31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

406 – Giovanna Sparacello<br />

8. Ai lavori del Sacchi è da aggiungere anche una<br />

probabile riscrittura della commedia spettacolare<br />

dal titolo L’arbre enchanté rappresentata il 9 gennaio<br />

1770 alla Comédie–Italienne, esportata in Francia dal<br />

Sacchi nel 1767 e ritoccata con la collaborazione di<br />

Carlo Goldoni. L’avant coureur, feuille hebdomadaire,<br />

n° 3, Lundi 15 Janvier 1770, pp. 42–43; Mercure de<br />

France, Fevrier 1770, p. 159; A. Fabiano, cit.<br />

Silvia Spanu Fremder<br />

SACCO ANTONIA. Fu questa fi gliuola<br />

d’Elisabetta Franchi, e Moglie d’Antonio<br />

Sacco 1 . Recitò nelle cose dell’arte in qualità<br />

di Donna seria, mostrò dell’abilità anche<br />

nelle studiate Rappresentazioni, e si fece distinguere<br />

per Comica di non volgare capacità<br />

2 . Vive unita al Marito, ma lontana dal<br />

Teatro, poiché dalla senile età sua non le vien<br />

più permesso di poter comparirvi 3 .<br />

Note<br />

1. Si veda ad vocem su queste <strong>Notizie</strong>.<br />

2. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 471; Leonelli, I,<br />

p. 387. Il nome di Antonia Franchi compare nella<br />

Nota della compagnia de’ <strong>comici</strong> di San Samuele di Venezia<br />

che Giuseppe Imer aveva presentato a Mantova<br />

nel 1746. Nell’elenco compare come Terza Donna,<br />

detta Vittoria; tra gli attori spicccano i nomi di Gaetano<br />

Casali (Primo Uomo), di Marta Focari (Prima<br />

Donna, detta Aurelia), di Giuseppe Simonetti (quarto<br />

uomo, detto Florindo), di Oldorico Lombardi (dottore),<br />

di Giuseppe Marliani (Brighella) e di Antonio<br />

Sacchi (Truff aldino).<br />

3. Gozzi menziona l’attrice nel Canto ditirambico<br />

de’Partigiani del Sacchi Truff aldino [1761], (in C. Gozzi,<br />

Opere, Venezia, Colombani, 1774, VIII, p. 174):<br />

«Siede ancor la Beatrice / che de’ Sacchi accresce il<br />

novero, / perché il mondo mai sia povero, frutta di<br />

cotal radice». Inoltre, nell’inedita commedia gozziana<br />

Le convulsioni o sia Il contratempo. Introduzione a<br />

due farse (Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia,<br />

Fondo Gozzi, 9. 4), in cui il drammaturgo mette in<br />

scena gli attori della propria compagnia, compare<br />

«la signora Tonina», ovvero Tonina Franchi (per una<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

dettagliata analisi della pièce rinvio a P. Vescovo, Il<br />

repertorio e la «morte dei sorzi». La compagnia di Antonio<br />

Sacchi alla prova, in Carlo Gozzi entre dramaturgie<br />

de l’auteur et dramaturgie de l’acteur: un carrefour artistique<br />

européen, atti del Convegno di studi, Università<br />

Paris–Sorbonne, 23–25 novembre 2006, a c. di A.<br />

Fabiano, «Problemi di critica goldoniana», numero<br />

speciale, XIII, 2007, pp. 141–153).<br />

Giulietta Bazoli<br />

SACCO ANTONIO. Nato in Vienna d’Austria<br />

l’anno 1708. in tempo, che il Padre suo<br />

Comico 1 anch’egli, trovavasi in quella imperiale<br />

Città al servizio dell’Imperator Leopoldo.<br />

Ebbe da lui un’educazione studiosa,<br />

e gli fece apprendere l’arte del Ballo 2 , in cui<br />

s’esercitò qualche tempo. Danzando in Firenze<br />

sotto la Maschera di secondo Zanni<br />

nel Teatro della Pergola, fu veduto dal Gran<br />

Duca Giovanni Gastone 3 , che chiamandolo<br />

alla sua presenza, e ravvisatolo di pronto<br />

spirito, volle obbligarlo a recitare la sera appresso<br />

in quel ridicolo Personaggio nell’altro<br />

Teatro del Cocomero, in cui vi travagliava<br />

Gaetano suo Padre. Eseguì il comando di<br />

quel Sovrano, mostrossi dispostissimo a tale<br />

esercizio, e veramente trasportato poi dal genio<br />

alla Comica Professione, pose la Maschera<br />

del Truff aldino con sicurezza, e di grado<br />

in grado collo studio s’andò perfezionando,<br />

divenendo fi nalmente un inimitabile, e famoso<br />

Commediante. Insieme con Gaetano<br />

Casali servì il Teatro a San Samuele de’ Nobili<br />

Patrizi Grimani 4 ; e poi passò nell’altro<br />

degli stessi Padroni detto di San Giovanni<br />

Grisostomo, e ne tolse la direzione egli solo.<br />

In tutti due questi Teatri fece valere Antonio<br />

Sacco la di lui abilità, mostrandosi un<br />

Comico fondatissimo nelle cose dell’arte, e<br />

comparendo grazioso, arguto, e nelle facezie,<br />

e ne’ sali spiritoso, e bizzarro 5 . Resasi nota la<br />

sua fama fuori de’ confi ni d’Italia, portossi in<br />

Moscovia 6 , e dopo pervenutone in Portogallo<br />

il grido, con istanze fu chiamato da quella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!