31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la cattiva Sorte, che tollerò costante per tutto<br />

il resto della sua vita. In Sigismondo suo<br />

fi glio, che a lui sopravvisse trovava un’immagine<br />

di se stesso, e la sua vera consolazione.<br />

Stanco nell’esercizio de’ suoi studj e Comici,<br />

e Poetici, cessò di vivere, lasciando di lui una<br />

fama onorata intorno al 1627. in età sessagenaria.<br />

Un saggio del suo stile sarà il seguente<br />

Sonetto diretto all’Isabella Andreini 11 ; e formerà<br />

le di lui lodi, l’altro che è la risposta<br />

di lei.<br />

Di Giovanni Paolo Fabri Comico<br />

alla Signora Isabella Andreini<br />

Donna, gloria del sesso, e di quell’onda,<br />

{pag. 204}<br />

Risposta della Signora Isabella Andreini<br />

a Giovanni Paolo Fabri<br />

Tu, che godi felice i lauri, e l’onda,<br />

{pag. 205}<br />

Note<br />

1. Fabri o Fabbri. BIBLIOGRAFIA: Quadrio, II,<br />

pp. 291, 561; A. Baschet, Les comédiens italiens à la<br />

cour de France sous Charles IX, Henri III, Henri IV et<br />

Louis XIII, Paris, Plon, 1882; Rasi, II, pp. 840–846;<br />

Leonelli, I, p. 351; Enc. Spett., IV, col. 1749; Marotti–Romei,<br />

pp. 554–556; G. Nazzi, Dizionario<br />

biografi co friulano, Udine, Ribis, 1992, p. 589.<br />

2. Per la vita e l’attività di Fabri, Bartoli attinge alla<br />

Canzone nella quale descrive parte de’ suoi infortuni<br />

compresa nelle Rime varie la maggior parte lugubri,<br />

Milano, M. T. Malatesta, 1613.<br />

3. Non ho rinvenuto notizie biografi che su Alfonso<br />

Pietra. Sulla famiglia dei Pietra di Pavia si veda G.<br />

B. Di Crollanza, Dizionario storico–blasonico delle<br />

famiglie nobili e notabili italiane: estinte e fi orenti, Pisa,<br />

Giornale Araldico, 1886–1890, II, p. 99.<br />

4. Andò alla corte di Francia nel 1603–1604 con<br />

Francesco e Isabella Andreini<br />

5. Lelio bandito, tragicommedia boschereccia, Milano,<br />

G. B. Bidelli, 1620; la Turca, commedia boschereccia<br />

e marittima ristampata a Venezia da Guerigli<br />

Francesco Bartoli – 211<br />

nel 1620; le Due comedie in comedia, Venezia, G. e I.<br />

Imberti, 1623. Il prologo di quest’ultima commedia<br />

si legge anche nell’edizione moderna compresa in S.<br />

Ferrone, Commedie dell’Arte, Milano, Mursia, 1985<br />

e in Marotti–Romei, pp. 558–559.<br />

6. Fabri pubblicò le raccolte Quattro sonetti spirituali,<br />

Perugia, stamperia Augusta, 1610, e Sette sonetti,<br />

Firenze Marescotti, 1610. Scrisse inoltre i Quattro capitoli<br />

alla carlona e le Due suppliche e ringraziamenti<br />

alla bernesca, pubblicati a Trento da G. B. Gelmini<br />

nel 1608.<br />

7. Maff eo Barberini (1568–1644), fi orentino, fu<br />

Chierico di Camera, Arcivescovo Nazareno e Nunzio<br />

Apostolico alla Corte di Francia; fu nominato cardinale<br />

sotto Paolo V e in seguito vescovo della Chiesa<br />

di Spoleto. Il 6 agosto 1623, all’età di 55 anni, fu<br />

eletto papa col nome di Urbano VIII, succedendo a<br />

Gregorio XV. Morì il 29 luglio del 1644, dopo 24<br />

anni di pontifi cato. Come pontefi ce operò per il<br />

mantenimento degli equilibri politici fra le potenze<br />

europee, in difesa dell’ortodossia cattolica in Italia e<br />

in Europa. Aiutò inoltre gli imperatori Ferdinando<br />

II e III nella ricattolicizzazione della Boemia, della<br />

Moravia e della Slesia, nella riforma dei costumi del<br />

clero e nella restaurazione cattolica di alcune parti<br />

dell’Impero. Rinvio a P. Gini–G.M. Roschini–A.<br />

Santelli, Enciclopedia biografi ca: i grandi del cattolicesimo,<br />

Roma, Ente librario italiano, 1955–1958, 2<br />

voll.; Dizionario dei personaggi storici, Bologna, Zanichelli,<br />

1965.<br />

8. Ippolito Scalza (1532–1617), orvietano, architetto<br />

e scultore, scolpì il S. Sebastiano che si trova nel Duomo<br />

d’Orvieto, un Ecce Homo (1608), la Deposizione<br />

di Croce (1579) e S. Tommaso, custodito nel Palazzo<br />

dei Papi. Terminò inoltre la statua di S. Andrea di Fabiano<br />

Toti e scolpì il monumento al vescovo Ferrattini<br />

nel Duomo d’Amelia. Tra le opere architettoniche,<br />

il Palazzo del Cornelio (1567) e il Palazzo Comunale.<br />

Cfr. A. Corna, Dizionario della storia dell’arte in Italia,<br />

Piacenza, Tarantola, 1930, II, p. 64; A. Melani,<br />

Dizionario dell’arte e delle industrie artistiche illustrato,<br />

Milano, Vallardi, 1930, p. 488; P. Gini–G. M Roschini–A.<br />

Santelli, cit., II, p. 472.<br />

9. Francesco Bracciolini (1566–1645), poeta pistoiese.<br />

Fu al seguito dei cardinali Francesco Borromeo,<br />

Maff eo Barberini durante l’incarico di Nunzio di<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!