31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

viene terminata dal seguente Sonetto, che<br />

abbiamo tolto dal libro manoscritto delle<br />

Rime 4 di quel Capo Comico.<br />

Aver in fi nto oprar pompe d’onore,<br />

{pag. 91}<br />

Si trasferì in altro tempo col Capo Comico<br />

Francesco Berti 5 , e dopo la di lui morte<br />

restò con Pietro Rossi 6 Cognato dell’istesso<br />

Berti. Dopo d’aver recitato in Padova il<br />

Carnovale del 1763. morì il Piva in quella<br />

Città la Quaresima susseguente. Fu egli un<br />

Comico bravo, e nella sua Maschera molto<br />

esperto. S’innamorò d’una Signora d’alto<br />

Rango, e questo amore non palesato e non<br />

corrisposto gli fece perdere, se non in tutto,<br />

almeno in gran parte il senno. Diceva cose<br />

veramente da stolto, e quando vedeva delle<br />

Oche andava sulle furie per la molta antipatia<br />

che avea con que’ volatili, chiamandoli<br />

Moscoviti, de’ quali egli era negli aff ari di<br />

guerra d’un genio ad essi aff atto contrario.<br />

Quando recitava faceva però il suo dovere,<br />

e non mancava in cosa alcuna alle sue<br />

Scene; ed eseguivale pontualmente. La follia<br />

del Piva era d’un grado soff eribile, atta a<br />

far ridere senza off endere chicchesia; e senza<br />

pregiudizio della sua Professione, nella quale<br />

sino alla morte fu sempre diligente, ed<br />

indefesso.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 299 (ripete Bartoli);<br />

M. Klimowicz–W. Roszkowska, La commedia<br />

dell’arte alla corte di Augusto III di Sassonia 1748–<br />

1756, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed<br />

arti, 1988, p. 98; M. Ferrazzi, Commedie e <strong>comici</strong><br />

dell’arte <strong>italiani</strong> alla corte russa (1731–1738), Roma,<br />

Bulzoni, 2000, pp. 49 sgg., 295.<br />

2. Gli Accademici Uniti erano una società fi lodrammatica<br />

e fi larmonica. V. B. Brunelli, I teatri di Padova<br />

dalle origini alla fi ne del secolo XIX, Padova, Libreria<br />

Angelo Draghi, 1921, p. 141.<br />

3. Piva faceva parte della compagnia dei Bertoldi arrivata<br />

a Varsavia nel 1740; sostituì Andrea Bertoldi.<br />

Francesco Bartoli – 365<br />

A quanto pare aveva recitato già il 10 febbraio a Dresda<br />

ne Il Paronzino. Era a Dresda anche nel 1744.<br />

Cfr. Klimowicz–Roszkowska, cit. Le fonti italiane<br />

non ricordano il soggiorno di Piva a San Pietroburgo,<br />

dove fece parte della terza compagnia italiana al servizio<br />

della zarina Anna Ioannovna dal 1735 al 1738.<br />

Potrebbe essere stato attivo in Russia già dal 1733 insieme<br />

a BernardoVulcano. Cfr. Ferrazzi, cit.<br />

4. Non si ha alcuna informazione a proposito<br />

di un’edizione a stampa delle rime di Onofrio<br />

Paganini.<br />

5. Per un profi lo di Francesco Berti si v. ad vocem in<br />

queste <strong>Notizie</strong>.<br />

6. La compagnia del Rossi si costituì nel 1758 quando<br />

egli rilevò la conduzione della formazione di<br />

Francesco Berti. Dal 1760 al 1768 si esibì nel Teatro<br />

Obizzi di Padova. Cfr. O. Giardi, I <strong>comici</strong> dell’arte<br />

perduta. Le compagnie comiche italiane alla fi ne del secolo<br />

XVIII, Roma, Bulzoni, 1991, p. 255.<br />

Giovanna Sparacello<br />

PIZZAMIGLIO COSTANZO Cremonese<br />

1 . Allontanatosi da’ suoi parenti entrò nella<br />

Compagnia di Domenico Bassi più per esercitarsi<br />

cantando in quelle sue musicali Burlette,<br />

che per recitare nelle Commedie. La<br />

sua bella voce da Baritono piacque assai da<br />

per tutto, e specialmente in Venezia quando<br />

recitò la parte di Simon Personaggio, che fece<br />

molto rumore in quel tempo nel Teatro detto<br />

di San Cassiano. Passando poi il Pizzamiglio<br />

colla Compagnia di Pietro Rossi l’anno<br />

1770. unitamente al Gritti di lui Suocero,<br />

ed alla Giulia sua Moglie, potè allora incominciare<br />

ad impratichirsi interamente nelle<br />

cose dell’arte, esponendosi a sostenere molte<br />

parti nelle Commedie, e in qualche Tragedia<br />

ancora 2 . Alienatosi poi dal Rossi, passò colla<br />

sua famiglia in Barcellona pagato da un<br />

Impresario; e tornò in Italia dopo un anno 3 .<br />

In Nizza di Provenza perdé il Suocero 4 , e si<br />

pose a condurre gli stesso Compagnia prendendo<br />

seco in società altri Personaggi 5 . Egli<br />

presentemente, oltre il canto, s’impiega nella<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!