31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

306 – Giovanna Sparacello<br />

Precettore del fi glio del duca di Nevers, passò al servizio<br />

del duca di Mantova come segretario e divenne<br />

poi consigliere e prefetto. Morì di peste nel 1630. G.<br />

B. Vermiglioli, Biografi a degli scrittori perugini e notizie<br />

delle opere loro, Perugia, Baduel, 1829, tomo 2.1.<br />

Oltre agli Abbozzi poetici citati da Bartoli Martinelli<br />

scrisse Le Muse esuli, s. l. [1621].<br />

7. Un’edizione precedente era uscita a Napoli: Abbozzi<br />

poetici del signor Francesco Martinello Academico<br />

Insensato di Perugia, Napoli, per Giovanni Domenico<br />

Roncagliolo, 1616.<br />

8. Ciro di Pers (Pers 1599–San Daniele del Friuli<br />

1663), nacque nel castello veneto di Pers da una famiglia<br />

aristocratica. Divenne cavaliere di Malta in seguito<br />

ad una delusione amorosa provocata da Taddea<br />

di Colloredo, cantata dal poeta col nome di Nicea.<br />

Durante il viaggio per Malta, dove restò dal 1627 al<br />

1629 e da dove prese parte a una spedizione contro i<br />

turchi, fece sosta a Ferrara, a Bologna, dove conobbe<br />

Fulvio Testi, a Firenze e a Pisa, dove frequentò l’Accademia<br />

dei Disuniti e scrisse l’ode Fileno racconsolato.<br />

Rientrato a Pers, Ciro si dedicò ad un intensa attività<br />

letteraria, senza abbandonare il paese natio se non per<br />

brevi soggiorni a Venezia e per partecipare alle riunioni<br />

dell’Accademia degli Incogniti. La sua produzione<br />

letteraria, quasi tutta postuma, comprende la tragedia<br />

L’umiltà essaltata overo Ester Regina, studi fi lologici e<br />

genealogici come la Relazione sulla patria del Friuli e<br />

le <strong>Notizie</strong> storiche sulle nobili famiglie friulane di Varno<br />

e di Pers, e soprattutto sonetti e odi d’amore e d’occasione.<br />

Cfr. Storia della Letteratura, Milano, Fabbri,<br />

1967, vol. 7; Letteratura italiana. Gli autori. Dizionario<br />

bio–bibliografi co e indici, A–G, Torino, Einaudi,<br />

1990, p. 563.<br />

9. Poesie del cavalier fra’ Ciro di Pers dedicate alla Sacra<br />

Cesarea Maestà di Leopoldo Imperatore e Delle poesie<br />

del cavalier fra’ Ciro signore di Pers. Parte seconda.<br />

Sonetti amorosi, entrambe edite in Venezia, per Andrea<br />

Poletti, all’insegna dell’Italia, 1689.<br />

10. Per un profi lo di questo comico v. ad vocem in<br />

queste <strong>Notizie</strong>.<br />

11. L’edizione bolognese della Supplica è la seguente:<br />

N. Barbieri, La supplica ricorretta et ampliata,<br />

discorso famigliare di Nicolò Barbieri, detto Beltrame,<br />

Bologna, per G. Monti, 1636. L’edizione moderna,<br />

esemplata sull’editio princeps (Venezia, Ginammi,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

1634) è N. Barbieri, La Supplica discorso famigliare<br />

a quelli che trattano de’ <strong>comici</strong>, con studio critico e<br />

varianti di F. Taviani, Milano, Il Polifi lo, 1971. La<br />

Supplica ricorretta è edita inoltre in Marotti–Romei,<br />

pp. 575–690; il riferimento a Celia è a p. 595.<br />

12. Cesare Abelli, bolognese, fu lirico marinista<br />

membro dell’Accademia dei Selvaggi col nome di Solingo,<br />

di quella della Notte col nome di Ottuso e di<br />

quella dei Gelati. Oltre alle Rime si ricordano Il seno<br />

d’Abramo, poema drammatico nella nascita di Cristo<br />

(1615), Le sirene confuse, intermezzo (1623), La Gerusalemme<br />

liberata, tragedia (1626). Cfr. G. Mazzucchelli,<br />

Gli scrittori d’Italia, vol. I, Brescia, Bossini,<br />

1753; G. Casati, Dizionario degli scrittori d’Italia,<br />

Milano, Ghirlanda, I, 1925.<br />

13. Rime di Cesare Abelli all’illustrissima signora Pentesilea<br />

Zambeccari Bentivogli, Bologna, ad istanza di<br />

Francesco Cattanei, per Sebastiano Bonomi, 1621.<br />

14. Gian Francesco Maia Materdona, poeta marinista<br />

nativo di Mesagne (Brindisi). Ecclesiastico, membro<br />

dell’Accademia degli Umoristi in Roma, è autore<br />

delle Rime pescherecce (1628) e di una più ampia<br />

raccolta di liriche che porta il titolo di Rime (1632).<br />

Cfr. Dizionario della letteratura italiana: gli autori, i<br />

movimenti, le opere, a c. di E. Bonora, Milano, Rizzoli,<br />

1977, vol. I.<br />

15. Si riportano per intero questo sonetto e La Proposta<br />

di Giovanni Paolo Fabbri quali testimonianze<br />

del mito della castità dell’attrice.<br />

16. Ridolfo Campeggi (1565–1624), conte bolognese,<br />

fu giureconsulto e poeta membro dell’Accademia<br />

dei Gelati. Fra le sue opere si ricordano il poema eroico<br />

sacro Delle lacrime della Vergine, dedicato alla regina<br />

di Francia Maria de’ Medici, gli idilli L’amante<br />

schernito, La morte di Florigella, La lettera, La morte di<br />

Procri, il poema incompiuto La distruzione di Gerusalemme,<br />

la tragedia per musica Andromeda, e le Rime.<br />

Scrisse inoltre il Filarmindo, favola pastorale a imitazione<br />

dell’Aminta e del Pastor fi do. Cfr. G. Casati,<br />

Dizionario degli scrittori d’Italia, Milano, Ghirlanda,<br />

1929, II, p. 55.<br />

17. Sollevo un dubbio sulla data indicata da Bartoli.<br />

L’esemplare custodito nella Biblioteca comunale Augusta<br />

di Perugia indica come anno di pubblicazione il<br />

1621, basandosi sulla data indicata sulla dedica. Se la<br />

Malloni nacque nel 1599, come suggerisce l’oroscopo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!