31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Modena col nome di Silvio (la Minuti vi recitava col<br />

nome di Florinda). Come Eularia Coris interpretò a<br />

Milano nel 1652 la Maddalena lasciva e penitente di<br />

Giovan Battista Andreini; si trattò forse del suo debutto.<br />

BIBLIOGRAFIA: Campardon, p. 63; Gueullette,<br />

p. 193; Rasi, I, pp. 435–437; S. Spada, Domenico<br />

Biancolelli ou l’art d’improviser, Naples, Institut<br />

universitaire oriental, 1969, pp. XXVIII–XXIX; Enc.<br />

Spett., II, col. 466; R. Gaudenti, Gli <strong>italiani</strong> a Parigi.<br />

La Comédie–Italienne (1660–1697). Storia, pratica<br />

scenica, iconografi a, Roma, Bulzoni, 1990, I, pp. 83–<br />

118; S. Monaldini, Arlecchino fi glio di Pulcinella e di<br />

Colombina: note sulla famiglia Biancolelli, tra Bologna<br />

e Parigi. «L’archiginnasio», XCI, 1996, pp.118–161.<br />

2. Non fu sorella ma cognata di Niccolò, perché sposa<br />

del fratello Domenico nel 1663.<br />

3. Gaudenti, cit., situa il reclutamento di Orsola da<br />

parte di Tiberio Fiorilli nel 1660. Sulla base di alcuni<br />

documenti bolognesi, Monaldini, cit., pp. 127–129,<br />

propone di rivedere la data d’arrivo e indica il 1664<br />

come data in cui la compagnia si fi ssò stabilmente a<br />

Parigi.<br />

4. A Parigi Orsola Cortesi ricoprì dapprima ruoli<br />

di Seconda Amorosa poi, dopo la morte di Brigida<br />

Bianchi, divenne Prima Amorosa. Lasciò il teatro nel<br />

1691 e nel 1704 si ritirò nel convento delle Filles–de–<br />

la–Visitation di Montargis, dove morì l’11 gennaio<br />

1718.<br />

5. La commedia è un adattamento de La hermosa fea<br />

di Lope de Vega. Una seconda edizione venne dedicata<br />

all’abbate Cesare Mezamici e impressa a Bologna,<br />

presso Giovanni Ricaldini, nel 1669.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BISSONI LUIGI Veneziano. Nacque civilmente<br />

da genitori del ceto mercantile; ma<br />

avendo la sua Famiglia soff erte varie disgrazie,<br />

e trovandosi pressoché privo di sostentamento,<br />

si pose a fare il Comico, mettendo<br />

con genio la Maschera di Pantalone. Ebbe<br />

molta naturale disposizione per questo personaggio,<br />

e nella Comica Truppa di Girolamo<br />

Medebach potè lungo tempo esercitarvisi<br />

con impegno, e fu non poco sulle Venete<br />

Francesco Bartoli – 133<br />

Scene, ed in altri luoghi gradito. Soff rì qualche<br />

disturbo nella salute, ma il buon governo,<br />

ed un’esatta metodica cura fatta nella<br />

Città di Padova gliela ristabilirono, se non<br />

interamente, almeno in guisa da poter vivere<br />

con più tranquillità; come di fatti lunga<br />

pezza egli fece. Rimasto vedovo, passò alle<br />

seconde nozze con una pulita giovane, e seco<br />

visse non pochi anni, sul fi nir de’ quali alienossi<br />

dalla Professione, avendo ottenuta una<br />

carica onorevole; ma brevemente di questa<br />

fortuna potè goderne il frutto, giacché tra<br />

pochi mesi, essendo prossimo alla vecchiezza,<br />

pagò il comune tributo alla natura, e qual<br />

visse onorato, cristianamente morì nella<br />

Quaresima dell’anno 1781.<br />

BONALDI ANGELA 1 . Recitò questa Comica<br />

nel carattere della Serva con molto spirito<br />

2 ; e dopo d’aver passato un lungo corso<br />

di Comiche vicende, toltasi alla professione,<br />

morì nella Città di Bologna in tempo, che il<br />

Capo Comico Onofrio Paganini potè porgerle<br />

in quegli estremi una pietosa assistenza.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: C. Goldoni, Mémoires, I,<br />

XLV e XLVII, in Goldoni, I, pp. 206 e 215; Rasi,<br />

I, p. 477; Enc. Spett., II, col. 758; G. Herry, Carlo<br />

Goldoni. Biografi a ragionata, t. I, 1707–1744, Venezia,<br />

Marsilio, 2007, pp. 360–363; A. Colomberti,<br />

Dizionario biografi co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A.<br />

Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2009, I (A-L), p. 158 (afferma<br />

che l'attrice morì nel 1770).<br />

2. Nell’estate del 1743 Goldoni si era recato a Rimini<br />

per ottenere un aiuto dal Duca di Modena, di<br />

stanza nella città a causa della guerra di successione<br />

austriaca. Egli era stato introdotto dal comico Antonio<br />

Ferramonti nella compagnia di <strong>comici</strong> al servizio<br />

del campo spagnolo, dove recitava la Servetta Colombina,<br />

Angela Bartozzi, sposa di Antonio Bonaldi:<br />

«Colombine étoit une brune fraîche et piquante, qui<br />

étoit prête d’accoucher, et qui par parenthèse devint<br />

bientôt ma commere c’étoit la Soubrette c’étoit mon<br />

lot», cit. Mémoires, I, XLV, in Goldoni, I, p. 206. Il<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!