31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Innamorato. Dal 1772 al 1780 fu nella compagnia<br />

di Girolamo Medebach come Padre e Tiranno. Riacquistati<br />

gli averi, si ritirò dalle scene. Cfr. Enc. Spett.,<br />

II, col. 999; v. inoltre ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>. È<br />

dunque anteriore al 1772 l’esordio di Welenfeld nella<br />

compagnia di Brandi.<br />

3. Oltre a prodursi nella parodia del francese che parla<br />

italiano, Welenfeld sapeva recitare in francese: nel<br />

1773 al San Samuele interpretò con Anna Paganini il<br />

Pygmalion di Jean-Jacques Rousseau. Una traduzione<br />

in italiano con testo a fronte apparve a Venezia nello<br />

stesso anno. Cfr. Rasi, cit.<br />

4. Fu nella compagnia di Pietro Ferrari e Nicola Menichelli<br />

dall’anno della sua fondazione, il 1777. Lasciò<br />

la compagnia nel 1780. In precedenza Welenfeld<br />

aveva lavorato con la compagnia Bazzigotti: egli fi gura<br />

fra i membri della compagnia che si esibì a Pavia<br />

nel carnevale del 1775. La compagnia si sciolse quello<br />

stesso anno. Cfr. Giardi, pp. 109, 154–155.<br />

5. Nel 1780–81 risulta nella compagnia di Nicola<br />

Menichelli. Il nome di Welenfeld non compare nella<br />

ricostruzione della compagnia Medebach fatta da<br />

Giardi. Cfr. Giardi, pp. 190–193, 198.<br />

6. Aggiungiamo a completamento di questa biografi<br />

a che Welenfeld fu ingaggiato nel 1784–85 nella<br />

troupe di Francesco Paganini, dove rimase fi no allo<br />

scioglimento della compagnia, al termine della stagione<br />

1794–95 (ma nell’autunno del 1784 fi gura nella<br />

compagnia del Lapy a Trieste, interprete dell’azione<br />

tragica La presa della Corsica, dove interpretava l’uffi -<br />

ciale francese Clairet, cfr. Curiel, cit., p. 167 e nota<br />

82). Nel 1794–95 era stato scritturato nella compagnia<br />

di Paganini anche Ludovico Wellenfeld. Bonifacio<br />

fu in seguito Caratterista nella compagnia di<br />

Anna Paganini (dal 1795–96; nella formazione anche<br />

Margherita Wellenfeld). Nel 1799–1800 egli recitava<br />

come Caratterista nella compagnia di Giovanni Battista<br />

Negrini. Cfr. Giardi, pp. 175, 208, 213. Morì,<br />

secondo Colomberti, verso il 1810.<br />

Giovanna Sparacello<br />

VENINI FEDELE, Capo Comico. Recitò<br />

nella Maschera dell’Arlecchino con qualche<br />

abilità, e si produceva a sostenere alcuni<br />

Francesco Bartoli – 447<br />

caratteri caricati nelle studiate Rappresentazioni.<br />

Condusse Compagnia diversi anni in<br />

questi ultimi tempi, ed è morto in Piemonte<br />

nel presente 1781.<br />

VERDER GIOVANNI Veronese 1 . Si fece<br />

conoscere inclinato all’arte del Teatro, recitando<br />

cogli Accademici della sua Patria.<br />

Quindi passò fra’ Comici intorno il 1722 2 .<br />

e nel Teatro di San Luca in Venezia insieme<br />

con Argante, e Pompilio Miti recitava anche<br />

nel 1736. rilevandosi dalla Tragicomica Rappresentazione<br />

intitolata: La Clemenza nella<br />

Vendetta, ch’egli ivi era in quel tempo impiegato,<br />

vedendosi che la parte di Florindo fu<br />

da lui sostenuta 3 . Fu Comico di molta abilità,<br />

e piacque sulle Venete Scene 4 . Aveva una<br />

fi gliuola Ballerina, la quale togliendosi al Teatro,<br />

entrò a Monacarsi in un Chiostro. Il<br />

Verder avendo messo a parte degli avanzi pel<br />

guadagno fatto nella Professione, alienossi<br />

da essa, visse comodamente, e morì circa il<br />

1757. stando in Venezia. Vedesi manoscritta<br />

una Commedia intitolata l’Orlando Furioso<br />

ridotta dal Verder per uso delle Comiche<br />

Truppe 5 , parte in versi sciolti, e parte con<br />

intere stanze tolte dall’Ariosto. Vi sono anche<br />

introdotti i due Zanni ad oggetto di far<br />

ridere, per rallegrare in qualche Scena quella<br />

seria Rappresentazione.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 633; B. Croce, I<br />

teatri di Napoli, Milano, Adelphi, 1992, pp. 193–194<br />

(1° ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891); M. Ferrazzi,<br />

Commedie e <strong>comici</strong> dell’arte <strong>italiani</strong> alla corte russa<br />

(1731–1738), Roma, Bulzoni, 2000, pp. 32 sgg.,<br />

p. 286.<br />

2. Egli faceva parte della compagnia italiana diretta<br />

da Tommaso Ristori di stanza a Dresda. Con questa<br />

compagnia aff rontò una tournée in Russia alla corte<br />

di Anna Ivannovna nel 1731; ne facevano parte Tommaso<br />

Ristori e la moglie Caterina, Andrea Bertoldi<br />

e la moglie Marianna, Natale Bellotti, Luca Caff ani,<br />

Filippo del Fantasia e la moglie Rosalia, Francesca<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!