31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Francesi onorato 6 ; e niente meno farà per<br />

restarvi, dopo la di lui morte, la gratissima<br />

ricordanza del valor di Carlino.<br />

Note<br />

1. Carlo Bertinazzi (talvolta Bertinassi) nacque a<br />

Torino il 2 dicembre del 1710 da Felice Bertinazzi,<br />

uffi ciale nelle truppe del re di Sardegna, e da Giovanna<br />

Maria Gti (così in Campardon e fonti successive).<br />

Perse suo padre all’età di tre anni e ricevette dalla madre<br />

una buona educazione, che comprendeva la danza<br />

e la scherma. A quattordici anni Bertinazzi venne accettato<br />

come portabandiera in un reggimento, ma alla<br />

morte della madre lasciò l’esercito per diventare commediante,<br />

prima presso i teatri privati, poi a Bologna<br />

e Venezia come Arlecchino. Fu probabilmente in<br />

Russia dal 1735 al 1738, chiamato da Pietro Mira alla<br />

corte della zarina Anna Ioannovna. Della sua presenza<br />

in Russia, non attestata dai registri, parla Casanova<br />

nei suoi Mémoires. La compagnia italiana della Comédie–Italienne<br />

lo chiamò a Parigi in sostituzione di<br />

Antonio Costantini, attore dalle doti acrobatiche che<br />

aveva ricoperto senza successo il ruolo di Arlecchino<br />

dopo la morte del celebrato Tommaso Antonio Visentini,<br />

detto Th omassin. A Parigi Bertinazzi sposò il 14<br />

giugno 1740 la sorella della celebre attrice Catinon,<br />

Françoise Suzanne Foulquier, ballerina e Soubrette,<br />

da cui ebbe sei fi gli. Venne naturalizzato francese per<br />

lettere patenti nel febbraio 1745. Fu accusato di acquiescenza<br />

per la relazione della moglie con l’ambasciatore<br />

di Olanda. BIBLIOGRAFIA: Goldoni, Mémoires,<br />

in Goldoni, I, pp. 447, 561, 590; E. Masi,<br />

Lettere di Carlo Goldoni, Bologna, 1880; Casati, I,<br />

p. 55; De Boni, p. 78; Leonelli, I, pp. 122–124;<br />

Rasi, I, pp. 364–378; Desboulmiers, II, p. 11 (vol. 5,<br />

pp. 16–18); D’Origny, I, pp. 177, 189 (debutto e ricezione),<br />

268; II, p. 58 (ritiro); III, pp. 102–105 (necrologio);<br />

Sand, I, pp. 105–111; Jal., p. 315–317;<br />

Campardon, pp. 32–60; C. Collé, Journal et mémoires<br />

(1748–1772), Paris, Firmin, Didot, 1868, I,<br />

p. 328 (1° ed., Paris 1807); Dubech; A. Ademollo,<br />

Una famiglia di <strong>comici</strong> <strong>italiani</strong> nel sec. XVIII, Firenze,<br />

1855; A. D’Ancona, I <strong>comici</strong> <strong>italiani</strong> in Francia,<br />

in «Varietà storiche», Milano, Treves, 1883–1885;<br />

U. E. Imperatori, Dizionario degli <strong>italiani</strong> all’estero,<br />

1956, p. 361; G. Fleury, Mémoires de Fleury de la<br />

Francesco Bartoli – 127<br />

Comédie Française, publié par J. B. P. Lafi tte, Paris,<br />

Delahays, 1847, vol. I, pp. 271–288; A. Gentile,<br />

Goldoni e gli attori, Trieste, Cappelli, 1951, p. 85;<br />

Enc. Spett., II, coll. 401–402. La presenza di Bertinazzi<br />

nella compagnia coordinata da Carlo Goldoni<br />

alla Comédie–Italienne ha favorito, anche in tempi<br />

recenti, l’interesse della critica impegnata a ricostruire<br />

la vicenda goldoniana a Parigi. Qualche indicazione<br />

bibliografi ca: V. Malamani, Nuovi appunti e curiosità<br />

goldoniane, Venezia, 1887; A. G. Spinelli, Fogli sparsi<br />

del Goldoni, Milano, 1885; G. Luciani, Le compagnie<br />

di teatro italiane in Francia nel XVIII secolo, in «Quaderni<br />

di teatro», 29, 1985; F. Taviani, Un vivo contrasto.<br />

Seminario su attori e attrici della commedia dell’arte,<br />

«Teatro e Storia», 1, 1986, pp. 25–75; C. Meldolesi,<br />

Il teatro dell’arte di piacere. Esperienze italiane nel<br />

Settecento francese, in G. Guccini, Il teatro italiano<br />

del Settecento, Bologna, Mulino, 1988, pp. 243–264;<br />

G. Herry, La presenza di Goldoni in alcune delle sue<br />

commedie del primo periodo francese, «Ariel», 3, 1992;<br />

Id., L’Arlequin français de Goldoni, in Arlequin et ses<br />

masques. Actes du colloque franco–italien de Dijon,<br />

5–7 septembre 1991, a c. di M. Baridon e N. Jonard,<br />

Dijon, Presses de l’Université de Bourgogne,<br />

1992, pp. 107–118; B. Weichmann, Eccomi fi nalmente<br />

a Parigi! Untersuchungen zu Goldonis Parises<br />

Jahren (1762–1793), Romanisticher Verlag, Bonn,<br />

1993. Dedicati espressamente all’attore gli articoli<br />

di N. P. S. Cusenier, Le dernier des grands Arlequins<br />

de la Comédie–Italienne de Paris: Carlo Bertinazzi dit<br />

Carlin, in «Revue des études italiennes», 24, 1978,<br />

pp. 408–425; C. Meldolesi, Arlecchino, il papa e i<br />

gesuiti, relazione al convegno internazionale «Roma<br />

e il teatro del Settecento» (Roma, 15–20 novembre<br />

1982), a c. di G. Petrocchi, Roma, Istituto della Enciclopedia<br />

Italiana, 1984; M. Ferrazzi, Commedie e<br />

<strong>comici</strong> dell’arte <strong>italiani</strong> alla corte russa (1731–1738),<br />

Roma, Bulzoni, 2000, pp. 51–54, 293–294.<br />

2. Bertinazzi debuttò l’8 o il 10 aprile 1741 ne Arlequin<br />

muet par crainte di Luigi Riccoboni, canovaccio<br />

scelto per il numero ridotto di battute pronunciate<br />

da Arlecchino, in ragione della scarsa dimestichezza<br />

dell’attore con la lingua francese. Negli anni seguenti<br />

egli recitò in Coraline magicienne (1744), Coraline<br />

esprit follet (1744), Les fées rivales, Le Prince de Salerne,<br />

Les vingt six infortunes d’Arlequin, canovacci di Carlo<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!