31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

228 – Giovanna Sparacello<br />

aveva assistito all’ultima recita della compagnia Pellandi<br />

a Trieste nel 1798, La madre di famiglia del<br />

Sografi , osservava che «gli uomini recitavano senza<br />

confronto, peggio ancora [delle attrici]; il Napoletano<br />

[Antonio Fiorilli] specialmente, che passa qui<br />

per il miglior attore, correva furioso su e giù per il<br />

palcoscenico, con una veemenza inutile» (la testimonianza<br />

è riportata in C. Curiel, Il Teatro S. Pietro di<br />

Trieste: 1690–1801, Milano, Archetipografi a, 1937,<br />

p. 331). Antonio fi gura come capocomico di una<br />

«Primaria Compagnia» nel 1800 (A. Colomberti,<br />

<strong>Notizie</strong> storiche de più distinti <strong>comici</strong> e comiche che<br />

illustrarono le scene italiane dal 1780 al 1880, manoscritto<br />

presso la Biblioteca del Burcardo, coll. Ms.<br />

3/15/3/19, c. 58r, ora compreso in A. Colomberti,<br />

Dizionario biografi co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A.<br />

Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2009).<br />

Giulietta Bazoli<br />

FIORILLI CATERINA Sanese. Attrice, che<br />

può dietro le traccie delle migliori occupare<br />

un posto di qualche merito, recitando spiritosamente<br />

nelle rappresentazioni studiate,<br />

ed egualmente nelle Commedie all’improvviso.<br />

È Moglie d’Antonio Fiorilli, di cui si è<br />

parlato, e fu seco nelle varie Compagnie prenominate<br />

nell’antecedente articolo 1 . Oggi<br />

nella Comica Truppa del Medebach occupa<br />

un posto faticoso, e d’impegno, ed è la sua<br />

abilità ricompensata dalle pubbliche lodi.<br />

Scrive con molto sentimento i suoi pensieri,<br />

e può a gran ragione risplendere fra le Comiche<br />

virtuose del nostro Secolo.<br />

Note<br />

1. Secondo Bruchi, cit. infra, p. 234, il nome da<br />

nubile della Fiorilli era Quercini. L’attore Francesco<br />

Lombardi l’avrebbe chiesta invano in sposa. V. il commento<br />

alla biografi a di Antonio Fiorilli per dettagli<br />

sugli ingaggi dell’attrice. Qui ci limitiamo a ricordare<br />

che l’attrice venne scritturata, insieme al marito, nella<br />

compagnia di Pietro Rossi nel 1777 e che passò nel<br />

1778–79 nella compagnia di Luigi Perelli. I due attori<br />

recitarono nalla compagnia Battaglia dal 1779 al<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

1781. Nel 1793–1794 Caterina era nella compagnia<br />

Merli e nel 1795–1796 entrò nella compagnia Pellandi<br />

in cui ricoprì la parte della «prima nelle commedie<br />

dell’arte» (Giornale dei teatri di Venezia, in Il teatro<br />

moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie,<br />

drammi e farse che godono presentemente del più<br />

alto favore sui pubblici teatri, così <strong>italiani</strong>, come stranieri<br />

corredata da <strong>Notizie</strong> storico–critiche e del Giornale dei<br />

Teatri di Venezia, Venezia, Salvioli, 1796, t. III, p. X,<br />

autunno 1795 e carnevale 1796), insieme, tra gli altri,<br />

a Teodora Ricci, Anna Fiorilli, Giulio Minelli, Alfonso<br />

Zanoni e Antonio Fiorilli; successivamente venne<br />

impegnata nelle «parti di madre» (Giornale dei teatri<br />

di Venezia, cit., 1798, t. XXII, p. 14, autunno 1797<br />

e carnovale 1798). Figura in questa compagnia fi no<br />

all’anno comico 1800–1801. BIBLIOGRAFIA: Leonelli,<br />

I, p. 369; V. Bruchi, Comici senesi del XVI e<br />

XVII secolo, « Bullettino Senese di Storia Patria », XLV,<br />

1938, pp. 226-252: 234-235; Enc. Spett., V, col. 366;<br />

Giardi, pp. 158, 192, 198, 202, 228, 231–232, 256,<br />

268–269.<br />

Giulietta Bazoli<br />

FIORILLI ISABELLA, Madre d’Agostino.<br />

Recitò da prima Donna nelle Compagnie<br />

Napolitane, e fece conoscere i suoi talenti<br />

nell’Arte Comica premeditata, ed all’improvviso.<br />

Seguitò sempre il fi gliuolo; seco<br />

stabilissi in Venezia, alienata però dal Teatro,<br />

e morì in età cadente l’anno 1778.<br />

FIORILLO GIOVANNI BATTISTA 1 , Comico<br />

che sosteneva il carattere di secondo<br />

Zanni sotto il nome di Trappolino 2 nella<br />

Compagnia de’ Comici Aff ezionati 3 . Egli era<br />

ridicolo, e faceto serbando rigorosamente un<br />

modesto contegno nel suo recitare. È lodato<br />

da Bartolommeo Cavalieri nella Scena Illustrata<br />

4 , il quale nella Lettera dedicatoria così<br />

di lui ragiona. E chi non vede la balordagine<br />

di Trappolino tanto ingegnoso, quanto piacevole<br />

sconcertar l’orditura de’ più serj negozj? Onde<br />

il riso, e la facezia gareggiavano tra loro a chi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!