31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

340 – Giovanna Sparacello<br />

riportate a compiacenza del Lettore queste<br />

poche notizie, unendovi anche con diligente<br />

accuratezza il di lui proprio ritratto.<br />

NARINI DOMENICO. È ben giusto che si<br />

renda palese il nome di questo Comico, che<br />

fi orisce a’ giorni nostri, esercitandosi nel carattere<br />

del Brighella con suffi ciente abilità, ed<br />

in miglior modo recitando nelle parti serie.<br />

Ha egli una voce robusta, ma gradevole, e<br />

s’impiega volentieri nelle cose imperiose, e risentite.<br />

Ha la Moglie, che recita nelle ultime<br />

parti, e possono ambidue avere un luogo onorevole<br />

in una Truppa di Comici accreditati.<br />

NAZZARI EUGENIA Veneziana. Abile Attrice,<br />

che fu nella Compagnia della Faustina<br />

Tesi l’anno 1778. recitando in carattere di<br />

seconda Donna, riuscendo nelle cose serie,<br />

ed appassionate lodevolmente. Oggi in altra<br />

vagante Compagnia s’esercita da prima Attrice,<br />

e n’ottiene quell’approvazione, che può<br />

dal Pubblico concedersi a’ suoi meriti non<br />

ordinarj, e degni d’una miglior fortuna.<br />

NELLI ANGELA 1 . Fioriva questa Comica<br />

intorno al 1660 2 . e trovasi lodata da Paolo<br />

Abriani 3 nella prima parte delle sue Rime in<br />

occasione che rappresentava una Commedia<br />

intitolata: Lo Spirito Folletto 4 . Ecco il Componimento<br />

fatto in sua lode dal mentovato<br />

Poeta.<br />

Sonetto.<br />

Spirto sei fi nto, e con veraci incanti<br />

Stilli ne’ sensi altrui gioje e dolori.<br />

Tratti fi amme da scherzo, e vivi ardori<br />

Spiran dal volto tuo gli occhi stellanti.<br />

Cangi, Proteo novel, forme e sembianti,<br />

E in te trasformi immobilmente i cori;<br />

Varie lingue e costumi, e industri amori<br />

Rendono a’ cenni tuoi l’anime amanti.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Spettro ti fi ngi, eppur chi t’ode e mira<br />

Ti giura Angel Celeste ai gesti e al viso,<br />

E all’alte grazie tue fervido aspira.<br />

E in un rogo d’amor da sè diviso,<br />

Teco brama cader, ch’Angel ammira,<br />

Che può dar fra gl’incendj un Paradiso.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 182–183; Comici<br />

dell’Arte. Corrispondenze, a c. di C. Buratteli, D. Landolfi<br />

, A. Zinanni, Firenze, Le Lettere, 1993, vol. I,<br />

p. 165; B. Brunelli, I teatri di Padova dalle origini<br />

alla fi ne del secolo XIX, Padova, Libreria Angelo Draghi,<br />

1921, pp. 89–95; S. Monaldini, L’anno comico<br />

1651–52 e la compagnia ducale estense, in «Commedia<br />

dell’arte. Annuario internazionale», I, 2008, pp. 29–<br />

95; Archivio Herla, Angela Nelli.<br />

2. Angela Nelli, che recitava le parti di Innamorata col<br />

nome di Ippolita, era moglie di Ercole Nelli, Dottore.<br />

Secondo quanto riportato da Rasi, nel 1651 Angiola,<br />

per non recarsi a Padova, indirizza una lettera a un<br />

segretario del duca, fi rmandosi Angiola Lig.ni Nelli.<br />

Questa sigla è quanto rimane del suo cognome da nubile.<br />

Per la stagione 1651–1652 la compagnia di Ercole<br />

e Angela Nelli era stata ingaggiata da Francesco I<br />

d’Este, desideroso di formare una propria compagnia.<br />

Ercole aveva recitato nei Confi denti nell’estate del<br />

1627 (Comici dell’Arte. Corrispondenze, cit., II, Barbieri,<br />

scheda 25). Nel 1637 lavorava con la moglie in una<br />

compagnia protetta dal marchese Pio Enea Obizzi. Angela<br />

è probabilmente la Angiolina citata in una lettera<br />

di Giovan Battista Andreini a Carlo II Gonzaga Nevers<br />

(Ferrara, 7 aprile 1650), in Comici dell’Arte. Corrispondenze,<br />

cit., I, G. B. Andreini, lettera 75. Altre testimonianze<br />

dell’attività della Nelli si trovano nell’archivio<br />

Herla: tra esse, una lettera del 7 novembre 1631 in cui<br />

la Nelli fi gura nella compagnia di Francesco Gabrielli.<br />

Inoltre, il 22 ottobre 1644 Nicolò Zecca racconta del<br />

successo della propria compagnia a Firenze e del dono<br />

di un anello con diamanti a Ippolita da parte della<br />

granduchessa di Toscana. La Nelli fu coinvolta in liti<br />

fra i membri della compagnia: da una lettera di Francesco<br />

Pepoli alla duchessa di Mantova (28 novembre<br />

1644) apprendiamo che a causa dei confl itti nel seno<br />

della compagnia dello Zecca, Ippolita, maltrattata dai<br />

compagni, si raccomanda alla duchessa di Mantova.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!