31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

258 – Giovanna Sparacello<br />

Dresda, dopo la scomparsa di Marta Bastona, interpretò<br />

La vedova scaltra di Goldoni col nome di Flaminia.<br />

Allo scioglimento della compagnia Bertoldi, si<br />

stabilì a Dresda con un salario aumentato dal fondo<br />

della Bastona. Andata in pensione nel 1768, morì nel<br />

1773.<br />

Giovanna Sparacello<br />

GARAVINI GIROLAMO Ferrarese 1 detto<br />

il Capitano Rinoceronte. Rappresentava egli<br />

in Teatro questo Personaggio con armigero<br />

impero, imprimendo timore, e vantando<br />

bravure oltre l’umano credere troppo fantastiche,<br />

e piene d’iperboli. Fu unito alla Compagnia<br />

de’ Comici Fedeli 2 in tempo appunto<br />

che con essa anche trovavasi Niccolò Barbieri<br />

detto Beltrame, sotto la direzione del rinomato<br />

Giovanni Battista Andreini 3 . Era questi<br />

un Uomo divoto, e pio, che unir sapeva<br />

alla giocondità del Teatro la mortifi cazione<br />

dalla propria carne; ed a’ scenici trastulli una<br />

penitenza rigorosa, ed austera. Egli faceva<br />

molte elemosine, ed astenevasi dal mangiare<br />

digiunando sovente per divozione. Dell’ore<br />

della notte erano più quelle, che spendeva<br />

in pianti, e discipline, che l’altre che donava<br />

alla quiete, ed al riposo dormendo. Portava<br />

nel letto, ed ancor recitando un pungente,<br />

ed aspro cilizio tutto travagliato di piastre<br />

di ferro; che nell’inventariare le cose sue fu<br />

ritrovato dopo la sua morte, la quale seguì<br />

in Parigi alli 2. del mese d’Ottobre l’anno<br />

1624. Morì egli qual visse, cioè santamente,<br />

lasciando due fi gli 4 , e la consorte 5 , della quale<br />

immediatamente parlar dovremo. Fanno<br />

menzione di questo pio, ed eccellente Comico<br />

l’accennato Andreini nella sua Ferza<br />

alla pag. 37. 6 , ed il prenominato Beltrame<br />

nella sua Supplica al Cap. 12. dell’Edizione<br />

di Bologna 7 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: A. Baschet, Les comédiens italiens<br />

à la cour de France sous Charles IX, Henri III,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Henri IV et Louis XIII, Paris, Plon, 1882, pp. 280 (Garaccini),<br />

292 (Gharaceni) e 321; Rasi, II, pp. 984–<br />

986; Enc. Spett., V, coll. 901–902; Comici dell’arte.<br />

Corrispondenze, a c. di C. Burattelli, D. Landolfi , A.<br />

Zinanni, Firenze, Le Lettere, 1993, vol. I, p. 92; Archivio<br />

Herla, Garavini.<br />

2. Comici dell’arte. Corrispondenze, cit., traccia un<br />

profi lo di Garavini a partire dagli epistolari editi.<br />

Egli fu membro della compagnia del duca di Mantova<br />

almeno dal 1602. Nella stagione 1605–1606<br />

ne divideva la conduzione col Cecchini. Partecipò<br />

alle tournée francesi del 1613–1614, 1620–1621 e<br />

1624–1625, durante la quale morì (Parigi, 2 ottobre<br />

1624). Enc. Spett., cit., riporta la composizione<br />

della compagnia nel 1613–1614: Tristano Martinelli<br />

(Arlecchino), Federigo Ricci (Pantalone) e il fi glio<br />

nel ruolo di Leandro, Giovanni Pellesini (Pedrolino),<br />

Baldo e Lidia Rotari, Giovan Battista e Virginia<br />

Andreini (Lelio e Florinda), Nicolina e Bartolomeo<br />

Bongiovanni (Graziano). Inoltre, vi si legge che nel<br />

giugno 1609 il nome di Garavini fi gurava fra i <strong>comici</strong><br />

Fedeli e il 14 agosto, data in cui gli Accesi e i Fedeli<br />

si fusero a Torino, compare come Hieronimo tra i<br />

fi rmatari di una lettera di Giovan Battista Andreini<br />

indirizzata al duca di Mantova per far cessare le prepotenze<br />

del Cecchini (quest’ultima lettera in Comici<br />

dell’arte. Corrispondenze, cit., G. B. Andreini, lettera<br />

11). Fu con i Fedeli anche a Firenze nel novembre<br />

del 1612 (cfr. Baschet, cit., pp. 225–226 e E. Bevilacqua,<br />

G. B. Andreini e la compagnia dei Fedeli, in<br />

«Giornale Storico della Letteratura Italiana», XXIII,<br />

pp. 132–133). Nel 1621 troviamo Garavini tra i<br />

fi rmatari della supplica del 12 maggio indirizzata al<br />

duca di Mantova per ottenere che Tristano Martinelli<br />

non abbandonasse la compagnia. Cfr. Rasi, cit.,<br />

p. 986.<br />

3. Per un profi lo dei due attori citati si vedano le rispettive<br />

biografi e in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

4. Si tratta di Carlo Amedeo e Caterina che vengono<br />

citati nel passo della Ferza riportato nella biografi a di<br />

Margherita Garavini (v. queste <strong>Notizie</strong>).<br />

5. Garavini Luciani Margherita, per cui si v. ad vocem.<br />

Tutte le informazioni raccolte da Bartoli sono<br />

tratte dalla Supplica di Barbieri e dalla Ferza di Andreini.<br />

Della devozione di Garavini e delle pratiche<br />

di mortifi cazione della carne da lui praticate riferisce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!