31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

156 – Giovanna Sparacello<br />

carattere di prima Donna, esercitandolo per<br />

molti anni in Italia, ed in Germania con diverse<br />

vaganti Compagnie. Fece anch’essa per<br />

qualche tempo la direttrice d’una Comica<br />

Truppa. Ha molta intelligenza nelle cose<br />

dell’arte, ed è una delle viventi Attrici, che sa<br />

colla penna far valere il suo spirito. Avanzandosi<br />

in età, si è adattata a rappresentare le parti<br />

da Madre, nelle quali fa distinguere anch’oggi<br />

il proprio merito, e la di lei valentia.<br />

CAMPI CARLO Ferrarese. Recitò da Brighella<br />

per molto tempo nella Comica Compagnia<br />

diretta da Antonio Marchesini. Passò<br />

poi a Venezia a far conoscere la propria abilità<br />

nel Teatro Grimani a San Samuele, dove<br />

si fece molto onore, avendo lasciato dopo la<br />

sua morte un chiaro grido del suo valore alla<br />

Comica Professione.<br />

CAMPIONI GIUSEPPE Parmigiano 1 . Recitò<br />

valorosamente nella maschera del Brighella<br />

2 , e fi no dell’anno 1735. era unito alla<br />

Comica Compagnia del Teatro San Luca 3 , diretta<br />

da Antonio Franceschini detto Argante 4 ;<br />

ed allora fu che sostenne nella Tragicommedia<br />

intitolata: La Clemenza nella vendetta, la giocosa<br />

parte di Fichetto Conte dei Falchetti, e<br />

Baron de’ Sparvieri, primo Ministro della Regina<br />

5 . Questo bravo Comico travagliò sempre<br />

nel suo mestiere con attenzione indefessa, e fu<br />

molto inclinato a benefi care altrui. Addottò<br />

per fi gliuola una giovinetta chiamata Giustina,<br />

che allevata, ed educata da lui, riuscì poi<br />

brava Comica, come si narrerà sotto l’articolo<br />

Cavalieri. Ebbe il Campioni due fi gliuoli, uno<br />

de’ quali riuscì valente suonatore da Violino.<br />

Fatto vecchio, ed incapace di montar più sul<br />

Teatro; gli vennero retribuite le benefi cenze,<br />

che ad altri egli aveva impartite, trovando que’<br />

sussidj, ch’erano necessarj alla sua cadente vecchiezza<br />

6 . Fu il Campioni un Comico arguto,<br />

ed assai bravo nelle Commedie dell’arte. Passò<br />

a miglior vita cristianamente l’anno 1767.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, pp. 563–564; A.<br />

Gentile, Goldoni e gli attori, Trieste, Cappelli, 1951,<br />

p. 61; Enc. Spett., II, coll. 1599–1600; C. Alberti,<br />

La scena veneziana nell’età di Goldoni, Roma, Bulzoni,<br />

1990, pp. 90–94, 236–238.<br />

2. Era noto sulla scena come Fichetto.<br />

3. La presenza del Campioni nella compagnia del<br />

San Luca è attesta fi n dal 1717. Nel 1726 andò in<br />

scena il primo esperimento parodico del melodramma<br />

in quel teatro: Nerone detronato dal trionfo di Sergio<br />

Galba. Campioni viene indicato come «inventor<br />

delle scene», Pompilio e Vittoria Miti furono Poppea<br />

e Ottone mentre Francesco Cattoli interpretò Galba.<br />

Nel repertorio fi guravano anche Ottaviano trionfante<br />

di Marcantonio e Il Gran Tamerlano vincitore di Bajazet.<br />

Cfr. C. Alberti, La scena veneziana nell’età di<br />

Goldoni, Roma, Bulzoni, 1990, pp. 90–94. Alcune<br />

trasferte a Milano (1737, 1740 e 1743) di Campioni<br />

sono documentate da Rasi, cit., p. 564, attraverso<br />

la pubblicazione dei passaporti; Campioni vi fi gura<br />

come capocomico.<br />

4. Goldoni aveva lodato il Campioni e la compagnia<br />

di Argante nelle Prefazioni dell’edizione Pasquali,<br />

tomo XIII: «La Compagnia del Teatro di S. Luca,<br />

della nobile famiglia de’ Vendramini, passava per la<br />

migliore. Infatti le quattro Maschere erano eccellenti.<br />

Il famoso Garelli Pantalone, il bravo Campioni<br />

Fichetto, il graziosissimo Cattoli Traccagnino: l’erudita<br />

Eularia, moglie di Pompilio Miti, prima donna,<br />

il gentile amoroso Bernardo Vulcani, e lo strepitoso<br />

Argante, uniti ad altri personaggi di mediocre valore,<br />

rappresentavano le Commedie dell’Arte con tutta<br />

quella perfezione della quale erano capaci le Commedie<br />

di cotal genere», cit. Goldoni, I, p. 716.<br />

5. La tragicommedia del veneziano Giovanni Palazzi<br />

venne pubblicata a Padova da Giovanni Battista<br />

Conzatti l’anno nel 1736. Venne dedicata dal Franceschini<br />

all’amico Giovan Battista Garelli che lasciava<br />

il teatro. Vi è pubblicato l’elenco degli attori, a cui<br />

Bartoli attinge. Francesco Rubini era Pantalone re dei<br />

Cuchi, Fausto Bonomi Tugo Marmotta Condottiere<br />

de’ Soldati Allocchi e la moglie Felice Argentina Regina<br />

delle Civette. Rosa Costa sosteneva le parti della<br />

Cingara Indovina, di Madama De La Sol Re Virtuosa<br />

di Camera della Regina, e d’Eurilla fi glia del maggior

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!