31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

120 – Giovanna Sparacello<br />

BAZZIGOTTI VINCENZO Bolognese.<br />

Toltosi da’ Genitori del ceto mercantile volle<br />

darsi alla Comica Professione. Fece da Innamorato,<br />

ma riuscì meglio in qualche carattere<br />

mezzanamente brillante. Stette quasi<br />

sempre al fi anco della Maria Grandi, detta la<br />

Pettinara, con la quale fu in Malta a recitare<br />

circa l’anno 1758. Tornato poi in Lombardia<br />

condusse molti anni Compagnia, quasi sempre<br />

vagando con poca fortuna. Fu Uomo di<br />

buonissimo cuore, ma gli piacque di vivere a<br />

capriccio. Morì in Parma l’anno 1775.<br />

BEATRICE. Comica, che si produceva sulle<br />

Scene di Verona intorno al 1663 1 . Recitava<br />

con somma abilità una Commedia intitolata:<br />

La Pazzia 2 ; talchè Andrea Baruzzi volle<br />

onorare i suoi meriti col seguente Sonetto<br />

tolto alle Rime di lui, stampate in Verona per<br />

il Rossi l’anno 1675 3 .<br />

Beato esser credea col suo bel volto,<br />

E poi mi diede un infernal dolore,<br />

Poiché con fi nti vezzi a me rivolto<br />

Da dovero il crudel m’impiagò il core.<br />

Diedi fede al tuo riso, e il pensier stolto<br />

Si riscaldò nel simulato ardore:<br />

E quando a imitar Venere t’hai tolto<br />

Per fi glio avesti il mio verace amore.<br />

Io venni ad osservar la tua Pazzia<br />

Sulla Scena baccante 4 , e con tormento<br />

Non seppi mai veder la mia follia.<br />

Ebbi un cieco per guida, e a passo lento,<br />

Con timor conduceami alla tua via,<br />

Per non aver altr’oro allor, che al mento.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Enc. Spett., II, col. 97.<br />

2. Il Bartoli deduce forse il titolo della commedia dal<br />

poema di Baruzzi da lui trascritto. Diffi cile individuare<br />

con precisione la commedia, che sviluppa un tema<br />

topico della commedia dell’arte (si pensi alla Pazzia<br />

di Isabella, scenario di Flaminio Scala, e alle sue successive<br />

rielaborazioni). Una commedia dal titolo La<br />

Pazzia (Bologna, Ferroni, 1624) viene attribuita a<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Pietro Bagliani (v. ad vocem). Di una Pazzia recitata<br />

nel 1634 dai <strong>comici</strong> Aff ezionati si parla anche ne La<br />

scena illustrata. Composizioni di diversi, in Bologna,<br />

per Nicolò Tebaldini, ad istanza di Bartolomeo Cavalieri,<br />

1634, secondo quanto Bartoli riporta alla voce<br />

Prudenza in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

3. La sola notizia che si è riusciti a reperire sul Baruzzi<br />

viene da G. Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia,<br />

Brescia, Bossini, 1753–1763, dove viene designato<br />

quale autore della raccolta di liriche Lo studio fortunato,<br />

Poesie, In Verona appresso il Rossi, 1675. A questa<br />

raccolta fa probabilmente allusione il Bartoli.<br />

4. Il riferimento alle Baccanti può far supporre che la<br />

Pazzia sia una favola pastorale. La Drammaturgia di<br />

Leone Allacci (ed. Venezia, Pasquali, 1755) dà notizia<br />

di una Pazzia, Favola Pastorale, edita per la prima<br />

volta a Ferrara per Vittorio Baldini nel 1581 e poi<br />

ristampata fi no al 1602. Allacci indica inoltre che a<br />

questa favola corrisponde la Pazzia di Fileno, Venezia,<br />

Angiolo Salvadori, 1623. Altri titoli affi ni sono<br />

La Pazzia di Panfi lo, Ferrara, Vittorio Baldini, 1614 e<br />

Le pazzie amorose, Padova, Rizzardi, 1608, ristampata<br />

fi no al 1637.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BELLENTANI GASPARE Bolognese.<br />

Dopo d’aver recitato fra’ dilettanti della sua<br />

Patria entrò nella Comica Compagnia di Pietro<br />

Rossi, e travagliò con molto spirito nella<br />

parte d’Innamorato a competenza di Cristoforo<br />

Merli. Alienatosi poi dal Rossi unissi a<br />

Costanzo Pizzamiglio in società, e stettero<br />

insieme alcuni anni, producendo sulla Scena,<br />

oltre le Commedie, anche de’ musicali<br />

Intermezzi, ne’ quali il Bellentani fornito di<br />

buona voce vi cantava a suffi cienza. L’anno<br />

1779. si traferì nella Truppa di Pietro Ferrari,<br />

e quindi toltosi da lui passò a Roma, dove<br />

colla Commedia, e con il canto si va decorosamente<br />

sostenendo.<br />

BELLONI ANTONIO. Nato in Vicenza 1<br />

da Padre maestro di spada, e dalla Madre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!