31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

236 – Giovanna Sparacello<br />

di Modena Orsola ne chiede la liberazione; in Rasi,<br />

II, p. 639) e che nel 1620 prende le difese del cognato,<br />

minacciando di morte i suoi oppositori (Rasi,<br />

II, p. 631); la nascita di un fi glio nel 1622, il che fa<br />

presumere che sia sensibilmente più giovane di Cecchini<br />

(che all’epoca ha 59 anni) e che giovanissima<br />

dovesse essere all’epoca del matrimonio; una relazione<br />

di lunga data con l’attore e sodale di Cecchini Carlo<br />

Fidenzi (v. C. Molinari, nota biografi ca in La commedia<br />

dell’arte, cit., pp. 525–529). Sempre Burattelli<br />

dà notizia che Orsola pubblica come Flaminia Cecchini,<br />

Prologhi di Flaminia Cecchini, Comica Accesa,<br />

recitati al Serenissimo Signor Duca di Savoia, Torino,<br />

Pizzamiglio, 1605 (alcuni brani sono pubblicati in G.<br />

Rua, Un episodio letterario alla corte di Carlo Emanuele<br />

I. I poemi sulle quattro stagioni dell’anno, Genova,<br />

Istituto Sordo–Muti, 1894, pp. 47–48); a cui si deve<br />

aggiungere un precedente Prologo recitato da Flaminia<br />

Cecchini, nel felice ritorno del serenissimo duca di Mantova.<br />

Dalla bellissima città di Napoli, In Milano, per<br />

Gratiadio Ferioli, 1603.<br />

3. Il 1609 è l’anno in cui, al rientro a Carnevale dalla<br />

tournée in Francia, a Torino Cecchini uccide l’attore<br />

Carlo De Vecchi, per cui viene arrestato insieme con<br />

la moglie e con l’attore Carlo Fidenzi, forse all’epoca<br />

già amante della moglie; il clan dei Cecchini viene liberato<br />

già in ottobre, dopo di che si ha notizia di Flaminia<br />

a Mantova (Burattelli, cit., p. 238); dunque<br />

è più probabile che la tournée a Milano cui Bartoli si<br />

riferisce sia quella dell’anno seguente, il 1610, in cui<br />

peraltro Pier Maria Cecchini vi pubblica La Flaminia<br />

schiava, per i tipi di Bordoni.<br />

4. È probabile che Bartoli alluda all’opera S. Cella,<br />

Rime, dell’eccellente dottore Scipione de’ sig. della Cella,<br />

raccolte dopo sua morte; et hora con aggiunta ristampate<br />

con altre del sig. segretario Sessa, & una difesa d’un suo<br />

sonetto, In Milano, appresso Gio. Batt. Bidelli, 1623;<br />

che appunto è una riedizione ampliata della prima<br />

raccolta, pure postuma, del 1609; anche se qui, Giovanni<br />

Bernardino Sessa, celebre editore veneziano,<br />

per alcuni anni, sul fi nire del Cinquecento, in società<br />

col fratello Giovanni Battista, e poeta in proprio, non<br />

compare come editore, e la data è piuttosto distante<br />

dalla recita in oggetto.<br />

5. Altrove troviamo conferma «esser Lei stata bionda<br />

e bellissima»; Rasi (II, pp. 640–641) riporta<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

numerose altre descrizioni, oltre che un suo sonetto<br />

dedicato alla città di Torino e importanti notizie delle<br />

parti da lei sostenute in un estratto del libretto di Gio.<br />

Battista Alzato, Raccolta di varie rime in lode della Sig.<br />

Orsola Cecchini nella Compagnia degli Accesi detta Flaminia.<br />

Al molto illustre Sig. Alessandro Brivio, Milano,<br />

Bernardino Santoni, 1608; contenente 109 poesie, fra<br />

madrigali, canzoni e sonetti «di honorati Cavalieri, e<br />

d’altri virtuosi spiriti concordi alla lode di meritevole<br />

soggetto, quale è appunto la Sig. Orsola». Sotto gli<br />

pseudonimi di Soff erente Incognito, Astratto, Riparato,<br />

Affi lato, Olimpico, Aff errante, Incerto Autore,<br />

Ziff erante, Crivellato, Acuto, Galleggiante, nelle loro<br />

composizioni gli autori ci fanno sapere che Orsola fu<br />

Delfa in tragedia; interpretò una Pazzia di Flaminia,<br />

fu Angelica in una Pazzia d’Orlando; fu Iride in un’altra<br />

commedia non identifi cata; che colpì la fantasia<br />

del pubblico con baci, archibugiate e travestimenti virili.<br />

Forse anche per questo Virginia Ramponi, moglie<br />

di Giovan Battista Andreini, di lì a poco, il 4 agosto<br />

1609, in una lettera a Vincenzo Gonzaga pervasa di<br />

rivalità nei confronti di Orsola, si premura di dare<br />

notizia che Marino ha scritto 100 ottave e 40 sonetti<br />

questa volta contro Orsola, odiata «per la sua alterigia<br />

e frenesia per l’amor di Cintio», giovane attore degli<br />

Accesi (v. Cecchini Pier Maria, in DBI, vol. 23, 1979,<br />

p. 277 (F. Taviani)). Infi ne B. Croce, Nuovi saggi sulla<br />

letteratura italiana del Seicento, Bari, G. Laterza &<br />

fi gli, 1931, p. 28, riferisce di un sonetto di Rinaldi<br />

dedicato «alla signora Flaminia comica Accesa».<br />

6. Se l’autore del seguente sonetto all’epoca aveva<br />

eff ettivamente quindici anni, si dovrebbe pensare a<br />

una rappresentazione del 1619; ma non vi è notizia<br />

in quell’anno di tournée degli Accesi che invece, di ritorno<br />

da Napoli, sono certamente a Roma, Macerata<br />

e Firenze; si tratta probabilmente delle recite estive al<br />

San Moisé del 1621.<br />

7. Girolamo o Gerolamo Graziani o Gratiani (Pergola,<br />

settembre 1604–ivi 12 settembre 1675), modenese<br />

di adozione, operò presso la corte estense con<br />

diverse cariche pubbliche, fi no a diventare Segretario<br />

di Stato (1647); fu celebre all’epoca soprattutto per<br />

due poemi epici: La Cleopatra (1632) e Il Conquisto<br />

di Granata (1650); fu autore anche della tragedia Il<br />

Cromuele (Cromwell), dichiaratamente in deroga alle<br />

regole aristoteliche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!