31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

favella, reano cose, che formavano la delizia<br />

di chi l’ascoltava. Non era bellissima, ma<br />

aveva grazie non poche, e potevasi dir di lei:<br />

Nobil d’aspetto, e di beltà modesta,<br />

Modi, e maniere, avea soavi, e piane.<br />

Quando però incominciarono i suoi meriti a<br />

essere portati dalla Fama per ogni dove, volle<br />

il Signore Iddio chiamarla fra il numero de<br />

suoi, togliendola a queste caduche felicità, e<br />

ciò fu in Pavia l’anno 1769. in età d’anni 20.<br />

in circa. E inesprimibile il cordoglio provato<br />

per la sua morte dal di lei Padre, il quale ben<br />

previde, che nella mancanza di questa sua<br />

fi glia, dovevano aver principio quelle disgrazie,<br />

che lo seguirono inseparabilmente fi no<br />

alla tomba.<br />

Note<br />

1. Nacque a Venezia nel 1749. BIBLIOGRAFIA:<br />

Rasi, I, p. 294, Enc. Spett., II, col. 26.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BASTONA GIACINTA 1 . Sorella della<br />

Marta di cui si parlerà in appresso. Recitò da<br />

Donna seria insieme con la Sorella, e separata<br />

anche da essa. Fu gradita sui Teatri d’Italia,<br />

e fu stimata, e ricercata dalle Comiche<br />

Compagnie.<br />

Note<br />

1. Le <strong>Notizie</strong> di Bartoli rappresentano l’unica fonte<br />

per la bibliografi a successiva. BIBLIOGRAFIA: Rasi,<br />

I, p. 303; Enc. Spett., II, col. 35; DBI, vol. 7, 1965,<br />

pp. 181–182 (A. Zapperi).<br />

Giovanna Sparacello<br />

BASTONA MARTA 1 . Fu essa una pregevole<br />

Commediante di questo Secolo, la quale<br />

fu fi gliuola d’altra Comica di merito, che<br />

le diede delle buone instruzioni, e che addestrolla<br />

per il Teatro in così effi cace guisa,<br />

Francesco Bartoli – 115<br />

che potè poi fra qualche tempo acquistarsi<br />

il concetto, ed il nome di famosa. Intorno<br />

al 1730. maritossi con Girolamo Focari 2<br />

Veronese, che s’impiegava seco nelle Compagnie<br />

in qualità di Rammentatore. La Bastona<br />

si esercitò a competenza d’altre Donne<br />

di buon nome, specialmente nel Teatro San<br />

Luca di Venezia a fronte della Vittoria Miti,<br />

senza discapito della propria abilità 3 . Reggeva<br />

allora quella Compagnia Antonio Franceschini<br />

detto Argante primo Innamorato,<br />

con il quale faceva de’ Scenici contrasti con<br />

molta vivacità di spirito; e con un dialogo<br />

eloquente, ed ottimamente condotto. Passò<br />

in altre Compagnie di grido 4 , e crebbe sempre<br />

più il suo valore quando ebbe occasione<br />

d’esercitarsi con Silvio della Diana, e poi con<br />

Antonio Vitalba 5 . Ella era assoluta Padrona<br />

del Teatro, e quando parlava, sapeva ben in<br />

qual modo incominciare, e fi nire il discorso<br />

con intero compiacimento di chi l’ascoltava.<br />

Una facondia copiosa, un’arguzia sottile, ed<br />

alcuni motteggi aspri insieme, ed accorti, resero<br />

questa Comica sulle Scene gradita. La<br />

sua fama giunse oltre i confi ni d’Italia, e fu<br />

chiamata dall’Elettor di Sassonia 6 , sotto a’ cui<br />

reali auspicj, onorata di favori, e di generosa<br />

pensione, venne meno il viver suo in Dresda<br />

l’anno 1762 7 . il cinquantesimo dell’età sua<br />

non interamente matura.<br />

Note<br />

1. Marta Bastona (Venezia 1712–Dresda 1762) era<br />

fi glia dell’attrice Andriana Sanbucetti, Prima Donna<br />

nella compagnia di Giuseppe Imer al Teatro San<br />

Samuele di Venezia a vicenda con Cecilia Colucci<br />

Rutti. BIBLIOGRAFIA: B. Croce, I teatri di<br />

Napoli, a c. di G. Galasso, Milano, Adelphi, 1992,<br />

pp. 193, 197 (1° ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891);<br />

Rasi, I, pp. 300–303; A. Gentile, Carlo Goldoni e<br />

gli attori, Trieste, Libreria Cappelli, 1951, p. 14; DBI,<br />

vol. 7, 1965, pp. 181–182 (A. Zapperi); Enc Spett.,<br />

II, coll. 34–35; M. Klimowicz–W. Roszkowska, La<br />

commedia dell’arte alla corte di Augusto III di Sassonia<br />

1748–1756, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere<br />

ed arti, 1988, p. 91.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!