31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

366 – Giovanna Sparacello<br />

Maschera del Brighella 6 , ed è Comico suffi<br />

ciente, e Musico di molta abilità. La sua<br />

onoratezza gli ha fatto acquistar del concetto,<br />

ed essendo ancora in una fresca virilità,<br />

può sperare de’ migliori progressi alla sua<br />

mediocre fortuna 7 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: C. Curiel, Il Teatro S. Pietro<br />

di Trieste: 1690-1801, Milano, Archetipografi a,<br />

1937, ad indicem; Rasi, III, p. 300; Giardi, passim.;<br />

A. Colomberti, Cenni artistici dei <strong>comici</strong> <strong>italiani</strong><br />

dal 1550 al 1780, compilati dall’artista comico<br />

Francesco Bartoli e dall’attore Antonio Colomberti<br />

continuati fi no all’anno 1880, ora edito col titolo<br />

Dizionario biografi co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A.<br />

Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2009, II, pp. 477-478<br />

(v., oltre alla biografi a di Costanzo, quella di Giulia<br />

Pizzamiglio).<br />

2. La sua presenza nella compagnia di Pietro Rossi<br />

è attestata per il carnevale del 1775; il comico e<br />

la moglie lasciarono la compagnia subito dopo. Cfr.<br />

Giardi, p. 255. Se la data indicata da Bartoli è vera,<br />

Pizzamiglio e la moglie erano nella compagnia di<br />

Pietro Rossi quando, nel 1771, si esibirono in alcune<br />

opere musicali. I due <strong>comici</strong> cantarono nella<br />

farsa per musica Le fi nte gemelle di Giuseppe Petrosellini<br />

per musica di Niccolò Piccini, la cui prima<br />

rappresentazione avvenne al Teatro Valle di Roma<br />

il 2 gennaio 1771. Il 23 luglio 1771 la farsa andò<br />

in scena a Villa Palmieri a Firenze (libretto a stampa<br />

a Firenze, Stecchi e Pagnani, 1771). Pizzamiglio<br />

recitava nel ruolo di Monsieur Marescial; Giulia<br />

Pizzamiglio interpretava Isabella, giovane ricca. Cfr.<br />

Melodramma spettacolo e musica nella Firenze dei Lorena,<br />

repertorio a c. di M. De Angelis, Giunta Regionale<br />

Toscana & Editrice Bibliografi ca, 1991, p. 159.<br />

Recitarono inoltre nell’intermezzo La contadina in<br />

corte di Niccolò Tassi con musica di Antonio Sacchini,<br />

stampato a Pisa, per Pompeo Polloni e compagni,<br />

probabilmente nel 1775 (v. esemplari nella<br />

Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe<br />

Verdi a Milano e a Venezia, Biblioteche della Fondazione<br />

Giorgio Cini). Pizzamiglio interpretava Berto,<br />

la moglie Giulia Sandrina. Costanzo fi gura inoltre<br />

fra i personaggi di Nina, commedia in prosa e in<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

versi, Padova, Conzatti, 1792, nel ruolo del padre di<br />

Nina.<br />

3. Nel 1776–77 Pizzamiglio conduceva una compagnia<br />

con Andrea Rossi. Giardi, cit., pp. 252–253,<br />

attesta la presenza di questa compagnia a Barcellona<br />

per il Carnevale del 1777. Curiel, cit., pp. 116–<br />

117, riconosce nella compagnia presente al Teatro<br />

San Pietro di Trieste nel carnevale del 1779 quella<br />

di Andrea Rossi, nonostante i Diari del conte Carlo<br />

di Zinzendorf, sua fonte, non citino né il nome<br />

del capocomico, né quello degli attori. Egli si basa<br />

sul repertorio eclettico della compagnia, che metteva<br />

in scena commedie, tragedie, intermezzi e opere<br />

giocose.<br />

4. Il Gritti morì probabilmente nella primavera del<br />

1777, quando la compagnia di Rossi e Pizzamiglio<br />

si trovava a Nizza. V. la biografi a di Luigi Gritti in<br />

queste <strong>Notizie</strong>.<br />

5. Sappiamo dalla stesso Bartoli che all’epoca della<br />

scrittura delle <strong>Notizie</strong> <strong>istoriche</strong> Andrea Rossi, ormai<br />

anziano, era passato da capocomico a membro della<br />

compagnia di Costanzo Pizzamiglio. V. la voce Rossi<br />

Andrea in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

6. Dal 1777–78 si esibiva con la maschera di Brighella.<br />

Cfr. Giardi, cit., p. 253.<br />

7. Nel 1781 Pizzamiglio fi gura fra i membri della<br />

compagnia di Gregorio Cicuzzi. Nell’elenco riportato<br />

da Giardi, cit., pp. 131–132, non fi gura Giulia<br />

ma una Laura Pizzamiglio nei panni di Prima Donna.<br />

Aggiungiamo che Costanzo Pizzamiglio, insieme<br />

alla moglie Giulia e a Luigi Pizzamiglio, forse il fi -<br />

glio, fecero parte della compagnia di Pietro Ferrari<br />

(la loro presenza è attestata per la stagione 1786–87<br />

e 1787–88). Luigi Pizzamiglio recitava come Caratterista<br />

napoletano. I tre attori furono scritturati da<br />

Domenico Nerini a partire dalla stagione 1791–92.<br />

Nel 1793–94 Costanzo recitava da Pantalone, mentre<br />

Giulia risulta uscita dalla compagnia. Venne nuovamente<br />

scritturata nel 1794–95 (ma C. Curiel,<br />

cit., p. 277, attribuisce la mancanza del nome dell’attrice<br />

a una svista). Quell’anno Costanzo Pizzamiglio<br />

recita come Brighella. Uscito dalla compagnia con<br />

la moglie nel 1795–96, Costanzo interpretò i ruoli<br />

di Padre Serio nella compagnia di Vincenzo Broccoletto<br />

e Oliva Bianchi (primavera–autunno 1795).<br />

Luigi Pizzamiglio fi gurava nella parte di Arlecchino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!