31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

392 – Giovanna Sparacello<br />

di molta stima. Unita a Filippo Nicolini suo<br />

Fratello, ed a Gaetano Romagnoli già divenuto<br />

di lei Marito, stette molti anni nella<br />

Compagnia diretta da Nicola Petrioli. Dopo<br />

la fuga di esso, continuò colla sua famiglia a<br />

condurre la Compagnia, e si resse non poco<br />

tempo. Decaduta poi la sua truppa dal primiero<br />

concetto, furono costretti d’abbandonarne<br />

l’impresa, e passarono tutti con Alessandro<br />

Gnochis. La Barbara rimase vedova,<br />

e passò con una vagante Compagnia nella<br />

Valtellina, fi nendo ivi la sua vita nell’Estate<br />

del 1776. in età d’anni 50. in circa.<br />

ROMAGNOLI GAETANO. Recitò nella<br />

Maschera dell’Arlecchino con molta grazia,<br />

e fu un Commediante bene instrutto nelle<br />

cose della sua Professione. Sposò la Barbara<br />

Nicolini, di cui abbiamo sotto il cognome di<br />

Romagnoli favellato. Fu egli sempre al fi anco<br />

di sua Moglie mostrandosele buon Marito.<br />

Piacque la sua maniera di recitare lepida, ed<br />

arguta, e per sapere a tempo cogliere l’occasione<br />

di motteggiare co’ frizzi spiritosi, e faceti.<br />

Nella decadenza della sua Compagnia<br />

passando con Alessandro Gnochis in Genova<br />

per il Carnevale del 1776. ivi terminò i<br />

suoi giorni sul principio di Gennaro precorrendo<br />

nella morte di pochi mesi la sua Consorte.<br />

Ha lasciato un fi glio alla Professione<br />

per nome Antonio, il quale s’esercita in una<br />

vagante Compagnia recitando nella Maschera<br />

del Brighella.<br />

RONCAGLI SILVIA Bergamasca 1 . Fu questa<br />

quella spiritosa, ed eccellente Comica,<br />

che recitò nel carattere della Serva sotto il<br />

nome di Franceschina 2 unitamente alla tanto<br />

celebre Truppa de’ Comici Gelosi. Fu la sua<br />

bravura applaudita in Francia, ed in Italia;<br />

ed era nel fi ore della sua giovinezza intorno<br />

all’anno 1580. Francesco Andreini fa menzione<br />

di lei nel suo Libro del Capitano Spavento,<br />

al Capitolo Decimoquarto 3 .<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Note<br />

1. Grazie allo studio di Stefanella Ughi sui documenti<br />

dell’Archivio di stato di Verona, conosciamo<br />

la data di nascita della Roncagli, il 1547. Sposa in<br />

seconde nozze di Adriano Valerini, la Roncagli aveva<br />

avuto dal primo matrimonio una fi glia, Delia, suora<br />

in un convento genovese. Dal matrimonio con Valerini<br />

nacquero Cinzia, Leandro e Mario. Sbaglia clamorosamente<br />

il Colomberti (Cenni artistici dei <strong>comici</strong><br />

<strong>italiani</strong> dal 1550 al 1780, compilati dall’artista comico<br />

Francesco Bartoli e dall’attore Antonio Colomberti continuati<br />

fi no all’anno 1880, ora editi in Dizionario biografi<br />

co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio, Roma,<br />

Bulzoni, 2009, II, p. 499, dicendola giovane intorno<br />

al 1630. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 407; Leonelli,<br />

II, p. 289; Dizionario biografi co delle donne lombarde<br />

568–1968, a c. di R. Farina, Milano, Baldini &<br />

Gastoldi, 195, p. 44; S. Ughi, Di Adriano Valerini,<br />

di Silvia Roncagli e dei Comici Gelosi, in «Biblioteca<br />

teatrale», 3, 1972, pp. 147–154.<br />

2. Oltre che le parti femminili, la Roncagli vestì anche<br />

panni maschili: fu Mercurio nel Finto negromante<br />

di Flaminio Scala, mentre nel Ritratto fu sia il paggio<br />

Lesbino che Silvia milanese. Una lettera di Ludovico<br />

de’ Bianchi al principe di Mantova Vincenzo Gonzaga,<br />

scritta da Bologna il 16 dicembre 1585, attesta<br />

dell’importanza della Roncagli all’interno della compagnia<br />

«negli intermedi come nelaltre cose», testimoniando<br />

così dell’estrema versatilità dell’attrice e della<br />

varietà del repertorio della compagnia, dove componenti<br />

di tipo popolare si fondevano ad altre colte e accademiche.<br />

Nella lettera Ludovico de’ Bianchi prende<br />

le difese di Silvia e del Valerini, osteggiati da Delia,<br />

l’attrice Camilla Rocca Nobili. Cfr. S. Ughi, Di Ludovico<br />

de’ Bianchi e dei Comici Gelosi, in «Biblioteca<br />

teatrale», 10/11, 1974, pp. 184–188.<br />

3. F. Andreini, Le bravure del Capitano Spavento divise<br />

in molti Ragionamenti in forma di dialogo, Venezia,<br />

G. Somasco, 1607, in edizione moderna a c. di R.<br />

Tessari, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1987.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ROSA CATERINA 1 , Figliuola di Pietro<br />

Rosa, e moglie di Carlo Serramondi, de’

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!