31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dolce angelico riso, onde costei<br />

{pag. 60}<br />

D’Antonio Sottile.<br />

Vincenza, ai fatti ben conforme il nome<br />

{pag. 61}<br />

Di Niccolò Pellegrino.<br />

Vinto avea Amor ben mille e mille imprese<br />

{pag. 61}<br />

Di Giovanni Saravalle Trevigiano.<br />

Se la mia Lidia al Ciel leva i begli occhi<br />

{pag. 62}<br />

Di Nicola Cartari 6 .<br />

Angioli, voi che dolcemente in rima<br />

{pag. 62}<br />

Di Giovanni Battista Gozzi<br />

Non più s’adorni il Re de’ Fiumi altero<br />

{pag. 63}<br />

Altri Sonetti, e diverse stanze in lode della famosa<br />

Vincenza si potrebbero da noi qui trascrivere,<br />

ma far nol vogliamo per non riuscir<br />

prolissi più del bisogno, e per esserci prefi ssa<br />

in queste Comiche notizie la brevità. Anzi<br />

se sembrerà a taluno, che più dell’Armani,<br />

che dell’Andreini abbiamo noi trascritte e<br />

rime, e lodi, sappia, che non parzialità di<br />

stima, ma che un solo motivo ragionevole a<br />

così fare ci ha spinto. Le Rime dell’Andreini<br />

sono facilissime a trovarsi per esservene<br />

tre edizioni. Quelle dell’Armani sono rarissime<br />

trovandosi soltanto inserite nella sua<br />

Orazione Funebre fatta stampare dal Valerini<br />

come si disse, la quale è un libriccino<br />

in ottavo di soli cinque fogli, e diffi cilissimo<br />

a rinvenirsi 7 ; onde abbiamo creduto di<br />

far cosa grata ai Leggitori trascrivendone le<br />

migliori, e in maggior coppia. Sia dunque<br />

Francesco Bartoli – 81<br />

in buon grado accetta la nostra volontà di<br />

giovare, che daremo fi ne al nostro articolo<br />

con un elogio fatto a quella Commediante<br />

da Tommaso Garzoni nella sua Piazza Universale<br />

8 , dicendo egli:<br />

Della dotta Vincenza non parlo, che imitando<br />

la facondia Ciceroniana ha posto l’Arte comica<br />

in concorrenza con l’Oratoria; e parte con la<br />

beltà mirabile, parte con la grazia indicibile ha<br />

eretto un amplissimo trionfo de se stessa al Mondo<br />

Spettatore, facendosi divulgare per la più eccellente<br />

Comediante di nostra etade.<br />

Note<br />

1. Nacque intorno al 1530. BIBLIOGRAFIA: Quadrio,<br />

V, pp. 241–242; F. Ambrosi, Scrittori e artisti<br />

trentini, II ed. notevolmente accresciuta e corretta,<br />

Trento, Zippel, 1894; M. Bandini Buti, Poetesse e<br />

scrittrici, Roma, Tosi, 1941–1942, voll. 2; G. Canonici<br />

Fachini, Prospetto biografi co delle donne italiane<br />

rinomate in letteratura dal secolo decimoquarto fi no a’<br />

giorni nostri, Venezia, Alvisopoli, 1824; G. Mazzuchelli,<br />

Gli scrittori d’Italia, cioè <strong>Notizie</strong>, storiche e critiche<br />

intorno alle vite e agli scritti dei letterati <strong>italiani</strong>,<br />

Brescia, Bossini, 1753–1763; F. Orestano, Eroine,<br />

ispiratrici e donne d’eccezione, Milano, Tosi, 1940; C.<br />

Villani, Stelle femminili: dizionario bio–bibliografi co.<br />

Nuova ed., ampliata, riveduta e corretta, Napoli,<br />

Soc. Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati e C.,<br />

1915; A. D’Ancona, Origini del teatro italiano: libri<br />

tre con due appendici sulla rappresentazione drammatica<br />

del contado toscano e sul teatro mantovano nel sec.<br />

16, Roma, Bardi, 1996 (ripr. Ed. Locher 1891), II,<br />

pp. 450 e 461; Rasi, I, pp. 202–211; Leonelli, I,<br />

p. 62; Enc. Spett., I, coll. 916–917.<br />

2. Come osserva Laura Riccò nel libro La «miniera»<br />

accademica. Pedagogia, editoria, palcoscenico nella<br />

Siena del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 2002, p. 142<br />

sgg., Valerini si serve delle lodi tributate dall’Accademia<br />

degli Intronati a Vincenza Armani per legittimare<br />

la fi gura dell’attrice agli occhi della cultura uffi ciale,<br />

non sempre disponibile nei confronti dei <strong>comici</strong> professionisti.<br />

Del rapporto fra gli Intronati e la Armani<br />

restano tracce nei componimenti in lode dell’attrice.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!