31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Bartoli – 13<br />

Più in generale, dalle biografi e del Bartoli (soprattutto da quelle degli attori in attività)<br />

emerge una fi gura nuova di attore, che corrisponde alle esigenza della nuova drammaturgia<br />

(tanto sul versante comico quanto su quello tragico e del dramma civile): disciplinato dal<br />

capocomico–direttore, attento ai minimi particolari di ciò che rappresenta, «studioso» (cioè<br />

colto), nella condotta privata «onesto», «probo», «morigerato», «onorato ne’ buoni costumi»,<br />

«nelle sue azioni irreprensibile», «un vero esemplare dell’uomo civile morigerato e onesto» 30 ;<br />

mentre l’attrice è, nella vita privata, buona moglie e buona madre.<br />

Non agisce in Bartoli soltanto il desiderio di non nuocere alla fama di nessuno, ma<br />

la consapevolezza che la professione degli attori, formatisi nelle compagnie settecentesche,<br />

non soltanto ha raggiunto un buon livello tecnico, ma è indirizzata ormai ad essere accolta<br />

nel seno del professionismo borghese.<br />

Questo è quanto può dirsi, per ora, da un lettore delle <strong>Notizie</strong> che cerca di utilizzarle<br />

non solo nell’ambito dell’aneddotica, in attesa che i risultati di uno studio più approfondito,<br />

quale uscirà dal loro commento, ne consentano una valutazione più completa come testimonianza,<br />

innanzitutto, della conservazione e della trasmissione della cultura e del sapere degli<br />

attori.<br />

Verona – Genova, maggio–ottobre 2007*.<br />

Roma, Bulzoni, 1997, pp. 231–252.<br />

30 V. alla voce Friderici Camillo.<br />

* Un primo abbozzo di questo testo è stato presentato oralmente come relazione al Convegno Prospettive di<br />

studio sul teatro dal Settecento al primo Ottocento, a c. di Gilberto Lonardi e Stefano Verdino (Verona, 14–15 maggio<br />

2007).<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!