31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

266 – Giovanna Sparacello<br />

17. Il ritorno presso Lapy, in veste di Prima Donna,<br />

si limitò all’anno 1779–80 (cfr. Giardi, p. 174); alla<br />

partenza della Gavardina fu la giovane e promettente<br />

fi glia di Lapy, Luigia, a prenderne il posto.<br />

18. Il dato è confermato dal diario del conte Zinzerdof<br />

che nomina l’attrice nella formazione della<br />

compagnia diretta da Luigi Perelli, sulle scene del Teatro<br />

San Pietro di Trieste nell’autunno del 1781 (cfr.<br />

Curiel, cit., p. 453). La Gavardina restò dunque in<br />

questa compagnia per gli anni 1780–81 e 1781–82.<br />

Gli ultimi dati disponibili sui movimenti di questa<br />

attrice sono quelli raccolti dagli Indici, che la vedono<br />

nuovamente scritturata nella compagnia di Maddalena<br />

Battaglia per gli anni 1782–83 e 1783–84, insieme<br />

a Teodora Ricci ed Anna Moretti, quest’ultima nei<br />

ruoli di serva (cfr. Giardi, pp. 102–103).<br />

19. L’attrice dovette dunque avere i capelli biondi.<br />

Luisa Giari<br />

GAZZANIGA LUIGI, fi gliuolo d’Antonio<br />

Gazzaniga Orefi ce in Mantova, e della Lucidalba<br />

guarritrice empirica nella stessa Città.<br />

Recita egli in qualità d’Innamorato adattandosi<br />

a far anche altre parti e sostenute, e piacevoli<br />

con buona riuscita. È stato in diverse<br />

vaganti Compagnie, ed ha veduto Palermo.<br />

Se a quel fuoco giovanile, che lo fa essere<br />

poco costante nelle cose sue sapesse egli<br />

mettere un po’ di calma, potrebbe rendersi<br />

a se medesimo più giovevole, e potrebbe agli<br />

onorati suoi Genitori apportare in seguito<br />

una più perfetta consolazione.<br />

GHERARDI EVARISTO Ferrarese 1 , Comico<br />

di grande intendimento nelle cose<br />

dell’arte sua; il quale fu bravo sostenitore<br />

della di lui Professione prima in Italia, e poi<br />

in Francia 2 . Egli diede alla luce 3 un’Opera<br />

divisa in varj Tometti scritta in lingua Francese,<br />

ed impressa in Amsterdam con replicate<br />

edizioni intorno agli anni 1690 4 . Essa porta<br />

per titolo. Th eatre Italien ou le Recueil de toutes<br />

les Comedies & Scenes Francoises, qui ont<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

eté Jouées sur le Th eatre Italien. Quest’Opera<br />

contiene un gran numero di Dialoghi Scenici,<br />

di Farse ridicole, e d’altri Comici trattenimenti;<br />

ornati talvolta di trasformazioni, e<br />

magiche apparenze 5 . Queste diedero qualche<br />

lume al Nobile Signor Conte Carlo Gozzi,<br />

onde ragionevolmente adattarne alcuna<br />

nelle sue dieci Favole con tanto applauso<br />

recitate 6 . La più compita edizione del Th eatre<br />

Italien d’Evaristo Gherardi fu pubblicata<br />

nell’anno 1701. in sei grossi Volumetti in<br />

forma di dodici, ed ornati di fi gure incise<br />

in rame, col ritratto dell’Autore anteposto al<br />

frontispizio del primo Tomo 7 . Fu stimabile<br />

il Ghirardi per la coppia delle invenzioni<br />

colla quale potè unire un sì vasto numero<br />

di sceniche rappresentazioni apprezzate, ed<br />

applaudite in Francia a’ tempi suoi. Questo<br />

Comico fu abile Attore nel carattere d’Innamorato<br />

8 ; ebbe delle valide protezioni 9 ; e<br />

pieno di meriti morì sul principio di questo<br />

Secolo 10 .<br />

Note<br />

1. In realtà Gherardi nasce a Prato l’11 novembre<br />

1663 da Giovanni e Leonarda Galli, anch’essi<br />

attori; il padre, spoletino, si trasferisce in Francia<br />

probabilmente nel 1673 dove, dopo un esordio<br />

al Th éâtre Guénégaud, debutta al Th éâtre Italien<br />

nel 1674 o 1675 in un anonimo Arlequin berger de<br />

Lemnos; abile chitarrista, famoso col nome d’arte<br />

di Flautino per saper imitare con la voce tutti gli<br />

strumenti a fi ato, nonostante alcune dicerie che lo<br />

vogliono scapestrato ed esule, muore a Parigi dove<br />

viene inumato il 23 marzo 1683, accompagnato da<br />

Biancolelli e Lolli, i più prestigiosi esponenti della<br />

compagnia. Evaristo ha dapprima una relazione con<br />

Marie Madeleine Poignand, da cui nasce Florentin<br />

Hyacinte (5 febbraio 1689); quindi sposa la cantante<br />

Elisabette Danneret, detta Babette la chanteuse, da cui<br />

nasce un secondo fi glio, Jean–Baptiste (1696), futuro<br />

ballerino. Muore a Parigi, appena trentaseienne, il 31<br />

agosto 1700, in conseguenza di una caduta durante<br />

uno spettacolo privato a Saint–Maur, lasciando senza<br />

testamento i due fi gli in tenera età; pertanto i suoi<br />

beni vengono confi scati dalla Corona e destinati a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!