31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

460 – Giovanna Sparacello<br />

la cantare l’ultima parte in Comici intermezzi<br />

ne’ Teatri di Bologna, ed altrove. Passando<br />

poi colla Madre 4 sua a Parigi 5 , fu impegnata<br />

nella Compagnia Italiana 6 , e quindi sostituita<br />

alla Camilla Veronesi, recitando nel carattere<br />

della Serva 7 con molta grazia, con prontezza,<br />

e con una vivacità impareggiabile 8 . Si Maritò<br />

in Francia 9 , ed ebbe un fi glio, ma dal Bianchi<br />

10 suo Marito alienossi per ragioni a noi<br />

non palesi 11 . La di lei abilità fu commendata,<br />

ed applaudita; e nell’abolizione della Truppa<br />

Italiana, da Parigi è ritornata in Italia colla<br />

Madre, avendo seco recato il suo fanciullo<br />

bambino. È stata onorata d’una pingue annua<br />

pensione da sua Maestà Cristianissima 12 ,<br />

e vive insieme colla Madre in doviziosa fortuna.<br />

I suoi meriti personali, i suoi modi graziosi,<br />

e la di lei Teatrale abilità forse non del<br />

tutto al Teatro saranno tolti, essendo sparse<br />

alcune voci, che ci fanno sperare di rivederla<br />

ben presto sulle scene d’Italia 13 .<br />

Note<br />

1. È più sovente utilizzata la grafìa Zanerini, anche<br />

se Antonia era meglio conosciuta con il nome d’arte<br />

di Argentina per il ruolo da essa incarnato nelle<br />

pièce italiane del repertorio della Comédie–Italienne.<br />

BIBLIOGRAFIA: Babault, Annales dramatiques, ou<br />

dictionnaire général des théâtres, Paris, Babault, 1809,<br />

II (B–C), p. 42; Campardon, II, p. 212; D’Origny,<br />

II, 1779, p. 131; L. p. de Bachaumont, Mémoires<br />

secrets pour servir à l’histoire de la République des lettres<br />

en France, depuis 1762 à nos jours, ou Journal d’un<br />

observateur, Londres, J. Adamson, 1784, tomo XIV,<br />

p. 343 (31 dicembre 1779); Rasi, III, p. 724.<br />

2. Sul padre Giuseppe Zanarini che morì intorno al<br />

1760 v. ad vocem nelle presenti <strong>Notizie</strong>.<br />

3. Su Rosa Brunelli v. ad vocem nelle presenti <strong>Notizie</strong>.<br />

4. Madre e fi glia vivono insieme per tutta la durata<br />

della loro permanenza in Francia. Dal 1766 al 1779 la<br />

famiglia cambia abitazione sette volte, mantenendosi<br />

sempre nelle vicinanze della rue Mauconseil dove aveva<br />

sede il teatro della Comédie–Italienne.<br />

5. Nell’aprile del 1766 Antonio Collalto, Pantalone<br />

della Comédie–Italienne, si recò in Italia per scrit-<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

turare due nuove attrici chiamate a sostituire Maria<br />

Anna Piccinelli, che aveva lasciato il teatro parigino<br />

per consacrarsi al teatro d’opera in Italia, ed Elena<br />

Savi, deceduta ancora giovane lo stesso anno. Collalto<br />

rimase colpito dal talento della madre di Antonia,<br />

Rosa Brunelli, e le condusse entrambe in Francia per<br />

farle debuttare sulla scena della Comédie–Italienne.<br />

6. Dopo un debutto felice alla Comédie Italienne il<br />

22 agosto 1766 ne Les Amours d’Arlequin, commedia<br />

in tre atti di Carlo Goldoni, Antonia viene assunta<br />

come pensionaria insieme alla madre per recitare i<br />

ruoli di Servetta nella compagnia della Comédie–<br />

Italienne.<br />

7. È precisamente alla morte di Camilla Veronese che<br />

il ruolo di Servetta viene attribuito ad Antonia e di<br />

conseguenza anche il nome di Camilla viene sostituito<br />

con quello di Argentina, il personaggio impersonato<br />

da Antonia, in quasi tutte le pièce del repertorio<br />

italiano della Comédie–Italienne. Nel 1772 passa a<br />

tre quarti di parte e infi ne nel 1776 riceve l’ultimo<br />

quarto di parte necessario a completare il suo impiego<br />

e ad avere la parte intera per recitare nelle commedie<br />

italiane e negli opéras–comiques qualora ve ne fosse<br />

la necessità. Tra i ruoli di Argentina ricordiamo tutti<br />

quelli interpretati nelle commedie che Cailhava de<br />

l’Estendoux scrisse per il teatro della Comédie–Italienne<br />

e fece rappresentare nel 1770: Le cabriolet volant<br />

ou Arlequin mahomet e La suite du cabriolet volant.<br />

Nel 1771 riempì con successo il ruolo di Argentina<br />

in Le Domino, al fi anco della madre Rosa che ne era<br />

l’autore; piacque al fi anco dell’Arlecchino Carlin e del<br />

Pantalone Collalto nello scenario goldoniano Les cinq<br />

âges d’Arlequin rimesso nel repertorio della Comédie–<br />

Italienne nel settembre 1771. Cfr. Mercure de France,<br />

Octobre 1771, pp. 174–175. Nel 1773 è Argentina,<br />

la locandiera dei Trois jumeaux vénitiens del Pantalone<br />

Collalto. Più tardi, il D’Origny ricorda l’abilità e<br />

la fi nezza con cui Antonia incarna il personnaggio di<br />

Chloé al fi anco di Carlin nell’opéra–comique L’embarras<br />

de richesses, di Grétry, rappresentato nel 1779.<br />

8. La critica dell’epoca sottolinea continuamente la<br />

grazia, la fi nezza e il talento naturali della Zanerini,<br />

cfr. Mercure de France, Avril 1769, pp. 149–151. Solo<br />

il Bachaumont, nei suoi Mémories secretes, ne critica<br />

l’eccessiva magrezza e la fragilità scenica, facendo di<br />

questi difetti l’oggetto di un libello in cui l’autore iro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!