31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per la parte del dottore (Rasi, III, pp. 265–266). Fu<br />

probabilmente con questa compagnia che Valentini<br />

cantò nell’intermezzo goldoniano Li tre gobbi rivali<br />

amanti di Madama Vezzosa, rappresentato nell’autunno<br />

del 1756 al Teattro di San Moisé. Cfr. Goldoni,<br />

X, p. 1248.<br />

3. In questa compagnia in qualità di Caratterista, rimase,<br />

insieme alla seconda moglie Margherita Valentini<br />

(la prima, Rosa Valentini detta Diana, morì nel<br />

1760), dal 1778 al 1781. La sua attività per l’anno<br />

1780 è testimoniata anche da Colomberti che lo defi -<br />

nisce «bravo Pantalone e dottore», mentre per la moglie<br />

si limita a registrare che fu una «mediocre serva»<br />

(A. Colomberti, <strong>Notizie</strong> storiche de più distinti <strong>comici</strong><br />

e comiche che illustrarono le scene italiane dal 1780 al<br />

1880, manoscritto presso la Biblioteca del Burcardo,<br />

coll. Ms. 3/15/3/19, c. 55r, era edito in Dizionario<br />

biografi co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio,<br />

Roma, Bulzoni, 2009).<br />

Giulietta Bazoli<br />

VALENTINI MARGHERITA Lodigiana.<br />

Passò da’ femminili esercizj della propria casa<br />

a calcare i Teatri, dopo d’essere divenuta Moglie<br />

di Giovanni Valentini, il quale essendo<br />

vissuto vedovo qualche tempo, pensò di passare<br />

alle seconde nozze con questa giovane.<br />

Addestrolla egli dunque per l’arte del Teatro,<br />

facendole apprendere la Musica, in cui riuscì<br />

con del profi tto, cantando in varj intermezzi<br />

con molta grazia, e trovandosi generalmente<br />

per tutto applaudita. Si è poscia adattata a<br />

recitare nel carattere della Serva, e per qualche<br />

tempo lo ha sostenuto con dello spirito.<br />

Recita ancora in altre parti, ma la sua abilità<br />

prevale nella Musica, per cui le si può concedere<br />

una lode sinceramente verace.<br />

VALENTINI ROSA, nata in Polonia, mentre<br />

la Madre sua trattenevasi al servizio di<br />

quel Monarca, da lui cotanto favorita, che<br />

donolle il suo proprio ritratto tempestato di<br />

gemme d’inestimabil valore. La Rosa, detta<br />

Francesco Bartoli – 443<br />

altrimenti la Dima fu trasportata dalla Genitrice<br />

in Italia nella tenerissima età di tre anni.<br />

Crebbe ella col tempo talmente in bellezza,<br />

che nelle gentili sue sembianze, e nel maestoso<br />

suo portamento, traspirava per certo<br />

la nobiltà di quel seme di cui dicevasi frutto.<br />

Resa perfetta nell’arte del recitare, e fatta<br />

moglie di Giovanni Valentini, scorse l’Italia<br />

con fama di brava Attrice, riuscendo ottimamente<br />

in qualsivoglia cosa spettasse alla Comica<br />

Professione. Era di bellissima presenza,<br />

e i suoi lunghi, e biondi capelli formavano<br />

un incanto meraviglioso agli occhi di chi<br />

contemplarli poteva. Applaudita per tanto<br />

in virtù del Comico suo valore, e lodata in<br />

grazia della sua bellezza, giunse felicemente<br />

insino all’anno trentesimo sesto dell’età sua,<br />

morendo in Bologna circa il 1760.<br />

VALERIANI SERAFINO Bolognese. Recitò<br />

fra gli Accademici della sua Patria nel carattere<br />

d’innamorato, e passò poi fra’ Comici ad<br />

esercitarsi nella maschera del Dottore. Dopo<br />

d’essere stato con deboli Compagnie, passò<br />

con quella di Pietro Ferrari, e nella sua divisione<br />

dal Menichelli, il Valeriani è rimasto<br />

impiegato con quest’ultimo. È Comico abile<br />

ancora per recitare qualche parte seria, e può<br />

essere fatto degno di qualche applauso.<br />

VALERINI ADRIANO Gentiluomo, e<br />

Dottore Veronese, Comico di gran fondamento,<br />

ed ornato di Lettere Greche, e Latine.<br />

Fioriva intorno al 1560 1 . Nell’ispiegare<br />

in Teatro i suoi bellissimi concetti non aveva<br />

però tutta quella grazia naturale, ch’era necessaria<br />

per renderlo perfetto nell’arte sua.<br />

Fu bensì bellissimo di presenza, ed arse per<br />

lui Lidia da Bagnocavallo 2 Comica famosa,<br />

la quale pianse amaramente, come dice il<br />

Garzoni 3 , e cred’io per amoroso trasporto di<br />

Gelosia. Fece la parte dell’Innamorato nella<br />

rinomatissima Compagnia de’ Gelosi sotto il<br />

nome d’Aurelio. Capitando a Venezia, sentì<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!