31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

svantaggioso, in età giovanile rese l’anima<br />

al Signore sul principio dell’Estate l’anno<br />

1779.<br />

ARMANI VINCENZA Comica antica celebratissima<br />

1 . Era la sua Famiglia originaria<br />

di Trento, ma venendo i suoi Genitori per<br />

semplice diporto a godere la Città di Venezia,<br />

ivi la Madre sua, ch’era gravida, e vicina<br />

al parto diella alla luce. La Natura le profuse<br />

tutti i suoi doni ornandola di somma<br />

bellezza, e di grazia allettatrice. Coll’arte ingegnossi<br />

ella medesima di accrescere i suoi<br />

rari pregi, poiché nel cucire, nel ricamare, e<br />

in altri femminili esercizj superò tutte le sue<br />

compagne, ed i suoi ricami potevansi chiamare<br />

pitture fatte coll’ago. Passò in questi<br />

onesti esercizj i teneri anni suoi puerili, e<br />

perchè ben s’avvide, che questi non erano<br />

bastanti a farla risplendere fra il suo sesso, si<br />

rivolse nel medesimo tempo ad imparare a<br />

leggere, e a scrivere, il che con la Grammatica<br />

insieme facilmente apprese; nè avendo<br />

i tre lustri dell’età sua toccati appena possedeva<br />

benissimo la lingua latina; e felicemente<br />

vi spiegava ogni concetto. Scriveva<br />

correttamente il Latino, e l’Italiano idioma,<br />

ed il carattere che usciva dalla sua penna era<br />

bellissimo. Imparò la Logica, e la Rettorica;<br />

nella Musica poi fece tale profi tto, che non<br />

solo cantava sicuramente la parte sua con<br />

i primi Cantori d’Europa, ma componeva<br />

in quella professione meravigliosamente,<br />

ponendo in canto que’ medesimi Sonetti e<br />

Madrigali, le parole di cui ella anco faceva<br />

in modo, che veniva ad essere, e Cantatrice,<br />

e Poetessa. Suonava varie sorte di Strumenti<br />

musicali, e da se stessa accompagnava il suo<br />

canto, e ciò faceva con tanta dolcezza, che<br />

rapiva chiunque aveva la sorte d’udirla. Posesi<br />

di più ad imparare la Scultura, e con sì<br />

grande desiderio vi attese, che scolpiva ogni<br />

sua effi gie in cera al naturale. Ben provveduta<br />

di meriti, e d’eloquenza diedesi a recitare<br />

Francesco Bartoli – 79<br />

Commedie sulle Scene, comparendovi la<br />

prima volta nella Città di Modena; esprimendo<br />

sì prontamente, e con tanta grazia<br />

i suoi concetti, che sorprese quell’Uditorio,<br />

la maggior parte composto di Letterati di<br />

grido. Recitava essa in tre stili diff erenti,<br />

cioè nel Comico, nel Pastorale, e nel Tragico,<br />

osservando il decoro di ciascuno tanto<br />

drittamente, che l’Accademia degli’Intronati<br />

di Siena disse più volte; che questa Donna<br />

riusciva assai meglio parlando all’improvviso,<br />

che i più consumati Autori scrivendo<br />

pensatamente 2 . Nella Commedia, sotto<br />

il nome di Lidia era giocosa, mordace, ed<br />

arguta. Nella Tragedia sosteneva la gravità<br />

dell’Eroico stile usando parole scelte, gravi<br />

concetti, e morali Sentenze. Nelle Pastorali<br />

da lei prima introdotte in Scena inseriva alcuni<br />

favolosi Intermedj, facendo or da Minerva,<br />

ed or da Venere; ed esprimeva con<br />

tale artifi zio la vita e i costumi delle semplici<br />

Pastorelle sotto il nome di Clori, che indusse<br />

ogni ingegno a concederle il primo onore<br />

fra tutti i Recitanti. Fece vedere sui teatri di<br />

Roma; (che in quel tempo le Donne vi comparivano<br />

3 ) in Fiorenza, e in altre Città della<br />

Toscana; come pure in Venezia, e per tutta<br />

la Lombardia; e in ogni luogo rimaneva il<br />

nome delle sue virtù impresso nelle menti<br />

degli uomini. Nel giungere, ch’ella faceva,<br />

in qualche Città, si sparava l’artiglieria (e<br />

ciò non è favola) per allegrezza del suo arrivo,<br />

e del suo ritorno, e i principali della<br />

terra le andavano incontro, e i dotti portavansi<br />

da lei per lo schiarimento di molti<br />

dubbj che avevano intorno a questioni fi losofi<br />

che. I Musici, i Poeti, e i Pittori cercavano<br />

con ogni sforzo, e industria di renderla<br />

coll’arti loro immortale; ed i più nobili, ed<br />

illustri Cavalieri per onor suo mostravano<br />

in giostre, in barriere ed in altri tornei il lor<br />

valore; ed ella stessa poneva il premio al vincitore,<br />

e dava a molti bellissime imprese con<br />

i suoi motti appropriati, che erano da tutti<br />

voluti più a cari di qualsivoglia ricco dono.<br />

I principali Signori d’Italia concorrevano in<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!