31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

450 – Giovanna Sparacello<br />

in Francia nel XVIII secolo, in «Quaderni di teatro», 29,<br />

1985.<br />

2. Nei Mémoires (I, XX) Goldoni testimonierà del<br />

ruolo da Primo Amoroso rivestito dal Veronese malgrado<br />

l’occhio di vetro. Egli lo ricorderà come direttore<br />

di una compagnia chiamata a Feltre dal vecchio<br />

governatore della città per recitare in onore del<br />

nuovo. Della compagnia faceva parte Florindo de’<br />

Maccheroni.<br />

3. Secondo quanto riportato da Russo, Veronese fu<br />

nel fi orentino Teatro del Cocomero nel 1735 e nel<br />

1737. Cfr. M. Russo, La scena e il convento, in G. B.<br />

Fagiuoli, La commedia che non si fa, a c. di O. Giardi<br />

e M. Russo, Roma, Bulzoni, 1994, p. 17.<br />

4. Nelle Confessioni, Rousseau racconterà con accenti<br />

romanzeschi di essere andato a Venezia per obbligare<br />

Veronese a partire per Parigi; una volta ricevuti da Parigi<br />

i soldi per il viaggio, il comico si sarebbe infatti<br />

trattenuto al San Luca incurante degli impegni presi,<br />

fi no all’arrivo di Rousseau. Cfr. J.–J. Rousseau, Confessions,<br />

Paris, Cazin, 1782–1789, II, l. 7. Veronese<br />

esordì in prova alla Comédie–Italienne come Pantalone<br />

nel Double Mariage d’Arlequin il 6 maggio 1744;<br />

fu ricevuto stabilmente l’anno seguente e il 4 novembre<br />

del 1746 ricevette promessa di parte intera nella<br />

compagnia italiana. Fu autore di numerosi canovacci,<br />

molti dei quali contengono elementi della commedia<br />

di magia. Un elenco è pubblicato in Parfaict alla citata<br />

voce su Veronese. I programmi di sala di cui si è<br />

conservata la trascrizione e il manoscritto delle scene<br />

francesi di Camille et Coraline Fées sono pubblicati in<br />

C. A. Veronese, Th éâtre, édition établie et présentée<br />

par G. Sparacello, in questa collezione digitale. Dal<br />

matrimonio con Lucia Pierina Sperotti nacquero cinque<br />

fi gli: per le due fi glie attrici, Anna e Camilla, rimando<br />

alle rispettive voci in queste <strong>Notizie</strong>. Al teatro<br />

si dedicò anche il fi glio Pier Antonio Francesco, nato<br />

a Venezia il 25 marzo del 1732, il cui debutto alla<br />

Comédie–Italienne avvenne il 17 luglio 1754 con la<br />

maschera del Dottore nella stessa pièce che era servita<br />

da debutto al padre. Nonostante l’accoglienza favorevole<br />

del pubblico, interruppe le recite per riprenderle<br />

il 30 marzo 1756. Per un’infrazione al regolamento<br />

del teatro nel 1760 abbandonò la Comédie–Italienne<br />

e si venne ingaggiato in una compagnia di provincia;<br />

fu richiamato a Parigi nel 1763, con 2400 lire e<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

una mezza parte, per recitare in primo ruolo come<br />

Dottore e anche come Scapino. Nel 1767 ottenne tre<br />

quarti di parte e venne incaricato con Jean Baptiste<br />

François Dehesse della sorveglianza delle macchine e<br />

degli scenari per le rappresentazioni italiane. Si sposò<br />

due volte, la prima con Jeanne Mestre, che morì<br />

il 6 agosto del 1766, e la seconda con Jeanne Maugras<br />

o Naugras, che morì a Parigi alla fi ne di marzo<br />

del 1780. Pier Antonio Francesco Veronese morì il 6<br />

aprile 1776 a Parigi. Uno dei suoi fi gli apparve ancora<br />

bambino sulle scene della Comédie–Italienne ne La<br />

fête du village. Parfaict, VI, p. 141; VII, p. 735, riporta<br />

la notizia della presenza al Th éâtre Italien della<br />

terza fi glia di Veronese, la giovanissima Marina che,<br />

ricevuta per la danza, riscosse un grande successo.<br />

5. Secondo quanto riporta Rasi, Ermanno Von Loehner,<br />

autore di un’edizione annotata dei Mémoires di<br />

Goldoni (Venezia, Visentini, 1883), sostenne che Veronese<br />

non avesse saldato i debiti contratti a Venezia.<br />

6. Muore a Parigi, nel 1759 secondo D’Origny e<br />

Desboulmiers, il 26 gennaio 1762 secondo Campardon.<br />

Antonio Collalto aveva preso il suo posto alla<br />

Comédie–Italienne nel febbraio 1760, dopo aver debuttato<br />

nel settembre del 1759.<br />

Giovanna Sparacello<br />

VIDINI MADDALENA 1 . Comica di merito<br />

2 , la quale essendo unita alla Truppa<br />

d’Onofrio Paganini 3 l’anno 1747. in tempo<br />

di Carnovale, recitava in Padova onorata<br />

di molti applausi. Rappresentando con<br />

molta energia il Personaggio di Armellinda 4<br />

nel Rinaldo 5 Commedia riprodotta in versi<br />

dal Signor Dottor Carlo Gol doni, le venne<br />

composto in sua lode il seguen te Sonetto dal<br />

mentovato Onofrio Paganini, che tolto abbiamo<br />

dalle sue Rime manoscritte.<br />

Benchè a lui, che la Gallia, e il Mondo onora6 {pag. 268}<br />

Passò poi dopo nelle Compagnie di Venezia,<br />

dove fece valere il di lei spirito, e la sua chiarissima<br />

abilità, ed essendosi stabilita la fama

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!