31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Pazzia d’Isabella Com. 38.<br />

Il Ritratto Com. 39.<br />

Il Giusto Castigo Com. 40.<br />

La Forsennata Principessa Trag. 41.<br />

Gli Avvenimenti Comici, Pastorali, e Tragici<br />

Opera mista. 42.<br />

L’Alvida Opera Regia. 43.<br />

Rosalba incantatrice Opera Eroica. 44.<br />

L’Innocente Persiana Opera Reale. 45.<br />

Dell’Orseida Opera Reale Parte Prima. 46.<br />

Dell’Orseida Parte seconda. 47.<br />

Dell’Orseida Parte terza. 48.<br />

L’Arbore incantato Pastorale. 49.<br />

La Fortuna di Foresta Principessa di Moscovia<br />

Opera Regia. 50.<br />

L’anno 1616. diede in luce i Fragmenti di alcune<br />

scritture della Signora Isabella Andreini,<br />

raccolti in Mantova dal di lei Marito, e da<br />

questi a Flaminio spediti a Venezia, il quale a<br />

requisizione del suo amico li fece imprimere<br />

in forma d’ottavo, e dedicolli all’Illustrissimo<br />

Signor Filippo Capponi parzialissimo<br />

dell’arte Comica, e di lui amorevole fautore<br />

9 . Proseguì Flaminio Scala ad esercitare col<br />

solito impegno la sua Professione, ed intanto<br />

diedesi a scrivere una Commedia in prosa intitolata:<br />

Il fi nto Marito, che fece poi comparire<br />

alla luce in Venezia colle Stampe d’Andrea<br />

Baba in forma di dodici l’anno 1619. e poco<br />

dopo si tolse al numero de’ viventi. Aveva<br />

promessa la seconda parte del suo Teatro; ma<br />

questa non fu mai da lui data fuori. Fa menzione<br />

di questo Comico, tanto all’arte vantaggioso<br />

ne’ tempi suoi, oltre Luigi Riccoboni<br />

nella Histoire du Th eatre Italien 10 anche il<br />

nobile, ed eruditissimo immortale Letterato<br />

Signor Marchese Scipione Maff ei nell’Opera<br />

de’ Teatri antichi, e moderni 11 . Ogni altro<br />

elogio, che da noi si facesse a Flaminio Scala,<br />

non potrebbe comparare quelle lodi, che a<br />

lui furono impartite da tante poetiche penne,<br />

che ad onor suo, ed a compiacenza del<br />

nostro Lettore vogliamo tutte qui riportare,<br />

avendole tolte dal mentovato suo Teatro, in<br />

cui veggonsi con bell’ordine registrate.<br />

Francesco Bartoli – 421<br />

Del Signor Claudio Achilini all’Illustrissimo<br />

Signor Marchese Riario.<br />

Si allude all’Insegna,<br />

ed ai Cardinali della Chiesa.( * )<br />

Lidio la rosa tua, che presso all’onda<br />

{pag. 160}<br />

Dell’Illustrissimo Signor Conte Ridolfo Campeggi<br />

a Flaminio Scala, per li cinquanta Soggetti.<br />

Sono onor delle prose, alme dei versi<br />

{pagg. 160–161}<br />

Del Signor Cesare Orsino.<br />

Come soglia apparir Comica Scena,<br />

{pag. 161}<br />

Del Signor Dionisio Lazari.<br />

Ai Teatri, alle Scene, al dir nascesti<br />

{pagg. 161–162}<br />

Del Signor Pietro Petracci.<br />

Flaminio con qual’arte<br />

{pag. 162}<br />

Dell’Istesso.<br />

Questo è Teatro, e Scena,<br />

{pag. 162}<br />

Dell’Istesso<br />

Detta Flaminio, e poi<br />

{pagg. 162–163}<br />

( * ) La Famiglia Riario, nel di cui stemma vi campeggia<br />

una Rosa, fu d’origine Genovese. Pietro Riario fu<br />

creato Cardinale da Sisto IV. nel 1471. e dopo la morte<br />

di questo, conferì il Cappello Cardinalizio a Raff aello<br />

Riario suo Nipote nell’anno 1477.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!