31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68 – Giovanna Sparacello<br />

una traccia. Cfr. Introduzione e note al Foglio.<br />

35. Su questa medaglia cfr. R. Tessari, O Diva o<br />

“Estable à tous chevaux”. L’ultimo viaggio di Isabella<br />

Andreini, in Viaggi teatrali dall’Italia a Parigi fra<br />

Cinque e Seicento, Atti del Convegno internazionale<br />

(Torino, 6–8 aprile 1987), Genova, Costa & Nolan,<br />

pp. 128–142.<br />

36. « Isabella Andreini, padovana, donna dotata di<br />

grande virtù. Ornamento dell’onestà e orgoglio della<br />

pudicizia coniugale, faconda nella parola, feconda<br />

nella mente, religiosa, pia. Amica delle Muse e fondamento<br />

dell’arte scenica, qui attende la resurrezione.<br />

/ Morì per aborto il 4 di giugno 1604, all’età di<br />

42 anni. / Il tristissimo marito Francesco Andreini<br />

pose » (traduzione nostra). L’epitaffi o è pubblicato<br />

in Rime (se conda ed.) 1605, pagina n.n. Secondo<br />

Rulens sarebbe, invece, opera di Ericio Puteano (cfr.<br />

Perocco 2007, pp. 98–99 e note). Si tratta dell’epitaffi<br />

o a cui Bartoli fa riferimento nella biografi a di<br />

Francesco.<br />

Franco Vazzoler<br />

ANDREINI LIDIA Comica valorosa 1 . Fu<br />

questa la seconda Moglie di Giovanni Battista<br />

Andreini, che vedova anch’essa 2 rinovellò<br />

le sue nozze seco lui 3 , e con il quale visse in<br />

perfetto amor conjugale fi no in età attempata.<br />

Nell’anno 1652 recitava in Milano la<br />

parte di Marta 4 nella Maddalena Lasciva, e<br />

Penitente, Azione drammatica, e divota composta<br />

da suo Marito; ed in tale occasione fu<br />

onorata di varie poetiche composizioni, che<br />

leggonsi nel Libretto di essa Rappresentazione<br />

impresso nell’anno suddetto in quella<br />

Città come apparisce nella Dedicatoria 5 . Di<br />

tali Composizioni riporteremo qui soltanto<br />

il Madrigale dell’Eccellente Signor Dottore<br />

Lucio Narni Spoletino 6 , il quale spiega assai<br />

bene il valor dell’Attrice.<br />

Se la similitudine s’appella<br />

Causa di vero amore;<br />

LIDIA c’innamorasti,<br />

Quando MARTA piagnevole imitasti.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Così bene il pallore<br />

Gli atti per convertir vana Sorella<br />

In Teatro fi ngesti,<br />

Che gl’Insubri traesti<br />

A dir, di verità Lingua cosparta,<br />

Non è LIDIA costei (mirala) è MARTA.<br />

Note<br />

1. Lidia è il nome del personaggio che recitava in<br />

scena. Il vero nome era Virginia Rotari. Non se ne<br />

conosce con precisione la data di nascita. Si ha notizia<br />

della sua presenza nella compagnia dei Fedeli a<br />

partire dal 1620. Secondo Rasi (I, p. 157) nel 1628<br />

«non avrà avuto meno di 42 anni » e nel 1652 «non<br />

meno di 65». Esordì nel ruolo di servetta, ma fu presto<br />

promossa a seconda protagonista, anche nelle parti<br />

di seconda amorosa. Alcune delle fonti di Bartoli<br />

sono contenute in Comici dell’arte. Corrispondenze,<br />

a c. di C. Burattelli, D. Landolfi , A. Zinanni, Firenze,<br />

Le Lettere, 1993, I, passim. BIBLIOGRAFIA: E.<br />

Bevilacqua, Giovambattista Andreini e la compagnia<br />

dei Fedeli, in «Giornale storico della letteratura italiana»,<br />

1894, XXIV, pp. 129–133; Rasi, I, pp.151–157;<br />

Enc. Spett., I, col. 565 (A. Casella), C. Buratelli in<br />

Corrispondenze, cit., I, p. 124 nota 2; S. Mazzoni,<br />

Genealogia e vicende della famiglia Andreini, in Origini<br />

della Commedia Improvvisa o dell’arte, a c. di M.<br />

L. Chiabò e F. Doglio, Roma, Torre d’Orfeo, 1996,<br />

pp. 128–9.<br />

2. Era stata sposata con Baldo Rotari (di qui il soprannome<br />

di Baldina). Bartoli non cita i fi gli che ebbe<br />

da questo matrimonio: cfr. la lettera all’Arciduca di<br />

Toscana da Vienna del 1625, pubblicata da Rasi, cit.<br />

(in precedenza incompleta da Bevilacqua, p. 132) in<br />

cui si defi nisce «madre di sette fi gli».<br />

3. Nel racconto di Bartoli non c’è traccia del reale<br />

rapporto fra Giovambattista e Lidia, in realtà in compagnia<br />

fi n dal 1612, quando Flaminia era ancora in<br />

vita. La Rotari seguì la compagnia anche nelle tournée<br />

parigine. In particolare le due Virginie (Florinda e Lidia)<br />

furono le protagoniste dei testi di quegli anni e in<br />

particolare di Amor nello specchio. Su questo complesso<br />

nodo famigliar–teatrale (già messo in evidenza da<br />

Rasi, I, p. 155) cfr. Ferrone, pp. 254 sgg.<br />

4. Quella della protagonista era stata affi data alla giovane<br />

Eularia Coris (cfr. ad vocem).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!