31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secondo le notizie fornite dal Giornale dei Teatri di Venezia<br />

(in Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di<br />

tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente<br />

del più alto favore sui pubblici teatri, così <strong>italiani</strong>,<br />

come stranieri corredata da <strong>Notizie</strong> storico–critiche<br />

e del Giornale dei Teatri di Venezia, Venezia, Antonio<br />

Fortunato Stella, 1796, rispettivamente t. III, p. 8,<br />

t. X, p. 8 e t. XXII, p. 11).<br />

4. La recente scoperta dei manoscritti gozziani (per<br />

la storia della scoperta del fondo e per il suo regesto<br />

si vedano rispettivamente F. Soldini, Il Fondo Gozzi<br />

alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, in «Problemi<br />

di critica goldoniana», XII, 2005, pp. 119–134<br />

e Carlo Gozzi, 1720–1806, Stravaganze sceniche, letterarie<br />

battaglie, a c. di F. Soldini, Venezia, Marsilio,<br />

2006) ha permesso di ipotizzare che Benedetti esercitasse<br />

un ruolo non marginale nella funzione di traduttore<br />

di opere spagnole riadattate poi da Gozzi per<br />

la compagnia Sacchi.<br />

Giulietta Bazoli<br />

BERNAROLI ANTONIA Bolognese. Ebbe<br />

le prime istruzioni nell’arte Comica dal<br />

compilatore di queste <strong>Notizie</strong>; il quale dopo<br />

pochi mesi dovè lasciarla. Esercitossi in progresso<br />

per molti anni in una Compagnia detta<br />

de’ Bolognesi, ed in Torino fu più volte<br />

sentita, ed onorata d’applausi. Passando la<br />

Ricci mia Moglie a Parigi, la Bernaroli occupò<br />

le sue veci di prima Donna nella Comica<br />

Compagnia Sacco, e ciò fu l’anno 1777 1 . La<br />

sua abilità, specialmente nelle Commedie<br />

all’improvviso, le giovò non poco per riuscir<br />

con onore nell’assuntosi impegno 2 . Dopo tre<br />

anni videsi collocata in Matrimonio con ragguardevole<br />

personaggio, dando così l’ultimo<br />

addio in fresca giovinezza alle Scene.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 360; Leonelli, I,<br />

p. 118. Nelle Memorie inutili Gozzi accenna rapidamente<br />

a tale episodio riferendosi all’attrice come a<br />

«una certa Bernaroli di cui mi vien detto del bene»<br />

(Gozzi, Memorie inutili, t. II, II, XXV, p. 611).<br />

Francesco Bartoli – 125<br />

2. L’importanza assunta da quest’attrice è testimoniata<br />

dal Prologo per la Sig. ra Bernaroli scritto dal<br />

drammaturgo in occasione dell’apertura delle recite a<br />

Venezia e datato 4 ottobre 1779 (Biblioteca Nazionale<br />

Marciana di Venezia, Fondo Gozzi, 3.3, Prologhi e<br />

congedi teatrali, c. 86r).<br />

Giulietta Bazoli<br />

BERTI CATERINA. Moglie di Francesco<br />

Berti 1 , di cui si parlerà in appresso. Nella<br />

Comica Compagnia di suo Marito, sostenne<br />

il carattere di prima Donna, si distinse sopra<br />

tutto nelle Commedie all’improvviso 2 .<br />

Rimasta vedova 3 , condusse ella medesima la<br />

Compagnia per due anni. Capitando a Milano,<br />

passò alle seconde nozze con un Mercante<br />

di quella Città, dove visse non poco tempo<br />

alienata dall’Arte; ed ivi terminò i suoi giorni<br />

l’anno 1761.<br />

Note<br />

1. V. qui, ad vocem. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, ad<br />

vocem.<br />

2. Con lei recitano in compagnia nelle parti di serva<br />

le sorelle Anna e Maddalena, che andranno sposate<br />

rispettivamente ai compagni di lavoro Giovanni Roffi<br />

(Arlecchino) e Pietro Rossi (innamorato); v. la voce<br />

Berti Francesco, in Enc. Spett., II, coll. 396–397, che<br />

però riporta fedelmente le notizie di Bartoli, incrociandone<br />

le rispettive biografi e.<br />

3. Nel 1756.<br />

Roberto Cuppone<br />

BERTI FRANCESCO Vicentino 1 . Furono<br />

i suoi Parenti Mercanti, e lavoratori di seta<br />

di qualche credito; ma avendo i loro interessi<br />

in progresso di tempo un esito infelice, pensò<br />

Francesco di sottrarsi alle disgrazie della<br />

sua famiglia, adattandosi a fare il Comico.<br />

Fece da principio l’Innamorato, e poi pensò<br />

di mettere la Maschera da Brighella, e lavorò<br />

con molta franchezza la parte di questo<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!