31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

336 – Giovanna Sparacello<br />

2. Goldoni lo conobbe nel 1734 quando l’attore recitava<br />

come Amoroso nella compagnia di Giuseppe<br />

Imer per il Teatro di San Samuele. Pur non apprezzandolo<br />

in questo ruolo, egli lo loderà come Dottore.<br />

Ecco cosa scrive nella prefazione al tomo XIII<br />

dell’edizione Pasquali: «Terzo Amoroso Tommaso<br />

Monti Bolognese: cattivo comico, fi nché fece la parte<br />

dell’Amoroso, e divenuto eccellente, quando dopo la<br />

morte di suo padre prese la Maschera di Dottore, nel<br />

qual Personaggio la sua grassa e goff a fi gura non disdiceva,<br />

anzi lo rendeva di piacevole caricatura», cit.<br />

Goldoni, I, p. 713. Nella quaresima del 1736 Monti<br />

padre e fi glio lasciarono la compagnia alla volta di<br />

Napoli. Tommaso Monti venne sostituito dall’Amoroso<br />

Gasparo Zorni.<br />

3. Secondo Rasi e poi Gentile, citt., l’attore morì<br />

nel 1757; secondo Colomberti, nel 1760.<br />

Giovanna Sparacello<br />

MORETTI ANNA Veneziana. Ebbe nella<br />

Compagnia di Pietro Ferrari i migliori insegnamenti<br />

nella Comica Professione, e dimostrò<br />

chiaramente con uno spirito molto<br />

vivace di dover riuscire un’Attrice di merito.<br />

Applaudita in varie Città, fu chiamata dal<br />

Lapy a Venezia nel Teatro di Sant’Angelo<br />

l’anno 1774. Fu apprezzata in lei una spiritosa<br />

bellezza ed un presentarsi pieno di foco<br />

con tutte l’altre qualità che le fanno pregevole<br />

ornamento. Comparve in Scena con<br />

una Commedia assai per lei faticosa intitolata:<br />

La Pazza per Amore. In essa fi ngevasi<br />

diversi Personaggi, e vi cantava delle musicali<br />

ariette non senza grazia. Un coraggio<br />

insuperabile, una prontezza senza pari, ed<br />

un’infaticabile volontà resero questa Comica,<br />

in tale occasione sommamente gradita su<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

quel Teatro. Vestita da uomo, mostravasi di<br />

membra tondeggianti, e formose; ed il bizzarro<br />

di lei portamento, l’ilare sua faccia, ed<br />

il movimento degli occhi suoi vivacissimi, e<br />

neri, fermavano gli altrui sguardi, ed apportavano<br />

diletto agli attoniti spettatori. Non<br />

è la Moretti una di quelle eccellenti Attrici,<br />

che hanno co’ loro talenti fi ssato un’epoca<br />

alla loro gloria ne’ Volumi dell’immortalità.<br />

Ma ella è una Comica, che piace, che alletta,<br />

che ferma a prima vista, e che può essere<br />

d’utilità ad una Compagnia di Comici che<br />

sappiano farne conto, esponendola con rappresentazioni<br />

di viva condotta; ed in brillanti,<br />

e spiritosi caratteri. Non istette a Venezia,<br />

che un anno solo, e passò in vaganti Compagnie,<br />

conducendo talvolta anch’ella stessa<br />

una Comica unione. Oggi è nella Truppa<br />

d’Antonio Camerani, dove aff aticandosi<br />

con indefessa attenzione, prosegue a farsi<br />

onore. Per coronar le sue lodi ci faremo a<br />

trascrivere un solo componimento scelto da<br />

que’ molti de’ quali infi nite volte fu meritevolmente<br />

onorata.<br />

Sì, che maggior d’ogni Apollineo canto<br />

Sono, egregia Moretti, i pregi tuoi:<br />

Per te non arte, ma natura i suoi<br />

Vivi aff etti spiegar par ch’abbia vanto:<br />

Ben sanno quale a i cor formasti incanto<br />

Di Terme il Conte, e i Veronesi Eroi; ( * )<br />

Corrado, e Clarendon san quel che puoi<br />

Se sciogli il freno a l’ira, a i vezzi, al pianto:<br />

Né cred’io già che d’altri sensi impresso<br />

Sia il tuo bel cor; essi (non l’abbi a sdegno)<br />

Fan testimon di tua bell’alma espresso;<br />

Così quest’Opra tua recando al segno,<br />

Gli atti, gli accenti che t’è usar concesso<br />

Fan testimon del tuo felice ingegno.<br />

( * ) Rappresentazioni da lei recitate in Bologna, ed in<br />

altre principali Città d’Italia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!