31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

136 – Giovanna Sparacello<br />

Conzatti l’anno nel 1736. Venne dedicata dal Franceschini<br />

all’amico Giovan Battista Garelli che lasciava<br />

il teatro. Vi è pubblicato l’elenco degli attori, a cui<br />

Bartoli attinge. Francesco Rubini era Pantalone re dei<br />

Cuchi, Felice Bonomi Argentina regina delle Civette<br />

mentre Giuseppe Campioni interpretava la parte di<br />

Fichetto Conte dei Falchetti, e Baron de’ Sparvieri,<br />

primo Ministro della Regina. Rosa Costa sosteneva<br />

le parti della Cingara Indovina, di Madama De La<br />

Sol Re Virtuosa di Camera della Regina, e d’Eurilla<br />

fi glia del maggior Sacerdote. Lodovico Nicoli recitò<br />

il Dottore Marchese de’ Merlotti; Pompilio Miti recitava<br />

la parte d’Uranio maggior Sacerdote d’Apollo e<br />

la moglie Vittoria interpretava Eularia Principessa de’<br />

Faggiani, parte seria. Giovanni Verder era Florindo.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BONOMI FELICE, Comica 1 , che lavorò<br />

con molto credito nel carattere della Serva, e<br />

per molti anni nella Compagnia rappresentante<br />

in Venezia nel Teatro a San Luca. Fu<br />

moglie di Fausto Bonomi, di cui si è favellato.<br />

Sostenne con franchezza la faticosa parte<br />

d’Argentina Regina delle Civette nella giocosa<br />

Tragicommedia col titolo: La Clemenza<br />

nella Vendetta 2 . Nelle Commedie del Dottor<br />

Carlo Goldoni seppe far valere la propria<br />

abilità nel suo brillante carattere 3 . Fece degli<br />

avanzi col guadagno della Professione,<br />

onde potè in Livorno comprare una Casa, e<br />

qualche fruttifero terreno. Alienossi dall’Arte<br />

avanzandosi in età 4 , e dopo d’aver goduto<br />

alcuni anni il frutto delle sue fatiche terminò<br />

felicemente i giorni suoi.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 488; A. Gentile,<br />

Goldoni e gli attori, Trieste, Cappelli, 1951, pp. 61,<br />

66.<br />

2. La tragicommedia del veneziano Giovanni Palazzi<br />

venne pubblicata a Padova da Giovanni Battista<br />

Conzatti nel 1736. Venne dedicata dal Franceschini<br />

all’amico Giovan Battista Garelli che lasciava il teatro.<br />

Vi è pubblicato l’elenco degli attori, a cui Bartoli<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

attinge. Francesco Rubini era Pantalone re dei Cuchi,<br />

Fausto Bonomi Tugo Marmotta Condottiere de’<br />

Soldati Allocchi, Giuseppe Campioni Fichetto Conte<br />

dei Falchetti, e Baron de’ Sparvieri, primo Ministro<br />

della Regina. Rosa Costa sosteneva le parti della Cingara<br />

Indovina, di Madama De La Sol Re Virtuosa di<br />

Camera della Regina, e d’Eurilla fi glia del maggior<br />

Sacerdote. Pompilio Miti interpretava Uranio maggior<br />

Sacerdote d’Apollo e la moglie Vittoria Eularia<br />

Principessa de’ Faggiani, parte seria. Giovanni Verder<br />

era Florindo.<br />

3. Gentile, cit, p. 61, aff erma che Felice Bonomi fu<br />

promossa a Seconda Donna dopo la partenza di Teresa<br />

Gandini, lasciando scoperto il ruolo di Servetta.<br />

Suo sarebbe il ruolo di Argentina nell’introduzione<br />

del 1753 e suo il ruolo di Argentina ne La cameriera<br />

brillante. In un secondo tempo le sarebbe succeduta<br />

come Seconda Donna Giustina Cavalieri. La notizia<br />

non ha riscontro presso gli altri studiosi, che tacciono<br />

della Bonomi nel ruolo di Seconda Donna; Ortolani<br />

identifi ca l’Argentina dell’introduzione del 1753 con<br />

Giustina Cavalieri (v. il commento di G. Ortolani<br />

all’Introduzione alle recite del 1753, in Goldoni, V,<br />

pp. 3–12). V. anche l’edizione nazionale de La cameriera<br />

brillante, a c. di R. Cuppone. Introduzione di<br />

P. Puppa, Venezia, Marsilio, 2002, dove il ruolo di<br />

Argentina è attribuito alla Cavalieri. Il nome della<br />

Bonomi compare invece fra le ballerine del dramma<br />

giocoso Il fi losofo di campagna rappresentato con musiche<br />

di Galuppi al Teatro di San Samuele nel 1754,<br />

cfr. Goldoni, XI, p. 159.<br />

4. Secondo Gentile la Bonomi e il marito si ritirarono<br />

dalla compagnia nel 1758.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BORGHIERI CLAUDIO Bolognese.<br />

S’esercita con dello spirito nella Maschera da<br />

Dottore, e rappresenta l’Avvocato de’ Poveri<br />

con valore, ed energia. È stato in varie Compagnie,<br />

fra le quali può annoverarsi l’accreditata<br />

di Pietro Rossi. Passò poi con l’altra<br />

di maggior concetto condotta da Girolamo<br />

Medebach, dove anch’oggi con fama di buon<br />

Commediante trova il suo impiego.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!