<br />

(elenco delle commedie recitate dal 1667 al 1674);<br />

S. Monaldini, L’anno comico 1651–52 e la compagnia<br />

ducale estense, in «Commedia dell’arte. Annuario<br />

internazionale», I, 2008, pp. 29–95.<br />

2. Nel 1647 Zanotti lavorava nella compagnia del<br />

duca di Modena e forse per un periodo fu a capo della<br />

stessa. Si trovava con Angela ed Ercole Nelli nella<br />

compagnia protetta da Tommaso di Savoia che venne<br />

reclutata da Francesco I d’Este quale nucleo della<br />

compagnia ducale estense per la stagione 1651–1652.<br />

Nel febbraio 1652 Zanotti litigò con il Trivellino Domenico<br />

Locatelli, della cui moglie si era innamorato.<br />

Nel 1655 si trovava a Genova con i <strong>comici</strong> del duca<br />

di Modena.<br />

3. Chiamato da Luigi XIV, Zanotti esordì nel 1660<br />

come Secondo Amoroso nella compagnia della Comédie–Italienne<br />

di Parigi. Nel 1667 venne promosso<br />

Primo Amoroso al posto di Giacinto Bendinelli detto<br />

Valerio.<br />

Francesco Bartoli – 469<br />

4. Si legga Marie Marguerite Enguerant. Zanotti era<br />

già vedovo della bolognese Teodora Balize (o Blasi).<br />

Dal matrimonio con la Enguerant Zanotti ebbe sette<br />

fi gli.<br />

5. Nella loro Histoire, cit., p. 56, i fratelli Parfaict indicano<br />

che Zanotti lasciò la Comédie–Italienne nel<br />

1684 o nel 1685. Campardon, cit., posticipa la partenza<br />

di Zanotti dopo il 2 novembre 1688, data del<br />

debutto di Jean–Baptiste Costantini come Ottavio.<br />

Dopo questa data, Zanotti avrebbe assunto il nome<br />

di vecchio Ottavio per distinguersi dal Costantini.<br />

6. La fonte di queste informazioni è un’opera di<br />

Giovanni Pietro: G. P. Zanotti, Storia dell’Accademia<br />

Clementina di Bologna aggregata all’Istituto delle<br />

Scienze e delle Arti, Bologna, Lelio dalla Volpe, 1739,<br />

voll. 2., pp. 143–144. Come Bartoli sottolineerà alla<br />

fi ne della biografi a, Giovanni Pietro non accenna alla<br />

professione del padre.<br />

7. In realtà, Zanotti continuò a recitare. Nel 1688–<br />

1689 fi gurava nuovamente tra i <strong>comici</strong> del duca di<br />

Modena; nel 1693 recitava a Bologna, in casa Volta.<br />

8. La tragedia è la traduzione di Héraclius Empereur<br />

d’orient (1647) di Pierre Corneille.<br />

9. Questo passo, come il precedente, ricalca l’indirizzo<br />

alla Serenissima Altezza: «mi sono lasciato persuadere<br />

[…] di off erirla a un Congresso di Personaggi<br />

molto qualifi cati, i quali per loro diporto Carnevalesco,<br />

havendone egregiamente reiterata la Recita alla<br />

presenza di virtuosi Soggetti, hanno lasciato per tuttosì<br />

alto grido dell’eccellenza di tal Componimento,<br />

che son stato necessitato, per sottrarmi dalle premurose<br />

istanze, che mi erano fatte del Maniscritto, di<br />

consegnarlo alle stampe à maggior gloria dell’Auttore<br />

[…] ho stimato mio debito il consacrarla all’Altezza<br />

Vostra Serenissima […] per esser stato io altre volte<br />

contro ogni merito onorato dello stimatissimo titolo<br />

di Servitore della Serenissima Casa d’Este, e de’ suoi<br />

gloriosi Antenati», cit. G. A. Zanotti, Eraclio imperatore<br />

d’oriente, Bologna, Monti, 1691.<br />

10. G. A. Zanotti, Honore contra Amore, Bologna,<br />

Longhi, 1691. Sulle traduzioni italiane delle tragedie<br />

francesi v. L. Ferrari, Le traduzioni italiane del teatro<br />

tragico francese nei secoli XVII e XVIII, Parigi, Champion,<br />

1925 (Paris, Slatkine, 1974).<br />

11. Giovanni Pietro Zanotti (1674–1765), scrittore<br />

e pittore, fu membro delle Accademie dei Gelati,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!