31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

è la Scaccerni, che Ferrara vide,<br />

ma qui tornò col Sposo. Ella disserra<br />

tesori di beltà. Per lei vien meno<br />

chi mira il suo bel viso, e il bianco seno.<br />

63. Il suo campione guida sei Morelli<br />

boriosi, bizzarri, e al corso presti.<br />

Non son Cavalli nò, ma sono augelli,<br />

se al par di quei vanno veloci, e lesti.<br />

La vaga piega al riso i labbri belli,<br />

e i rari suoi tesor fa manifesti,<br />

che all’oro uniti dei biondi capelli<br />

son dardi, e lacci insiem dolci, e funesti;<br />

e quantunque i destrier corrano in fretta,<br />

pur, non volendo, un qualche cuor saetta.<br />

64. Di sua rarà beltà non è superba,<br />

e a’ merti suoi sen va modestia accanto;<br />

e sebben nelle gote i fi ori serba,<br />

e l’alma vesta di virtù col manto,<br />

cogl’infi mi non mai mostrasi acerba,<br />

e non ostenta ambiziosa il vanto<br />

delle sue doti; ma sua lingua inverba<br />

cortesi accenti, i quali amabil tanto<br />

la fanno a chi l’ascolta; e in lei s’apprezza<br />

somma umiltà congiunta alla bellezza.<br />

65. De’ suoi gran pregi sparge nova luce<br />

il Luci, che prosegue nel cammino.<br />

Seco v’è la Castelli, in cui riluce<br />

amabil raggio, ch’è in beltà divino.<br />

Gli animi ad inchinarla ella riduce<br />

coll’occhio nero, e il labbro porporino.<br />

Il qual sì fatto eff etto in cor produce,<br />

che dee il ferito starle ognor vicino;<br />

e qual farfalla gire a sì bel lume<br />

sino, che nel suo ardor l’alma consume.<br />

41 66. Orazio Mann , ch’è della gran Bretagna<br />

Baronetto, del Bagno Cavaliere,<br />

e inviato ai Toschi lidi; non scompagna<br />

da nascita sublime alte maniere.<br />

Se Francia vide, scorse ancor la Spagna,<br />

ed è fornito di cauto sapere.<br />

Ei giunge ilare in faccia, e v’accompagna<br />

contegno tal, che il fa grave parere;<br />

ma tal sempre non è; con nobil riso<br />

lieto motto talor dice improvviso.<br />

67. Di Lucca il siegue il degno Nicolao<br />

de’ Santini42 , casato alto, e vetusto.<br />

Francesco Bartoli – 107<br />

Schivo è di gloria quale Agesilao,<br />

e di sue belle azion soltanto onusto.<br />

Dottissimo com’era un Archelao<br />

sa difender ognor l’onesto, e il giusto.<br />

Merta gli onori in ver d’Anfi arao,<br />

di Pompeo, o di Cesare Augusto.<br />

Oggi della Repubblica è qui Inviato,<br />

ed è per merti suoi da ognuno amato.<br />

68. Ma dove lascio Carlo Rinuccini<br />

Marchese, e Ciamberlan prudente, e savio?<br />

Ei d’elevati spiriti divini<br />

il trisavolo imita illustre Ottavio43 ,<br />

a cui devono i Scenici confi ni<br />

l’Opera armoniosa. Al par d’un Bavio44 scrisse bei carmi, dotti e peregrini.<br />

Pel Secol che variò nessuno aggravio<br />

soff re sua fama; e Carlo che qui giunge<br />

nuovi splendori a suoi splendori aggiunge.<br />

69. Il Conte d’Albanì più tardi in Corso<br />

veggo venir, dell’Anglia il Pretendente45 .<br />

Ma già mi perdo in così gran concorso,<br />

né tutto posso aver sì ben presente<br />

per parlar di ciascun. Se m’è trascorso<br />

alcun dall’occhio, e se di lui qui niente<br />

non potei dir, di critica il fi er morso<br />

non mi molesti, e sia meco indulgente.<br />

Del Ciel non ponsi annoverar le stelle,<br />

quantunque tutte sien lucenti, e belle.<br />

70. Le lor carrozze han pur qui gl’Antinori,<br />

gli Albizzi, gli Altoviti, ed i Bagnani,<br />

i Guadagni, i Bargigli, i Serristori,<br />

i Nelli, i Rucellai, i Cerretani,<br />

i Gherardeschi, i Corsi, ed i Ginori,<br />

i Buonarroti, i Coppoli, i Viviani,<br />

i Malaspina, i Gondi, ed i Valori;<br />

i Borgherini, i Cocchi, i Canigiani,<br />

i del Nero, i Ricasoli, i Riccardi,<br />

gli Spini, i Mozzi, gli Ughi, ed i Ricciardi.<br />

71. Seguono l’altre poi de’ Pandolfi ni,<br />

de’ Gianni, de’ Giraldi, de’ Feroni,<br />

de’ Beccuti, de’ Roffi a, de’ Naldini,<br />

de’ Marucelli, Tempi, ed Uguccioni.<br />

Degl’Incontri, Panciatichi, e Gerini,<br />

degli Arnaldi, degli Ambra, e de’ Capponi.<br />

De’ Scarlatti, Pasquali, Guicciardini,<br />

Vernaccia, Rossi, Medici, e Grifoni.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!