31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nozze della sorella Margherita di Valois con Enrico di<br />

Navarra. Pare sia rimasto in Francia fi no alla morte di<br />

Carlo IX, nel maggio 1574. BIBLIOGRAFIA: Rasi,<br />

II, pp. 979–981; A. Baschet, Les comédiens italiens<br />

à la cour de France sous Charles IX, Henri III, Henri<br />

IV et Louis XIII, Paris, Plon, 1882; Enc. Spett., V,<br />

coll. 885–886; G. Antonucci, Alberto Naselli, detto<br />

Ganassa: ricerche e analisi, in «Bergorum», 4, 1942;<br />

Marotti–Romei, pp. 98–99; O. G. Schindler, Zan<br />

Ganassa vom Reichstag zur Bluthochzeit: Neue Funde<br />

zu Alberto Naselli, am Th eater Ganassa, Wien, Bohlau,<br />

2004; S. Brunetti, Viaggi di Alberto Naselli detto Zan<br />

Ganassa, in I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello Spettacolo,<br />

a c. di U. Artioli e C. Grazioli, Firenze, Le Lettere,<br />

2005, pp. 239–342; O. G. Schindler, Viaggi<br />

teatrali tra l’Inquisizione e il sacco. Comici dell’arte di<br />

Mantova alle corti degli Asburgo d’Austria, in I Gonzaga<br />

e l’Impero. Itinerari dello Spettacolo, cit., p. 109 sgg.;<br />

M. Del Valla Ojeda Calvo, Stefanelo Botarga e Zan<br />

Ganassa: Scenari e zibaldoni di <strong>comici</strong> <strong>italiani</strong> nella<br />

Spagna del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 2007; Archivio<br />

Herla, Ganassa.<br />

2. La fonte di questo passo è il più oltre citato Della<br />

Christiana moderatione del Th eatro del O. Giov. Domenico<br />

Ottonelli, Libro II, capo III, punto II: «Anche del<br />

comico Ganassa io ho inteso che abbondava di ridicoli<br />

graziosi in modo, e tanto modesti che ogni auditore<br />

virtuoso riceveva gran diletto dall’udirlo, e grandemente<br />

se gli si aff ezzionava», cit. Taviani, p. 440.<br />

3. Il Ganassa si recò in Spagna, a Madrid, durante<br />

il 1574. La sua compagnia comprendeva sette attori:<br />

Vincenzo Botanelli (Curzio Romano), Giovanni<br />

Pietro Pasquarello, Carlo de Masi, Cesare de Nobile,<br />

Scipione Graselli, Giulio Viglianti e Giacomo Portalupi.<br />

Nel 1581 si aggiunsero due musicanti spagnoli:<br />

Francisco de Salcedo e Antonio Laso. Essa si esibiva a<br />

Corte, nei corrales, nelle confraternite laiche, in case<br />

private e su carros o piattaforme trainate durante le<br />

celebrazioni del Corpus Domini. Il soggiorno spagnolo,<br />

durato un decennio, si concluse probabilmente<br />

nel febbraio 1584, quando il suo nome scomparve<br />

improvvisamente da tutti i documenti. Più tardi,<br />

Cesare de Nobili fi gurò nella compagnia dei Desiosi,<br />

a Genova nel 1586, e Giulio Viglianti in quella<br />

del Gelosi nel 1590. Sulla presenza di Ganassa in<br />

terra iberica si veda soprattutto C. Sanz Ayan–B. J.<br />

Francesco Bartoli – 255<br />

Garcia Garcia, Teatros y comediantes en el Madrid<br />

de Felipe II, Madrid, Editorial Complutense, 2000 e<br />

B. J. Garcia Garcia, L’esperienza di Zan Ganassa in<br />

Spagna tra il 1574 e il 1584, in Zani mercenario della<br />

piazza europea, a c. di A. M. Testaverde, Bergamo,<br />

Moretti & Vitali, 2003, pp. 131–155. Nello stesso<br />

volume v. anche M. G. Profeti, Ganassa, Bottarga e<br />

Trastullo in Spagna, pp. 178–197. Segnalo inoltre A.<br />

Leyva, Notas sobre Alberto Naselli Ganassa en Espana<br />

(1574–1584), in Actas del VI Congreso Nacional de<br />

Italianistas, Madrid, Universitad Complutense, 1994,<br />

II, pp. 19–25; M. G. Profeti, Ganassa, Bottarga e<br />

Trastullo in Spagna, in Zani mercenario della piazza<br />

europea, cit., pp. 178–197.<br />

4. I <strong>comici</strong> Desiosi o Compagnia di Ganassa.<br />

5. Per le informazioni contenute in questo passo si<br />

veda Quadrio, V, p. 237.<br />

6. N. Barbieri, La supplica ricorretta et ampliata,<br />

discorso famigliare di Nicolò Barbieri, detto Beltrame,<br />

Bologna, per G. Monti, 1636. L’edizione moderna,<br />

esemplata sull’editio princeps Venezia, Ginammi,<br />

1634, contiene le varianti dell’edizione del 1636: N.<br />

Barbieri, La Supplica discorso famigliare a quelli che<br />

trattano de’ <strong>comici</strong>, con studio critico e varianti di F.<br />

Taviani, Milano, Il Polifi lo, 1971. La Supplica ricorretta<br />

è edita inoltre in Marotti–Romei, pp. 575–690;<br />

Ganassa è citato a p. 624.<br />

7. I volumi del Della Christiana moderatione del Th eatro<br />

del O. Giov. Domenico Ottonelli, furono pubblicati<br />

separatamante a Firenze dal 1646–1652 e poi, in<br />

un’unica edizione in sei tomi, a Firenze, nella stamperia<br />

di Giovanni Antonio Bonardi, 1655. Una scelta<br />

è edita in Taviani, pp. 315–526. Nel libro II, cap. I,<br />

punto IX, Ottonelli fa allusione alla recitazione priva<br />

di oscenità di Ganassa: «come Ganassa cercava di<br />

apportar utile e diletto co’ suoi graziosi motti e recitamenti<br />

privi di oscenità, così gli Spagnuoli impararono<br />

a fare commedie oneste e non oscene», cit. Taviani,<br />

p. 404.<br />

8. L’Argute et Facete Lettere Di M. Cesare Rao, Brescia,<br />

L. Bozzola, 1562, conobbero diciotto edizioni tra il<br />

1562 ed il 1622. Il Lamento è edito in Marotti–<br />

Romei, pp. 101–102.<br />

9. Stefanello Bottarga era a capo di una compagnia<br />

attiva a Siviglia nel 1584, dove rappresentò, in occasione<br />

del Corpus Domini, l’«auto sacramental» Las<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!