31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ecitò non solo da Brighella, ma impiegossi<br />

ancora a sostenere altre parti nelle Commedie<br />

studiate. Fu con la Battaglia in Venezia;<br />

ed oggi trovasi con Girolamo Medebach. Se<br />

nella Maschera in cui travaglia egli cercasse<br />

d’essere franco parlatore nel Dialogo famigliare<br />

qual è il Zanoni, come egli è astuto<br />

copista delle sue Sentenze, e de’ suoi Apostegmi,<br />

poco resterebbe a desiderarsi per<br />

compimento della sua abilità non provetta.<br />

Il tempo però, ed uno studio più assiduo ci<br />

daranno questo Comico ad un segno di perfezione,<br />

che agevolmente da’ suoi talenti si<br />

può con gran certezza sperare.<br />

GNOCHIS ALESSANDRO Bergamasco.<br />

Il Casato della sua civilissima famiglia è<br />

veramente degli Alberghetti, che quello de’<br />

Gnochi–è cognome fi nto e supposto. Recitò<br />

il Gnochis con bravura nella maschera<br />

del Brighella, ed oggi si esercita nel carattere<br />

di Pantalone, esponendosi spessissimo<br />

a rappresentare delle parti serie nelle studiate<br />

rappresentazioni. Fu qualche tempo<br />

con Onofrio Paganini, ed una Compagnia<br />

condusse, e diresse parecchie volte egli stesso.<br />

Nel Carnevale dell’anno 1760. essendo<br />

con la sua Truppa a recitare in Bologna nel<br />

Teatro della Sala; ed avendo seco il divertimento<br />

d’un Musicale intermezzo intitolato:<br />

Le Stravaganze del caso, ne dedicò il Libretto<br />

stampato per il Sassi all’Eccellentissimo Signor<br />

Senatore Marchese Francesco Albergati<br />

allora degnissimo Gonfaloniere di Giustizia.<br />

In altre occasioni si è il Gnochis esposto egli<br />

medesimo a cantare in alcune burlette per<br />

musica, e l’ha fatto suffi cientemente bene.<br />

Egli è in somma un Comico che si adatta<br />

a far di tutto, e in tutto fa vedere non essere<br />

di scarsa abilità. In quest’anno egli è nella<br />

Compagnia di Francesco Paganini fi glio<br />

d’Onofrio, dove valorosamente s’esercita,<br />

quantunque vadasi incamminando a quella<br />

età, che la virile lasciasi addietro, e che vecchiezza<br />

si appella.<br />

Francesco Bartoli – 271<br />

GNUDI ELISABETTA Bolognese. Recitò<br />

sempre nel carattere della Serva prima colla<br />

Compagnia di Nicola Petrioli; e poscia in<br />

quella d’Onofrio Paganini. Passò in Ispagna<br />

con quest’ultimo; ma seco non volle ritornare<br />

in Italia. In Cadice stabilì il suo domicilio<br />

aprendo una Bottega ad uso di Caff è. Perdé<br />

la vista, e miracolosamente tornò poi a ricuperarla.<br />

Fu grata sulle Scene per l’avvenenza<br />

del suo personale, e per qualche prontezza<br />

nel suo brillante carattere. Vive in Cadice<br />

anch’oggi insieme col di lei Marito, e la fanciullesca<br />

sua prole.<br />

GNUDI PAOLINA nata Faccioli, Comica<br />

di qualche abilità nel carattere da prima<br />

Donna. Non è spoglia di meriti personali;<br />

recita con ponderato sentimento; ed è ben<br />

accolta fra le vaganti Comiche Truppe.<br />

GNUDI VINCENZO Bolognese. È Marito<br />

della Paolina, e recita con dello spirito<br />

ora nella Maschera del Dottore, ed ora in<br />

quella del Brighella. Quest’alternativa gli va<br />

procacciando delle lodi, e spende utilmente<br />

il suo tempo esercitandosi con impegno<br />

nell’adempimento de’ proprj doveri.<br />

GOLDONI ANTONIO. Modanese 1 , nato<br />

da onesta, e civilissima famiglia, occupando<br />

il padre suo la carica di Cassiere nell’impresa<br />

de’ pubblici Lotti di tutto lo stato del Serenissimo<br />

di Modana. Recitò fra gli Accademici<br />

nel Collegio della sua Patria; e poi capricciosamente<br />

passar volle ad esercitare la Comica<br />

Professione, trovandosi presentemente<br />

colla Truppa di Luigi Perelli impiegandosi<br />

nel carattere da Innamorato, e riuscendovi<br />

suffi cientemente, e nelle Commedie premeditate,<br />

ed in quelle all’improvviso. Egli fece<br />

qualche studio gli anni addietro nelle prime<br />

scuole; ed oggi s’applica con piacere ad imparare<br />

la Lingua Francese; e noi l’abbiamo<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!