31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BORGHIERI ELISABETTA. È Moglie di<br />

Claudio, ed ha seguito il Marito in ogni luogo,<br />

quasi sempre impiegata nel suo carattere<br />

della Serva. Questa viene da lei espressa con<br />

prontezza, e vivacità. Rappresenta lo Spirito<br />

Folletto con molto impegno, e presentemente<br />

fa valere la sua abilità unitamente al Marito<br />

nella Comica Truppa del Medebach.<br />

BOSSI GIOVANNI 1 . Comico d’abilità<br />

pronta generalmente a sostenere, e le parti<br />

eroiche nelle Tragedie, ed i caratteri egualmente<br />

gravi, che caricati nelle Commedie;<br />

oltre il giocare a gran suffi cienza la Maschera<br />

del Brighella ne’ soggetti dell’Arte Comica<br />

all’improvviso. Addestrossi in prima in una<br />

Compagnia di Comici Lombardi, fra’ quali<br />

eravi pur anche Pietro Andolfati, e Claudio<br />

Borghieri 2 . Dopo passò nella Truppa di Giuseppe<br />

Lapy 3 , dove potè rendersi in pari guisa<br />

sul Teatro piacevole; ed utile, e necessario a<br />

quella Comica Truppa. Oggi trovasi unito<br />

alla Compagnia di Luigi Perelli 4 , nella quale<br />

si fa onore, ed è da Comici per la bontà<br />

de’ suoi costumi ben veduto, ed amato; e dal<br />

Pubblico per il suo valor Teatrale sommamente<br />

apprezzato, ed aggradito.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 494; Giardi,<br />

passim.<br />

2. Bartoli cita più volte la compagnia, che era diretta<br />

da Bartolommeo Sperandio. Secondo quanto Bartoli<br />

racconta nella biografi a di quest’ultimo, i <strong>comici</strong><br />

Lombardi si divisero e alcuni attori, tra i quali Bossi,<br />

confl uirono nella compagnia Lapy (1777). La compagnia<br />

dei <strong>comici</strong> Lombardi si ricostituì sotto la guida di<br />

Tommaso Grandi detto il Pettinaro; nel 1779–80 la<br />

compagnia recitava al Teatro dei Fiorentini di Napoli.<br />

3. Nel 1775–76, prima di passare nella compagnia<br />

di Lapy, Giovanni Bossi aveva recitato a Torino come<br />

Brighella nella compagnia di Bartolomeo Sperandio.<br />

Una compagnia Bossi, di cui non si conosce la formazione,<br />

recitava al Teatro Vinardi di Torino nella<br />

stessa stagione; si tratta forse della stessa compagnia,<br />

Francesco Bartoli – 137<br />

condotta da Bossi in società con Sperandio. Nella<br />

compagnia Sperandio recitava anche Rosa Bossi, probabilmente<br />

la moglie di Giovanni. Bossi venne scritturato<br />

dalla compagnia Lapy nel 1777; nel carnevale<br />

del 1778 entrò nella compagnia anche Rosa Bossi.<br />

Giovanni lasciò la compagnia Lapy alla fi ne dell’anno<br />

comico 1779–80; Rosa era partita l’anno prima.<br />

Giardi, pp. 173–174, 264, 289.<br />

4. Bossi restò con la compagnia di Luigi Perelli per un<br />

decennio. Egli venne scritturato nel 1780–81 come<br />

Brighella; con lui fi gurava la moglie Rosa. Nel 1786–<br />

87 recitava come Caratterista, mentre nel 1788–89<br />

sosteneva solo parti in maschera. Bossi lasciò la compagnia<br />

Perelli alla fi ne del 1789–90; Rosa abbandonò<br />

la formazione l’anno seguente. Tra le fi la della compagnia<br />

Perelli fi gura anche un Santo Bossi (Rasi ipotizza<br />

che si tratti del fi glio di Giovanni), scritturato dal<br />

1787–88 fi no alla fi ne del 1792–93 e poi nuovamente<br />

a partire dal 1795–96. Recitò da Primo Innamorato<br />

nel Ladislao di Alessandro Pepoli, rappresentato per la<br />

prima volta il 5 gennaio 1796 al San Luca di Venezia.<br />

Cfr. Giardi, cit., pp. 231–236; Rasi, cit.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BOTTI DOMENICO Piacentino 1 . Recitò<br />

da Innamorato alcuni anni nella Compagnia<br />

di Vincenzo Bazzigotti. Passò col Medebach<br />

la Quaresima del 1775 2 . e l’anno dopo si<br />

trasferì in Ispagna, dove trovasi anch’oggi<br />

impiegato nella direzione degli spettacoli<br />

in uno di que’ Teatri 3 . Tradusse dal Francese<br />

una Commedia intitolata: La Giulia, che<br />

fece stampare in Pavia in forma di ottavo, il<br />

Carnevale del suddetto anno 1775 4 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 498; Giardi,<br />

pp. 109, 252; R. Alier I Aixalà, L’òpera a Barcelona.<br />

Orígens, desenvolupament i consolidació de l’òpera com<br />

a espectacle teatral a la Barcelona del segle XVIII, Barcelona,<br />

Institut d’estudis catalans, Societat catalana de<br />

Musicologia, 1990, pp. 301 sgg.<br />

2. In Giardi, p. 109, è proposto l’elenco della compagnia<br />

nel 1775, anno dello scioglimento. Botti<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!