31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paganini, con Domenico Bassi 3 , e con altri<br />

Capi di Compagnia. Passò a Vienna l’anno<br />

1768. insieme con Giovanni Simoni 4 , e<br />

l’Angiola Dotti 5 , e piacque a quella Nazione<br />

infi nitamente. In questi ultimi tempi era<br />

unito in società con Pietro Ferrari 6 , e vi stette<br />

molti anni 7 . Ma nel 1780. alienossi da lui, e<br />

guida Compagnia da sé 8 , occupando buone<br />

Piazze 9 , facendo qualche fortuna 10 , e distinguendosi<br />

per un Comico di vaglia, e nella<br />

sua Professione assai stimato 11 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 122 (sintesi e ripetizione<br />

della biografi a scritta da Bartoli); B. Brunelli,<br />

I teatri di Padova. Dalle origini alla fi ne del secolo XIX,<br />

Padova, Angelo Draghi, 1921, passim; C. L. Curiel,<br />

Il Teatro S. Pietro di Trieste: 1690–1801, Milano, Archeotipografi<br />

ca, 1937, passim; Leonelli, II, pp. 86–<br />

87 (rielabora le notizie di Bartoli e Rasi, introducendo<br />

sviste ed errori); Giardi, passim; M. Cambiaghi, La<br />

scena drammatica del Teatro alla Canobbiana in Milano<br />

(1779–1892), Roma, Bulzoni, 1996, passim.<br />

2. Su questo testo, probabilmente un canovaccio,<br />

non si sono reperite altre informazioni.<br />

3. Per Pietro Rossi, Onofrio Paganini e Domenico<br />

Bassi si vedano le relative voci di Bartoli.<br />

4. Su Giovanni Simoni (o Simeoni), detto il Goldoncino,<br />

v. la relativa voce di Bartoli.<br />

5. Su di lei, v. la relativa voce di Bartoli.<br />

6. Su di lui, si veda la relativa voce di Bartoli.<br />

7. Vi stette almeno un triennio: dal 1777–1778 fi no<br />

al 1779–1780, come ricaviamo dallo spoglio dell’Indice<br />

de teatrali spettacoli in Giardi, pp. 154–155 (ove<br />

si trova la trascrizione di organici e giri per questo<br />

torno di tempo).<br />

8. Si trattava di una compagnia di grandi dimensioni,<br />

che contava dai 13 ai 15 elementi. Per gli organici<br />

e le piazze toccate dalla sua compagnia negli anni <strong>comici</strong><br />

1780–1781, 1786–1787, 1787–1788, si veda la<br />

trascrizione di Giardi, pp. 198–199.<br />

9. Nell’estate 1781 la compagnia Menichelli recita<br />

alla Scala di Milano (M. Cambiaghi, cit., p. 46).<br />

A Bologna per il carnevale 1782–1783 sono al Comunale<br />

(C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII<br />

e XVIII, Bologna, Successori Monti, 1888, p. 503).<br />

Francesco Bartoli – 329<br />

In compagnia Menichelli militò anche Anna Fiorilli<br />

Pellandi.<br />

10. Tuttavia non sempre: nel carnevale 1786–1787<br />

la compagnia a Padova fu giudicata cattiva. All’Arlecchino<br />

Menichelli inoltre capitò una brutta avventura<br />

per essersi lamentato durante lo spettacolo<br />

di alcuni membri del pubblico, che non avevano<br />

pagato l’ingresso (B. Brunelli, cit., pp. 202–203).<br />

Ciononostante, la compagnia tornerà nel carnevale<br />

seguente.<br />

11. Nel 1787 subentra nella conduzione il fi glio<br />

Francesco, sul quale si veda la nota precedente.<br />

Livia Cavaglieri<br />

MENICHELLI TERESA 1 . È Moglie di<br />

Niccola 2 , e recita da Serva egregiamente. La<br />

sua fi gura è di un taglio gentile, e si presenta<br />

con dello spirito, e della vivacità all’uditorio.<br />

Conduce delle buone Scene improvvise<br />

insieme col Marito, e con altri Personaggi, e<br />

benchè incominci a provare i danni del tempo<br />

3 , continua a sostenersi ancora in quel pregio,<br />

che per l’addietro giovolle a mantenersi<br />

nella grazia del Pubblico; e può dirsi di essa<br />

con quel Poeta.<br />

“Di Lei non già l’alta memoria cade<br />

Agli urti ancor d’ingiuriosa etade.”<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 122 (s. v. Menichelli<br />

Nicola, sintesi e ripetizione della voce di Bartoli); Leonelli,<br />

II, p. 87 (rielabora le voci di Bartoli e Rasi).<br />

2. La cui voce biografi ca precede la presente.<br />

3. Nel 1787 probabilmente la Menichelli ricopriva<br />

ormai le parti di vecchia, poiché in compagnia Menichelli<br />

fi gurava la giovane Servetta Maria Costanti<br />

(Giardi, p. 35).<br />

Livia Cavaglieri<br />

MENICUCCI ANGELA; nata da Pietro<br />

Rosa, sposò un Ballerino cognominato il<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!