31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114 – Giovanna Sparacello<br />

1774, comprendente Domenico e Gaetano Bassi, Luigi<br />

Delicati, Gaetana e Giacinta Bassi, Lucia Foresti,<br />

Caterina Silani, Giovan Battista Cortesi, Luigi Marzocchi,<br />

Ferdinando Colombo e Andrea Fortesti, fi gura<br />

in Giardi, p. 100. La compagnia, ormai decaduta,<br />

si sciolse in quell’anno.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BASSI GAETANA. È questa la nuora del fu<br />

Domenico Bassi, avendola tolta in consorte il<br />

suo fi gliuolo Gaetano 1 . Ha fatti i suoi progressi<br />

nell’Arte unita alla Truppa del di lei Suocero,<br />

che esercitolla in qualità di prima Donna<br />

fi no negli ultimi anni del viver suo. Questa<br />

Comica è piena d’abilità, ed ha piaciuto per<br />

tutto generalmente; ma non ha potuto vedere<br />

alcun frutto delle sue fatiche, a motivo<br />

d’essere sempre stata legata a’ suoi parenti, le<br />

di cui varie poco felici combinazioni, l’hanno<br />

tenuta fi no ad ora avvilita. Oltre l’aver recitato<br />

nelle Commedie, si è anche talvolta, addestrata<br />

nel canto, e nel ballo. Vive col marito<br />

in Palermo facendosi onore, e sperando dalla<br />

Sorte per lei, e per la sua famiglia più favorevoli,<br />

e prosperi successi in avvenire.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, pp. 294–295; Enc.<br />

Spett., II, col. 26; Giardi, pp. 100, 280; A. Colomberti,<br />

Dizionario biografi co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di<br />

A. Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2009, I (A-L), p. 122.<br />

Secondo Colomberti morì nel 1785. Una Gaetana<br />

Bassi recitò come Prima Donna nella compagnia diretta<br />

da Giovanni Bassi che si esibiva al Teatro Nuovo<br />

di Napoli nel 1777. Essa era specializzata nel repertorio<br />

italiano. Il suo nome ricorre come Gaetana Grassi<br />

Bassi insieme a Giovanni Bassi nel 1788–89 nell’elenco<br />

della compagnia del Teatro San Carlino, dove recitava<br />

nei ruoli di Madre.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BASSI GAETANO. È fi glio di Domenico,<br />

e Marito della Gaetana 1 , e va tentando di<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

seguire le traccie dell’estinto suo Padre, conducendo<br />

Compagnia 2 , ed esercitadosi con<br />

attenzione, ed amore nella sua profession<br />

Teatrale.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, 294–295, Enc. Spett.,<br />

II, col. 26; Giardi, p. 100; A. Colomberti, Dizionario<br />

biografi co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio,<br />

Roma, Bulzoni, 2009, I (A-L), p. 122.<br />

2. Gaetano fu capocomico a Palermo a partire dal<br />

1781; secondo Colomberti una volta persa la moglie<br />

rinunciò al capocomicato e fece parte della<br />

compagnia di Antonio Goldoni nella quale morì nel<br />

1790.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BASSI LODOVICA. Fu Bravissima Comica<br />

1 , ed esercitossi per qualche tempo nella<br />

Compagnia Sacco ditinguendosi per Donna<br />

di merito, e per buona recitante sì nelle cose<br />

premeditate, che in quelle all’improvviso.<br />

passò in altre Comiche Truppe, fu molto applaudita,<br />

è stata Madre di Domenico Bassi; e<br />

fi nì di vivere, intorno all’anno 1750.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 293; Enc. Spett., II,<br />

col. 26.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BASSI MARIANNA. Degna, e valorosa<br />

giovane fi gliuola di Domenico 1 , e da lui allevata<br />

pel Teatro in guisa, che altra non eravi a’<br />

suoi giorni, che potesse eguagliarla in abilità<br />

nelle tante cose, che ad esprimere intraprendeva.<br />

Recitava con molta intelligenza, cantava<br />

di buon gusto, e facevasi del Ballo un<br />

passatempo. Questi tre pregi adoperati tutti<br />

in una sola sera sopra il Teatro, destavano la<br />

meraviglia, e gli applausi negli Uditori. Una<br />

bella presenza, un brio animatore, una soave

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!