31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Francesco Bartoli – 35<br />

intorno a quegli anni 4 . De’ Comici Castelleggianti 5 , e d’altra sì fatta razza di Gente io non avrei<br />

mai tolto l’impegno di ragionare, e solo mi sono attenuto alle notizie di que’ bravi Professori 6 ,<br />

che favoriti furono da Monarchi, e da Principi, acclamanti dalle voci universali; e degnamente<br />

lodati da varj Scrittori. Circa ai Viventi, ho cercato di usare lo stesso metodo, e dò ragione del mio<br />

scriverne nella Lettera quì appresso. Per tornare sul proposito della presente Edizione aggiungerò,<br />

che ho lasciato in varj luoghi l’indicazione de’ Ritratti, come se appunto vi fossero, e ciò perchè si<br />

comprenda, che di quel tal Comico esiste presso di me la sua effi gie, e tanto più poi perchè non<br />

dispero di darne una seconda idea. Accettisi intanto dal Leggitore discreto il mio buon desiderio<br />

di provedere l’Italia d’un Opera erudita, curiosa, piacevole, e certamente aff atto nuova. Ma se<br />

qualche difetto in essa vi scorgesse, pensi, che tutte le raccolte generali non possono nel loro<br />

incominciamento a perfezione condursi avendo sempre d’uopo di lumi maggiori onde giungere<br />

ad essa; e se mi verranno gentilmente prestati, io saprò usarne assai bene col servirmene in altra<br />

occasione di riprodurre queste <strong>Notizie</strong>, rendendo la dovuta riconoscenza a chi degnerassi con<br />

aff ettuosa cortesia di farmene instrutto.<br />

4 La nascita del teatro è legata a quella delle prime compagnie professionistiche intorno alla metà del<br />

Cinquecento. Nel Foglio Bartoli aveva citato le celebri compagnie dei Gelosi e dei Confi denti, grazie alle quali<br />

la professione attoriale aveva assunto una dimensione autoriale e colta (v. le biografi e dedicate agli Andreni).<br />

In questo contesto si inscrive la condanna di un teatro popolare e di strada; Bartoli segue la scia di Tommaso<br />

Garzoni, l’autore della Piazza Universale citato ampiamente nelle biografi e. Interessante, e sempre in linea<br />

con il Garzoni, è il ribaltamento operato rispetto alla condanna della presenza femminile sulla scena tipica<br />

della Controriforma: Bartoli ne fa l’evento fondativo del teatro che egli si appresta a celebrare nelle biografi e.<br />

Il primo documento attestante la presenza di donne in una compagnia risale al 1564, cfr. L. Riccò, La<br />

«miniera» accademica. Pedagogia, editoria, palcoscenico nella Siena del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 2002, p.<br />

148 n. Sulla presenza delle donne in scena e sulle fi gure dell’attore e del ciarlatano si vedano Taviani–Schino,<br />

e le pagine introduttive di Taviani. Sulle pagine teatrali di Garzoni, v. l’introduzione di Marotti–Romei, pp.<br />

5–10.<br />

5 Si tratta di <strong>comici</strong> che si esibivano sulle piazze dei paesi.<br />

6 Si intenda chi esercita una determinata professione, arte o mestiere o pratica una determinata attività, per lo<br />

più con maestria, essendone riconosciuto un esperto, un maestro. Cfr. Voce Professore in S. Battaglia, Grande<br />

dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1988, vol. 14, p. 506.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!