31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

278 – Giovanna Sparacello<br />

compagnia di Pietro Rossi nel 1770. Grazie al lavoro<br />

di Orietta Giardi (Giardi, cit., p. 255), possiamo ricostruire<br />

gli ultimi anni di attività di Gritti. Il comico<br />

recitò nella compagnia di Pietro Rossi nel carnevale<br />

1775 e per la stagione 1775–76. Nel 1776–77 era<br />

passato nella compagnia condotta da Andrea Rossi e<br />

dal genero Costanzo Pizzamiglio, dove recitava come<br />

Brighella.<br />

3. Si tratta del 1777. Secondo quanto ricostruito in<br />

Giardi, cit., pp. 252–253, la compagnia recitava a<br />

Barcellona nel carnevale del 1777 e si trovava a Nizza<br />

nella primavera successiva. Inoltre, Luigi Gritti era<br />

presente nella formazione della compagnia per la stagione<br />

1777–78 fi no a primavera. Egli recitava come<br />

Pantalone al posto di Giovanni Vinaresi; Costanzo<br />

Pizzamiglio si esibiva con la maschera di Brighella.<br />

Giovanna Sparacello<br />

GROBBERT LUIGI d’origine Francese 1 .<br />

Questi è un Giovine studioso, che incominciò<br />

a calcare i Teatri con l’accademica Compagnia<br />

d’Andrea Patriarchi. 2 Recita egli da<br />

Innamorato con buonissima disposizione<br />

per tutte quelle parti, che vive si chiamano,<br />

rappresentandole con molto spirito, e colla<br />

necessaria intelligenza. Scrive assai bene in<br />

Poesia, ed ha pubblicato un Poemetto allusivo<br />

alla morte di Sua Maestà l’Imperatrice<br />

Maria Teresa, il quale è stato impresso in Verona<br />

l’anno 1781 3 . Oggi il Grobbert trovasi<br />

unito alla Truppa di Pietro Ferrari, facendosi<br />

molto onore, e mostrando chiaramente nella<br />

sua abilità d’esser egli un Comico studioso,<br />

da cui l’Arte potrà in appresso molto promettersi<br />

in virtù de’ suoi perspicaci talenti.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 1044; Leonelli, I,<br />

p. 467.<br />

2. Cfr. A. Bartoli, p. CLV.<br />

3. Non si è riusciti a individuare l’edizione a cui fa<br />

riferimento Bartoli.<br />

Giovanna Sparacello<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

GUAZZETTO 1 Comico, che sosteneva la<br />

parte di Primo Zanni nella Compagnia de’<br />

Comici Aff ezionati. È lodato nel Libretto<br />

della Scena Illustrata 2 , dove nella Lettera dedicatoria<br />

così di lui si ragiona. Guazzetto, di<br />

cui si pasce il riso, e s’imbandisce la mensa del<br />

piacere, arguto nelle parole, scaltro nell’invenzioni,<br />

con l’acutezza de’ suoi detti traffi ggeva le<br />

cure più nojose. Fioriva questo Commediante,<br />

di cui non si sa il vero nome nell’anno<br />

1630.<br />

Note<br />

1. Problematica l’identifi cazione di questo comico,<br />

che secondo Prota–Giurleo potrebbe essere Girolamo<br />

Fiorillo, fi glio di Silvio e fratello di Giovan Battista.<br />

Rasi ipotizza che si tratti di Giuseppe Albani, che fu<br />

Guazzetto nel 1650. La licenza concessa ai Comici<br />

Aff ezionati a Bologna nel 1633 in cui il nome di Albani<br />

compare associato al ruolo di Guazzetto, pare<br />

confermare l’identifi cazione di Albani con il Guazzetto<br />

del Bartoli. Per la stagione comica 1651–52<br />

egli era stato richiesto da Francesco I d’Este, duca di<br />

Modena, che stava organizzando una propria compagnia.<br />

A quell’epoca l’attore era già vecchio ed era stato<br />

proposto per il ruolo di Pantalone. BIBLIOGRAFIA:<br />

Rasi, II, pp. 1045–1046; U. Prota–Giurleo, I teatri<br />

di Napoli nel ‘600. La commedia e le maschere, Napoli,<br />

Fausto Fiorentino editore, 1962, p. 174; Enc. Spett.,<br />

VI, col. 14 (Guazzetto), I, col. 213 (Albani Giuseppe);<br />

Archivio Herla, Guazzetto; S. Mamone, Serenissimi<br />

fratelli principi impresari. <strong>Notizie</strong> di spettacolo nei<br />

carteggi medicei. Carteggi di Giovan Carlo de’ Medici e<br />

di Desiderio Montemagni suo segretario(1628–1644),<br />

Firenze, Le Lettere, 2003, p. 70; S. Monaldini, Il<br />

teatro dei <strong>comici</strong> dell’arte a Bologna, «L’Archiginnasio»,<br />

XC, 1995, pp. 98, 109–110, 112; Id., L’anno comico<br />

1651–52 e la compagnia ducale estense, in «Commedia<br />

dell’arte. Annuario internazionale», I, 2008,<br />

pp. 29–95.<br />

2. L’opera è più volte citata dal Bartoli, che la utilizza<br />

come fonte per le <strong>Notizie</strong>. La scena illustrata. Composizioni<br />

di diversi, in Bologna, per Nicolò Tebaldini, ad<br />

istanza di Bartolomeo Cavalieri, 1634.<br />

Giovanna Sparacello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!